La geografia linguistica (o geolinguistica o anche linguistica areale o spaziale) è una disciplina che studia l’estensione nello spazio e la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici (fonetici, [...] la parola sarebbe risultata *gat, generando confusione tra gatto e gallo. Con il ‘logoramento fonetico’ subìto dalle parole Gilliéron spiega, teoriche di G. Ruffino e M. D’Agostino maturate intorno alla progettazione dell’Atlante Linguistico della ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] stereotipate, non del tutto riuscite. Toccherà ad Agostino Busti detto il Bambaia, che usufruirà di una 38, 28 febbr. 1957); R. W. Valentiner, Michelangelo's "Cupid" for Jacopo Gallo, in The Art Quarterly, XVI (1958), p. 258 (per l'attribuzione al B ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] denominazione che si ritrova frequentemente in s. Agostino, riferita soprattutto agli edifici ecclesiastici di Ippona. dal sec. 6° sulle coste dell'Adriatico (Ravenna, Parenzo) e in Gallia, da dove si diffuse. Anche se raramente, si trovano tre a. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] circolazione degli scritti di alcuni Padri, come sant’Agostino (354-430), il cui De doctrina christiana avrebbe la monaca Rosvita –, o nelle grandi scuole di Reichenau e San Gallo. Nel definirsi dei suoi confini con l’alterità slava sul versante ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] Ugolino Zeffirini, ideata da Foggini per l’altar maggiore di S. Agostino a Cortona (Roani, 2017, p. 111). Nel 1724 eseguì una ).
Dopo aver partecipato alla decorazione dell’arco di porta S. Gallo per l’ingresso dei Lorena a Firenze (1738-40; Roani ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] martelli di Pitagora, era anche al centro della teoria musicale. S. Agostino scrisse sui n. e sul ritmo (De musica), ma furono il trattato , come si può constatare nel piano di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092), dove, concepito sulla base di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] passa da una prima fase di forme relativamente libere, con San Gallo e San Marziale di Limoges come centri propulsori, a una seconda Canossa, che rifonde le interpretazioni patristiche da Ambrogio, Agostino, Gregorio a Isidoro, Beda e Rabano Mauro, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Ultimo dei romani [...] terreno. La risposta di Filosofia presuppone la tesi di Agostino d’Ippona, secondo il quale il male non ha un si colloca la versione altotedesca di Notker III Labeone, abate di San Gallo in Svizzera; ma è con il XII secolo che si moltiplicano in ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] Rocchi Coopmans de Yoldi, [Bergamo] 1996, pp. 237-287; M. Gallo, L’atto di sepoltura di G.B. Ricci in Santa Maria in Traspontina, di G.B. R. per la cappella di Santa Monica in Sant’Agostino a Roma, in La festa delle arti. Scritti in onore di Marcello ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] - divenne disponibile attraverso i consueti tramiti di Agostino, Isidoro di Siviglia, Beda il Venerabile e legatura in avorio, opera del monaco Tuotilo, attivo a San Gallo verso il 900 (San Gallo, Stiftsbibl., 53; Hubert, Porcher, Wolbach, 1968, trad ...
Leggi Tutto