• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5258 risultati
Tutti i risultati [5258]
Biografie [2578]
Arti visive [1142]
Religioni [772]
Storia [680]
Letteratura [297]
Diritto [204]
Storia delle religioni [140]
Diritto civile [134]
Musica [115]
Architettura e urbanistica [97]

COMUNIONE DEI SANTI

Enciclopedia Italiana (1931)

SANTI Per comunione dei santi la Chiesa cattolica intende un'intima unione in Cristo tra i fedeli vivi e defunti, e una mutua comunicazione tra essi di beni spirituali. La Chiesa universale è costituita [...] Matteo, X, 40; XVIII, 17; XIX, 28 segg.; Luca, X, 16; Giovanni, XV, 5 segg.), sia da altri scritti del Nuovo Testamento (Rom., XII, quali Basilio, Gregorio Nazianzeno, Epifanio, Ilario, Ambrogio, Agostino, il suo pieno sviluppo, e così poté entrare, ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO DI ANTIOCHIA – GREGORIO NAZIANZENO – COMMUNIO SANCTORUM – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA

LANDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDI Natale CAROTTI . Famiglia piacentina d'origine feudale. Secondo il Musso i L. proverrebbero da Bobbio, ove erano vicedomini del vescovo: di là si sarebbero trasferiti in Piacenza due fratelli, [...] nel 1328. Galvano nel 1405 è creato dal duca Giovanni Maria Visconti conte di Bardi, Compiano e altri feudi Val di Taro, estinta in casa Doria-Pamphili (secolo XVII). Il conte Agostino sposando (1532) la contessa Giulia L. ottiene in dote il feudo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI (1)
Mostra Tutti

ALBANI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Bologna da Agostino Albani, ricco mercante di seta, e da Elisabetta Torri il 17 marzo 1578. Fanciullo ancora, fu messo alla scuola di Dionigi Calvaert, ov'ebbe carissimo condiscepolo Guido Reni, [...] cui, accanto alle grandi tavole d'altare, come il Battesimo di Cristo nella Pinacoteca di Bologna, o i famosi Ss. Giovanni e Rocco nella chiesa collegiata di Persiceto, o il Gesù Bambino cui viene annunciata la Passione, nella chiesa della Madonna di ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – ANNIBALE CARRACCI – LUDOVICO CARRACCI – SCIPIONE BORGHESE – CARLO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

ANTONIO, priore di Crato

Enciclopedia Italiana (1929)

Dall'infante don Luigi, duca di Beja, secondogenito di Emanuele, re del Portogallo (1495-1521), e da Violante Gomez, ebrea, nacque, nel 1531, A., conosciuto come "il priore di Crato". Destinato al sacerdozio [...] prigioniero. Liberatosi dalla schiavitù, rimpatriò. Governava allora il Portogallo il cardinale Enrico, unico figliuolo superstite del re Giovanni III; ma ferveva già la lotta per la prossima successione al trono, in quanto il sovrano era vecchio ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – CATERINA DE' MEDICI – INVINCIBILE ARMATA – CONNESTABILE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO, priore di Crato (1)
Mostra Tutti

BRUSTOLON, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e intagliatore, nato nel 1662 in Belluno, morto ivi nel 1732. Dal padre intagliatore e "statuario in legno" ebbe i primi elementi dell'arte e alla scuola di Agostino Ridolfi, pittore bellunese, [...] sacra. Per Mareson (Zoldo) nel 1699 scolpì l'altare della S. Croce, con una Deposizione e le statue di S. Giovanni e della Maddalena. Per la chiesa di Loreto in Belluno nel 1700 scolpì un grazioso tabernacoletto "serrato", un porta-ostensorio ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DEL QUIRINALE – GIOVANNI MARCHIORI – VITTORIO VENETO – COLOGNA VENETA – FILIPPO PARODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSTOLON, Andrea (2)
Mostra Tutti

ANGHIARI

Enciclopedia Italiana (1929)

Paese e comune della Val Tiberina in Toscana (Arezzo), sulle colline che cingono a ponente il piano di Sansepolcro, a 429 m. s. m., con 1650 ab. (il comune ha una superficie di kmq. 130,48, e 8370 ab.). [...] Deposizione dalla Croce del Puligo, e un Cenacolo del Sogliani; la chiesa di S. Agostino, dei secoli XIII e XIV, in cui si trovano una Madonna e Bambino e Santi di Matteo di Giovanni, e alcune statue di legno del sec. XVI, forse opera di Baccio da ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – ANDREA DELLA ROBBIA – BACCIO DA MONTELUPO – MATTEO DI GIOVANNI – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGHIARI (1)
Mostra Tutti

RICCARDO di San Vittore

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO di San Vittore Francesco Pelster Scozzese o inglese di nascita, fu ricevuto in età verosimilmente ancora giovane nell'abbazia dei canonici regolari di S. Vittore a Parigi, in cui era allora [...] coll. 64-202), in cui R. si appoggia su S. Agostino e sullo Pseudo-Dionigi; nel primo scritto tratta della preparazione alla a Parigi 1518 (di gran pregio); a Rouen 1650, a cura di Giovanni da Tolosa dell'abbazia di S. Vittore; l'edizione di Patrol. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO di San Vittore (3)
Mostra Tutti

STRESA Borromeo

Enciclopedia Italiana (1936)

STRESA Borromeo (A. T., 20-21) Piero LANDINI Antonio MORASSI * Centro abitato della provincia di Novara (Piemonte), a 200 m. s. m., sulla sponda occidentale del Lago Maggiore. Contava 2537 ab. nel [...] tre monumenti funerarî di grande importanza: due, dei conti Giovanni e Camillo Borromeo, di Giovanni Antonio Amadeo; il terzo, della famiglia Birago, frammentario, scolpito da Agostino Busti detto il Bambaia (1522). Furono qui trasportati nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRESA Borromeo (1)
Mostra Tutti

ALESSIO, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Un racconto siriaco, formatosi a Edessa poco dopo la morte di Rabbūlā, vescovo di quella citià dal 412 al 435, narra d'un nobilissimo giovane cristiano, designato semplicemente come "l'uomo di Dio di Roma", [...] sino alla sua seconda morte, e ora lo designano col nome di Giovanni figlio di Eufemiano, ora con quello di Aleksīs (cioè il greco ' 1472 fu estesa loro da Sisto IV la regola di S. Agostino, con taluni privilegi. Pio IX (12 settembre 1870) confermò ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI – OTTOSILLABI – DECASILLABI – TH. NÖLDEKE – AQUISGRANA

COREOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

L'arte di comporre i balli, descrivendone, e fissando con segni convenzionali, la distribuzione delle figure, i movimenti dei primi ballerini e delle masse, armonizzandoli con la musica e con la scenografia, [...] coreografi ricordiamo, nel sec. XVIII: Pietro Granget, Agostino Hus, Cesare Gaetani detto "Cesarino", Giuseppe Fabiani, , Giuseppe Hassreiter, Marina Petipas, G. Golinelli, C. Coppi, Giovanni Pratesi, Cesare Cecchetti. Bibl.: C. Negri, Le gratie d' ... Leggi Tutto
TAGS: NOTAZIONE MUSICALE – ARTHUR SAINT-LÉON – FRANCESCO CLERICO – SALVATORE VIGANÒ – GIUSEPPE FABIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREOGRAFIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 526
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
stradóne
stradone stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali