GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] prima pubblicazione, su un quesito geometrico postogli dal patrizio Agostino Da Mula per incarico del Sarpi (richiesto di sondare F.A. Camassa, G.B. Zupi) e con intellettuali quali A. Gallo, vescovo di Massa, e il linceo F. Colonna; influì forse su ...
Leggi Tutto
MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] angelo indica a s. Monica la partenza del figlio Agostino dall’Africa (Torriti, 1994, p. 107). Immediatamente secolo, Genova 1978, p. 401; G. Moran, D. M. a Pontignano, in Il Gallo nero, 1980A, n. 2, pp. 12 s.; Id., Un pittore chiantigiano. D. M ...
Leggi Tutto
VENIER, Domenico
Giacomo Comiati
VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] aperto nel 1576 contro di lui. Un certo Giacomo Gallo, conoscente di un servitore del patrizio, riferì ai savi Veronica Franco e i suoi poeti, Milano 1986, pp. 69-90; T. Agostini Nordio, Poesie dialettali di D. V., in Quaderni veneti, XIV (1991), pp ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] altri coreografi quali F. Aquilanti, M. Benedetti e G. Gallo, attivi all'epoca nei teatri della Serenissima; di ciò, . Impegnato solo per la stagione autunnale presso il teatro S. Agostino, compose i balli per Il Ricimero e L'Arrenione (entrambe ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] Cantoni cattolici riuniti a Lucerna nel giugno del 1702: nonostante la defezione del Cantone di Friburgo e dell'abate di San Gallo, il C. aveva brillantemente assolto il suo compitò, tanto più che i Cantoni avevano deciso di aderire a una richiesta ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...]
Nel 1543 Piaggio fu eletto console dell’Arte genovese insieme ad Agostino Calvi (Alizeri, 1874, p. 455; Parma, 1999).
Il storia, arte e cultura ligure, I (2003), pp. 150 s.; M. Cataldi Gallo, in Dürer e l’Italia (catal., Roma), a cura di K. Herrmann ...
Leggi Tutto
SUSINNO, Francesco
Rosanna De Gennaro
– Non se ne conosce la data di nascita, e scarse sono le notizie pervenute su di lui. La notorietà di Susinno è tutta incentrata sulle Vite de’ pittori messinesi, [...] Susinno fosse nato tra il 1660 e il 1670.
Caio Domenico Gallo (ante 1780, 1882), dandoci notizie di prima mano, lo ricorda . S., in Karta, I (2007), p. 17; L. Hyerace, Ancora su Agostino Scilla, in Prospettiva, 2007, nn. 126-127, pp. 156-167; V. Pinto ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] sostanzialmente analogo doveva essere pertinente il ritratto di s. Agostino (fine sec. 6°) ritrovato nei sotterranei del nucleo Lorenzo in una delle lunette a mosaico del mausoleo di Galla Placidia a Ravenna (sec. 5°). Alcuni esemplari più capienti ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] spesso professione di modestia, ma modesta non era; Agostino Ruffini, una volta consumato il proprio distacco dai Mazzini ora si legga il carteggio nell'edizione integrale data da S. Gallo ed E. Melossi in Appendice agli Scritti editi ed inediti di ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] per le esequie del duca Francesco I d’Este in S. Agostino, in collaborazione con Gaspare Vigarani, nonché assieme a «sei altri Castello 1624-1659. Genio Moderno (catal.), a cura di M. Cataldi Gallo et al., Milano 2008, pp. 57 s., 59 s.; L. Magnani ...
Leggi Tutto