CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] un altro figlio del C., Raffaele: è il contratto per una "cona" in legno e tela rappresentante la Madonna con il Bambino fra i ss. Agostino,Giovanni Battista,Nicola da Tolentino e Monica, con il ritratto del priore della chiesa, per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] vi è la Madonna col Bambino, angeli musicanti e la Colomba dello Spirito Santo; nei laterali vi sono i Ss.Agostino, Giovanni Battista, Pietro e Paolo, sormontati da trilobi con busti degli Evangelisti; e in due cuspidi laterali, i ss. Biagio e ...
Leggi Tutto
BINDONI, Agostino
Alfredo Cioni
Nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore, territorio compreso nel ducato di Milano, per cui sottoscrive indifferentemente: "Agostino Bindoni milanese" e "Agostino Bindoni [...] Bernardino; alla seconda, già trapiantata a Venezia, Francesco di Alessandro, Candido di Benedetto, Stefano e Marco figli di Agostino, Giovanni Antonio di Bernardino e Gaspare, del quale non si è appurata l'ascendenza; alla terza Gaspare il Giovane e ...
Leggi Tutto
CARLI, Stefano
Sergio Cella
Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726.
Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] si portò a Parenzo, dove il 7 marzo redasse un bizzarro e contraddittorio testamento.
In esso diseredava il nipote AgostinoGiovanni e la sua città, per nominare sua crede la municipalità di Parenzo, a condizione che questa istituisse una biblioteca ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] sulla vendita degli uffici e la crescita del debito pubblico, riuscendo ad acquistare, insieme con il banchiere genovese GiovanniAgostino Pinelli e il portoghese J. Lopez, la metà dei "luoghi" di Monte pontifici. L'ascesa del figlio ecclesiastico ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Bora, 1980, 1987, 1998, 2003; Agosti, 2001), egli cercò di coniugare lo stile di Leonardo con quello di Solario e di GiovanniAgostino da Lodi, ma anche del Bramantino e di Cesare da Sesto, operando con la matita nera e rossa, con penna e inchiostro ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] raffiguranti le Stagioni, conservate nella villa Durazzo ad Albissola (Savona).
Collegate dalla critica con le nozze di GiovanniAgostino Durazzo e Maddalena Spinola, celebrate nel 1667 (Magnani, 1988, p. 130), tali opere, certamente provenienti dal ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] pp. 123 s.; P.C. Marani, ibid., p. 126; C. Pedretti, ibid., pp. 125, 128; C. Geddo, ibid., pp. 130-132; C. Quattrini, GiovanniAgostino da Lodi e M.: quadri a due mani da S. Maria della Pace a Milano, Milano 2002; A. Rossi, Una Lucrezia inedita di M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] 39), e Tanucci, già esponente di una corrente irrequieta – nel corso del tardo processo inquisitorio nei confronti suoi e di GiovanniAgostino Padroni, il lettore di teologia morale, il carmelitano Nicolò di S. Lorenzo, dichiarò di aver saputo che i ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] la decorazione nella cappella dell'Assunta in S. Maria in Vallicella.
L'impresa del L. fu commissionata da GiovanniAgostino Pinelli, banchiere genovese tesoriere della Camera apostolica. La cappella fu inaugurata nel 1587, terminus ante quem per gli ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
stradone
stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...