• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
772 risultati
Tutti i risultati [5258]
Religioni [772]
Biografie [2578]
Arti visive [1142]
Storia [680]
Letteratura [297]
Diritto [204]
Storia delle religioni [140]
Diritto civile [134]
Musica [115]
Architettura e urbanistica [97]

FELICI, Periele

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI, Periele Riccardo Burigana Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] la maggioranza dei padri votò per il suo ritiro e papa Giovanni decise per la sua revisione. La provvisorietà dell'ordine del del F. e il papa affidò nuovamente al cardinale Agostino Bea, presidente del segretariato, la responsabilità della redazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERATI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERATI, Gaspare Marina Caffiero Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] sfumature prevalentemente teologiche e morali, in senso agostiniano-rigoristico. Nel 1730 venne nominato tra i 1954), p. 55; M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di Giovanni Lami nelle "Novelle letterarie",in Annali della Scuola norm. super. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVRE, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre Lucia Felici Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] rivolte loro dai potenti seguaci del frate agostiniano Agostino Mainardi (presto passato alla Riforma), perché come la personalità di spicco nelle trattative intraprese dal re Giovanni III di Portogallo con i compagni, per l'evangelizzazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – EXERCITIA SPIRITUALIA – IMITAZIONE DI CRISTO – ERASMO DA ROTTERDAM – CONCILIO DI TRENTO

BONOMO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMO, Pietro Gerhard Rill Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] Nel settembre di quello stesso anno su invito del B. predicò a Trieste sui dieci comandamenti l'eremitano di S. Agostino Giulio, figlio di Stefano Della Rovere, perseguitato dall'Inquisizione. Costui non mancò di biasimarlo per i numerosi parenti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – ERASMO DA ROTTERDAM – BIANCA MARIA SFORZA – PIER PAOLO VERGERIO – DIECI COMANDAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMO, Pietro (1)
Mostra Tutti

LOLLINO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLINO, Luigi (Alvise) Stefano Benedetti Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] agli anni veneziani, fu quello con il vescovo di Verona Agostino Valier, che aveva voluto conoscere il L. sin dal legò il L. negli anni bellunesi ai medici Lorenzo Regozza, Giovanni Colle e al nipote di questo Bernardo; e sugli interessi scientifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – FRANCESCO BARBERINI – SCIPIONE COBELLUZZI – BIBLIOTECA MARCIANA – BIBLIOTECA VATICANA

CHIGI, Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Flavio Enrico Stumpo Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia. Le fortune della famiglia non potevano certo [...] la sua corte, della quale faceva parte il pittore Giovanni Angelo Canini, incaricato di disegnare i luoghi e le Aveva già acquistato nel 1657 il castello Farnese per il cugino Agostino e nel 1659 le terre di Formello e Campagnano dal principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DEL LATERANO – BENEDETTO ODESCALCHI – CARLO III DI SPAGNA – SAN QUIRICO D'ORCIA – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI, Flavio (1)
Mostra Tutti

PANIGAROLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANIGAROLA, Girolamo Vincenzo Lavenia PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati. Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Sette salmi della misericordia circolò con l’opera di Agostino Agostini che mise in rima quelli penitenziali (I sette salmi dove in larga parte è ancora presente. Giorgio Mangano e Giovanni Dall’Armi ne scrissero le orazioni funebri (Asti e Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONMATTEI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto Ilio Calabresi Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] prima metà del 1626 Agnolo Cantini aveva ripubblicato a Venezia (presso Giovanni Salis), e all'insaputa del B., il primo libro della sua fu tra i primi letterati che, riunendosi in casa di Agostino Coltellini, le dettero vita, ed ebbe, secondo l'" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCELLO ADRIANI IL GIOVANE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – BENEDETTO GIUSTINIANI – TEOLOGIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONMATTEI, Benedetto (1)
Mostra Tutti

FASOLO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo Paolo Cherubini Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] Campano che si riferisce l'oratore milanese Agostino de Rubeis, informando Galeazzo Maria Sforza 196, 246, 251 s.; P. Paschini, Il carteggio fra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città del Vaticano 1949, pp. 103, 113, 129 s., 172, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – SAN DANIELE DEL FRIULI – DOMENICO DELLA ROVERE – FRANCESCO PICCOLOMINI

MAINARDO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDO, Agostino (Mainardi) Simonetta Adorni Braccesi Simona Feci Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] Grazie alla sua eloquenza, il M. fu incaricato dal vicario generale dell'Ordine, Giovanni Antonio da Chieti, di predicare a Roma nella chiesa di S. Agostino nella quaresima del 1538. In quell'occasione, cui presenziò un affollatissimo uditorio, egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CELIO SECONDO CURIONE – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIULIO DELLA ROVERE – RIFORMA PROTESTANTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 78
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
stradóne
stradone stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove è meno com. di viale): S. Sant’Agostino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali