• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5258 risultati
Tutti i risultati [5258]
Biografie [2578]
Arti visive [1142]
Religioni [772]
Storia [680]
Letteratura [297]
Diritto [204]
Storia delle religioni [140]
Diritto civile [134]
Musica [115]
Architettura e urbanistica [97]

BARTOLI, Cecilia

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cantante lirica, nata a Roma il 4 giugno 1966. Figlia del tenore Angelo e del soprano Silvana Bazzoni (sua maestra), salì in palcoscenico a nove anni per cantare dietro le quinte il ruolo del Pastorello [...] del Settecento), Mission (2012, dedicato alla riscoperta di Agostino Steffani) e St. Petersburg (2014, dedicato ai e Susanna nelle Nozze di Figaro, Zerlina e Donna Elvira in Don Giovanni e i tre ruoli femminili in Così fan tutte). Dagli anni Duemila ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIOACHINO ROSSINI – ISABELLA COLBRAN – GIACOMO PUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Cecilia (1)
Mostra Tutti

ERESIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con il nome di erosiologi vengono designati gli scrittori che trattano, di proposito e con ampiezza, dell'eresia e degli eretici. Nessun periodo della storia ecclesiastica è immune da eresia e da eretici, [...] scadenti. Qualche anno prima della sua morte, S. Agostino, rispondendo alle richieste del diacono Quodvultdeus, compilava un al 726; e la serie di 103 eresie che S. Giovanni Damasceno recensisce e studia nella seconda parte della sua Πηγὴ γνώσεως. ... Leggi Tutto
TAGS: EPIFANIO DI SALAMINA – VINCENZO DI LÉRINS – GIOVANNI DAMASCENO – IPPOLITO ROMANO – COSTANTINOPOLI

ALESSANDRO di Hales

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Già maestro a Parigi circa il 1230, entrò nell'ordine francescano; così fu il primo magister theologiae del suo ordine; morì prima dell'autunno 1245. Nel sec. XV ebbe la designazione di magister irrefragabilis; [...] per sempre, in parte insoluta. Pare sempre più che Giovanni di Rupella abbia preso una parte molto importante nella composizione è ancora tutta fondata sul pensiero di S. Agostino, filosoficamente assai influenzata dal neoplatonismo. Per contro, la ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – CIVILTÀ CATTOLICA – SAN BONAVENTURA – NEOPLATONISMO – ARISTOTELICA

DE BARDI, Giovanni di Antonio Minelli

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore e architetto padovano, nato verso la metà del secolo XV, morto nel 1527. Le sue prime notizie sono del 1472: quando lavorava alla rifabbrica della cappella della Madonna mora e all'adattamento [...] di Gesù Cristo nella tomba (1483-87), già nella chiesa di S. Agostino, e ora a Boston; il grande rilievo del Battesimo di Cristo, stucco policromo in S. Giovanni Battista di Bassano; la Pietà, terracotta policroma nella chiesa di Sarmego (Vicenza ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – GESÙ CRISTO – TERRACOTTA – CARDINALE – BELLANO

TOMMASO apostolo, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASO apostolo, santo Umberto GNOLI * Il suo nome è dato nelle liste degli Apostoli sia presso i Vangeli sinottici, sia presso Giovanni, XI, 16; XX, 24; XXI, 2; Giovanni aggiunge al suo nome la spiegazione [...] convincere se non toccando con le sue mani il corpo del risorto (Giovanni, XX, 24 segg.). La tradizione cristiana è divergente circa i fatti sec. III, che, sebbene condannati da S. Agostino, furono riassunti nella Leggenda aurea di Iacopo da Voragine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO apostolo, santo (3)
Mostra Tutti

BETHLEN, Miklós, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Cancelliere di Transilvania, figlio dello storico Giovanni Bethlen. Nacque nel 1642. Il padre lo mandò a studiare a Utrecht, a Heidelberg e a Leida, in Inghilterra e in Francia; si acquistò così una cultura [...] , a favore dei protestanti. Lo scritto più importante è l'autobiografia, che compose in prigione sul modello di Sant'Agostino. L'opera è importante per le notizie sulla vita dell'epoca, quantunque sia talvolta evidente che affiora troppo l'uomo ... Leggi Tutto
TAGS: BETHLEN MIKLÓS – SANT'AGOSTINO – TRANSILVANIA – INGHILTERRA – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETHLEN, Miklós, conte (1)
Mostra Tutti

ASTEMIO

Enciclopedia Italiana (1930)

È chi non beve mai vino né altra bevanda alcoolica. Nell'antichità storica vi furono uomini e anche gruppi di uomini astemî, non per ipotetiche preoccupazioni igieniche, bensì per ragioni religiose o sociali [...] ; astinenza); così tra gli Ebrei gli astemî erano uomini che intendevano onorare Iddio con le loro astinenze (i Nazirei); di Giovanni il Battista l'Angelo predice: vinum et siceram non bibet, mentre ne designa la missione divina (Luca, I, 15); i ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – GIOVANNI IL BATTISTA – INGHILTERRA – ALCOOLISMO – ASCETISMO

BRÉTIGNY

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio presso Chartres (dip. di Eure-et-Loir). Pace di Brétigny. - Il re di Francia Giovanni II, fatto prigioniero nella battaglia di Maupertuis (1356), e trasportato a Londra, abbozzò, il 24 marzo [...] trattato fu approvato dal re d'Inghilterra e dal re di Francia nella torre di Londra, il 14 giugno, e ratificato dal re Giovanni II e dal principe di Galles a Calais il 24 ottobre; giorno in cui seguì la liberazione dalla prigionia del re di Francia ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – PRINCIPE DI GALLES – MONTREUIL-SUR-MER – STATI GENERALI – EURE-ET-LOIR

BONIFACIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale romano, al servizio degli imperatori Onorio e Valentiniano III. Ci sono ignoti l'anno e il luogo della sua nascita; lo troviamo ricordato per la prima volta nel 414, quando difese Marsiglia dai [...] grande potenza in quella provincia. Colà conobbe S. Agostino, allora vescovo d'Ippona, e si dimostrò fervente cristiano di lei e del suo piccolo figlio Valentiniano contro l'usurpatore Giovanni; ebbe allora il titolo di Comes Domesticorum (425). Ma ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO ORTODOSSO – VALENTINIANO III – COSTANTINOPOLI – GENSERICO – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO (1)
Mostra Tutti

VITERBO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VITERBO (XXXV, p. 488; App. I, p. 1129) Roberto ALMAGIA Emilio LAVAGNINO La città ha subìto, durante l'ultima fase della guerra, danni ingenti sia nella zona monumentale sia nei quartieri periferici [...] precedentemente approntate è salvo); la chiesa di S. Giovanni in Zoccoli, già restaurata; quella di S. tele settecentesche che ne adornavano la navata maggiore e le chiese di S. Agostino, S. Angelo, S. Bernardino, S. Francesco di Paola, S. Leonardo ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DA VITERBO – FIORENTINA – NAVATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITERBO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 526
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
stradóne
stradone stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali