• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5258 risultati
Tutti i risultati [5258]
Biografie [2578]
Arti visive [1142]
Religioni [772]
Storia [680]
Letteratura [297]
Diritto [204]
Storia delle religioni [140]
Diritto civile [134]
Musica [115]
Architettura e urbanistica [97]

ARCADIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Accademia romana. Morta Cristina ex-regina di Svezia (1689), che soleva accogliere nel suo palazzo a Roma letterati, poeti, scienziati, alcuni di essi decisero di continuare a radunarsi, e fondarono [...] venne da questo: che uno di tali letterati, Agostino Maria Taja, avendo un giorno udito da alcuni confratelli romana, finì con lo stabilirsi nel 1725, grazie alla munificenza di Giovanni V di Portogallo, sul Gianicolo, dove ebbe pur sede il "Serbatoio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – FRATI MINORI RIFORMATI – SILVIO STAMPIGLIA – CIVITA LAVINIA – ISIDORO CARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCADIA (2)
Mostra Tutti

NORCIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORCIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Paolino MINGAZZINI Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia (da cui dista 108 km.), sede vescovile, [...] iniziata dal Vignola nel 1554 per ordine di papa Giulio III. Quanto a pitture, in S. Agostino sono affreschi con la data 1497 di Giovanni Battista da Offida, un seguace del Crivelli che ha conosciuto i suoi contemporanei umbri; nel palazzo comunale ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE AFRICANO – ANTICLINALE – QUATERNARIO – VESPASIANO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORCIA (1)
Mostra Tutti

CREAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Dal linguaggio comune, in cui significava originariamente generazione, produzione, questo termine, come già il greco κρισις, passò al linguaggio filosofico-religioso per indicare l'origine del mondo mediante [...] gli ha dato. Una fisionomia diversa presenta la dottrina di Agostino, il quale nella materia creata da Dio suppone le forze agostiniana e, in generale, da quella cristiana, è rappresentata da Giovanni Scoto Erigena, il quale da Dio, che è l'unico ... Leggi Tutto
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – CLEMENTE ALESSANDRINO – GIUSTINO MARTIRE – TOMMASO D'AQUINO – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREAZIONE (3)
Mostra Tutti

RECANATI

Enciclopedia Italiana (1935)

RECANATI (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Giuseppe CASTELLANI Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] . L'arte di Giuliano da Maiano ha lasciato nobili impronte nei portali di S. Agostino e di S. Domenico (da lui disegnati, ma eseguiti da Giacomo Giovanni di Fiandra) e in alcuni palazzi (Venier, Antici dell'Aquila, ecc.). Nella medievale torre ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – DONAZIONE DI PIPINO – GIULIANO DA MAIANO – PORTO RECANATI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECANATI (1)
Mostra Tutti

ECCLESIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la dottrina circa l'esistenza, la costituzione, le note o caratteristiche individuanti della Chiesa (v.). Questa dottrina apparisce ridotta in sistema e in trattato a parte relativamente tardi, nel sec. [...] I Pietro, le lettere pastorali di Paolo, le lettere di Giovanni, l'Apocalisse, i padri apostolici contengono elementi preziosi, non solo campo di svilupparsi e precisarsi l'ecclesiologia di S. Agostino (v.), che farà testo nella tradizione medievale e ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – CLEMENTE D'ALESSANDRIA – CONCILIO DI BASILEA – GIURISDIZIONALISTA

ECKHART, Johannes

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque da nobile famiglia a Hochheim presso Gotha circa il 1260, ed entrato nell'ordine domenicano, fu successivamente vicario di Turingia, provinciale di Sassonia, vicario generale di Boemia, provinciale [...] . Le fonti filosofiche di Meister Eckhart sono Aristotele, Dionisio l'Areopagita, il Liber de Causis (Proclo), Agostino, Origene, Giovanni Damasceno, Avicenna, Bernardo, Tommaso, ch'egli sfrutta con largo eclettismo a dare espressione teoretica alla ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA TOMISTICA – GIOVANNI DAMASCENO – ORDINE DOMENICANO – SPIRITO SANTO – IMMANENTISMO

ASSERETO, Gioacchino

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore genovese, nato nel 1600, morto il 28 settembre 1649, secondo i dati del Soprani (1674), accettabili almeno approssimativamente. Dalla stessa fonte si desume che l'Assereto sia stato discepolo prima [...] collez. privata); Pietà (Berlino, collez. Remak); Sant'Agostino e santa Monica (Londra, collez. privata); bozzetti per Vassallo, ed eccelle, poco dopo, nel naturalismo venezianeggiante di Giovanni Andrea De Ferrari; da tener bene distinta dall'altra, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – ORAZIO DE FERRARI – VALERIO CASTELLO – DOMENICO PIOLA – SANT'AGOSTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSERETO, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

CERTOSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] effetti le loro concezioni furono interamente rielaborate da Giovanni e da Guiniforte Solari, sebbene costoro non si : si aggiunsero Gian Cristoforo Romano, Benedetto Briosco, Agostino Busti detto il Bambaia, Angelo Marini, Francesco Brambilla ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – FRANCESCO MARIA RICHINI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIAN CRISTOFORO ROMANO – GIUSEPPE II D'AUSTRIA

BACH, Johann Christian

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Lipsia nel settembre 1735, morto a Londra il 1° gennaio 1782, era l'ultimo dei figli maschi di Giovanni Sebastiano, nato dalla seconda moglie Anna Magdalena Wülken, e però fratellastro di Philipp [...] e talvolta Giovanni Battista invece di Giovanni Cristiano. Innamoratosi d'una cantante italiana, la seguì in Italia sottraendosi alla tutela e all'insegnamento di Filippo Emanuele. Divenuto maestro di cappella privato del conte Agostino Litta (1754 ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – MATTIA VENTO – PIANOFORTE – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACH, Johann Christian (1)
Mostra Tutti

MONTEPULCIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEPULCIANO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Giovanni Battista PICOTTI Lilia MARRI MARTINI Città della Toscana, nella provincia di Siena, già capoluogo di circondario e sede vescovile, che si distende [...] e compostezza classica. La chiesa di S. Agostino rifatta nel Quattrocento associa nella facciata di Michelozzo ha nei suoi altari un S. Bernardino (guasto da ritocchi) di Giovanni di Paolo, una Crocifissione di Lorenzo di Credi e un Crocifisso del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEPULCIANO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 526
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
stradóne
stradone stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali