• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5258 risultati
Tutti i risultati [5258]
Biografie [2578]
Arti visive [1142]
Religioni [772]
Storia [680]
Letteratura [297]
Diritto [204]
Storia delle religioni [140]
Diritto civile [134]
Musica [115]
Architettura e urbanistica [97]

BODLEY, George Frederick

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto inglese, nato il 17 marzo 1827 a Hull, morto il 21 ottobre 1907. Eseguì il suo primo lavoro a Llangarren, nel 1854, e, specializzatosi nella costruzione di chiese, collaborò con sir Giles Gilbert [...] a Hoar Cross, di S. Michele e di tutti gli Angeli a Brighton (1855-60), di S. Agostino a Pendlebury, di S. Martino a Scarborough, di S. Giovanni a Liverpool, di S. Michele a Folkestone, dei cappuccini presso Oxford. La sua chiesa più nota a Londra ... Leggi Tutto
TAGS: FOLKESTONE – CALIFORNIA – LIVERPOOL – BRIGHTON – BAROCCO

ASCIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Paese e comune della Toscana (Siena). Il centro capoluogo è situato nell'alta valle dell'Ombrone su un'altura a breve distanza dalla riva sinistra del fiume, a m. 200 s. m., con 1823 ab. (area del comune, [...] trittico del Sassetta, la Natività di Maria, un'Assunta di Giovanni di Paolo, un affresco della Pietà nella maniera del Sodoma. del sec. XV. Sono notevoli anche la chiesa gotica di S. Agostino e l'oratorio di S. Bernardino. Nella Piazza del grano è ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI PAOLO – AMOS CASSIOLI – ANNUNCIAZIONE – TRAVERTINO – SASSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCIANO (1)
Mostra Tutti

ALLUMIERE

Enciclopedia Italiana (1929)

Paese della provincia di Roma, circondario di Civitavecchia, situato a 500-525 m. sul fianco meridionale, spianato a guisa di terrazzo, del M. delle Grazie (gruppo dei Ceriti), a 4 km. da Tolfa. Deve il [...] nel 1462, sotto il pontificato di Pio II, da Giovanni di Castro, che vi richiamarono subito un gruppo di scavatori. Nel 1497 Alessandro VI diede in appalto le cave ad Agostino Chigi, signore della Tolfa, che favorì lo sviluppo dell'estrazione ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO CHIGI – ALLUME – TOLFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMIERE (1)
Mostra Tutti

SALIMBENI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SALIMBENI Giovanni CECCHINI . Famiglia senese, discendente da Giovanni, che nel 1200 abitava in Vallerozzi. leggendario il crociato Salimbene. Arricchiti col commercio dei grani di Maremma, delle spezie [...] di oltre 30 castelli e potentissimi in Siena. Notto di Giovanni combatté a Montaperti, e suo fratello Salimbene prestò al dei Fiorentini e di S. Caterina, amica e ospite di Agostino Salimbeni e di sua madre Bianchina, dei Trinci di Foligno. Sua ... Leggi Tutto
TAGS: MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ALDOBRANDESCHI – CARLO IV – FOLIGNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALIMBENI (3)
Mostra Tutti

MONTE SAN SAVINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE SAN SAVINO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Lilia MARRI MARTINI SAVINO Paese e comune della Toscana, nella provincia di Arezzo, da cui dista 20 km. verso sud-ovest. Il paese, che sorge su una [...] corinzî, ad Antonio da Sangallo. La chiesa di S. Agostino ha nel fianco un portale mirabile di Andrea Contucci, il quale Chiara si conserva l'Adorazione dei pastori, gruppo di Giovanni della Robbia e altre buone terrecotte del Sansovino, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE SAN SAVINO (1)
Mostra Tutti

CASSIANO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Monaco e scrittore ecclesiastico, nato forse nell'attuale Dobrugia (altri dicono in Siria o a Costantinopoli) verso il 360; monaco a Betlemme, con il suo amico Germano si recò in Egitto per conoscervi [...] i grandi asceti. Nel 410 lo troviamo, discepolo di Giovanni Crisostomo, a Costantinopoli, donde si recò a Roma per . fu espressione di quel semipelagianesimo che fu combattuto da S. Agostino e da Prospero di Aquitania. Ediz.: Migne, Patrol. Lat ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO DI AQUITANIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – SEMIPELAGIANESIMO – COSTANTINOPOLI – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIANO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CEDRINI, Marino

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e scultore. Il più (antico documento che lo riguardi è del 1462, quando doveva recarsi da Amandola a Fermo per lavori promessi. Firmò il rilievo rappresentante il leone di S. Marco sulla torre [...] apposto (1915) alla facciata del Carmine; il portale di S. Agostino ad Amandola, il cui timpano appartiene ad altri. A Fano costruì Brancaleone di Ravenna un rilievo con l'arme del podestà Giovanni Falier; una bifora, e il portale e un leone ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLA MISERICORDIA – BASILICA DI LORETO – MONTE DI PIETÀ – RAVENNA – VENEZIA

CARUSO, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico siciliano, nato Polizzi Generosa il 27 dicembre 1673, morto il 15 dicembre 1724. Fatti gli studî presso i gesuiti a Palermo, s'addottorò in filosofia e teologia, e per qualche tempo seguì le dottrine [...] Tommaso Fazello, giovandosi del materiale pregevolissimo lasciato da Antonino Amico e degli ampî saggi di Rocco Pirri e di Agostino Inveges. Delle sue lunghe ed accurate ricerche, più che le Memorie storiche (Palermo 1716-45), le Historiee saracenico ... Leggi Tutto
TAGS: POLIZZI GENEROSA – TOMMASO FAZELLO – ANTONINO AMICO – ROCCO PIRRI – FILOSOFIA

CHIODO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1931)

Nipote di Agostino (v.), nacque a Genova nel 1823. Entrò nel genio marittimo sardo, dal quale passò nel genio militare come sottotenente, quando le due specialità furono unite. Fu dapprima a Genova alla [...] dipendenza del proprio padre, Giovanni Battista, che vi era direttore del genio militare; nel 1851 fu inviato in Inghilterra a scopo di studio e ritornatone fu assegnato alla direzione del genio di Spezia, ove si voleva costruire un modesto arsenale ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE DI SUEZ – GENIO MILITARE – ALTO EGITTO – INGHILTERRA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIODO, Domenico (2)
Mostra Tutti

HEDIO, Kaspar

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HEDIO, Kaspar Riformatore, nato nel 1494 a Ettlingen nel margraviato di Baden, morto di peste a Strasburgo nel 1552. Studiò a Friburgo in B., dove divenne maestro di filosofia e si dedicò poi alla teologia, [...] 1529, si tenne soprattutto all'organizzazione scolastica, alla beneficenza e a studî storici, traducendo la Storia ecclesiastica di Eusebio di Cesarea, trattati di S. Agostino, S. Ambrogio e S. Giovanni Crisostomo, le Vite dei papi del Platina, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – EUSEBIO DI CESAREA – STRASBURGO – TEOLOGIA – FRIBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEDIO, Kaspar (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 526
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
stradóne
stradone stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali