• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Biografie [235]
Storia [102]
Religioni [53]
Arti visive [45]
Letteratura [21]
Diritto [16]
Diritto civile [11]
Economia [10]
Storia delle religioni [8]
Storia economica [5]

PAGGI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGGI, Giuseppe Maria Filippo Lovison PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] che nel 1659 avrebbe acquistato per il nipote Agostino il palazzo Aldobrandini, nell’area poi divenuta la Giscardi, Origine e fasti delle nobili famiglie di Genova, ad nomen; M. Giustiniani, Scrittori liguri, Roma 1667, p. 338; P. Baffico, Storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO Caracciolo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO Caracciolo, santo Flavia De Luca Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] da G.B. Castagna, S. Lancellotti, B. Giustiniani e G. Santoro, incaricandola dell'esame della nuova regolari minori, Roma 1710; G. Marangoni, Vita del ven. padre Giovanni Agostino Adorno, Genova 1753, passim; A. Cencelli, Compendio storico della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO ADORNO – CITTÀ DEL VATICANO – VILLA SANTA MARIA – MARSICO VETERE – GREGORIO XIV

BRAGADIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Giovanni Giuseppe Pignatelli Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] fu affidata dal B. prima a Iacopo Vallarsi, poi ad Agostino Carattoni. La tipografia, che possedeva tre torchi (due per ), p. 367; A. Niero, I patriarchi di Venezia da Lorenzo Giustiniani ai nostri giorni, Venezia 1961, pp. 146-149; G. Moroni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DI PEÑAFORT – LORENZO GIUSTINIANI – INNOCENZO ANSALDI – IN UTROQUE IURE – SULPICIO SEVERO

FATTINANTI CENTURIONE, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTINANTI CENTURIONE, Prospero Maristella Cavanna Ciappina Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio. La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] ascritti nell'"albergo" Centurione: tra questi, il padre di Agostino. L'ingresso del F. nella vita pubblica risale al 1555 donò poi all'Ordine domenicano. Dal matrimonio con Geronima Giustiniani gli erano nati nove figli, cinque maschi e quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – ORDINE DOMENICANO – GIACOMO DURAZZO – CARDINALE – MONEGLIA

CICALA ZOAGLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco. La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] ad alcune chiese genovesi. Il C., infine, diede facoltà ad Agostino Pinelli e a Giacomo Promontorio di vendere i diritti che la genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, I, p.136;M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, I, p. 131; F. Casoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – LETTERA DI CAMBIO – MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO I – MAMELUCCHI

DE MARI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI (Mari), Stefano Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione. Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] Maria (nato il 22 dic. 1679, fratello di Francesco Agostino); Stefano di Francesco (nato il 29 luglio 1683, fratello generale nell'autunno 1745, in sostituzione di P. M. Giustiniani, e sarebbe stato a sua volta sostituito dal marchese Giangiacorno: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Domenico Alessia Ceccarelli PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] V (1585-90), suo predecessore a Fermo. Frattanto il fratello Giovanni Agostino assumeva il controllo delle finanze pontificie assieme al connazionale Giuseppe Giustiniani. Tornato a risiedere stabilmente a Roma, Pinelli ricoprì per la seconda volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BENEDETTO GIUSTINIANI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – CARDINALE CAMERLENGO

DORIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Nicolò Maristella Cavanna Ciappina Nacque attorno al 1520, primogenito del nobile genovese Gerolamo fu Agostino e di Luigia Spinola fu Battista. Dopo il D. nacquero otto figli, tra maschi e femmine, [...] Pallavicini; Tomasina, poi marchesa Marcorina di Gattinara; Agostino, marito di Maria di Paolo Spinola; Pellina moglie abbia anche preso parte all'azione (mentre altri, come Battista Giustiniani e Veriano Bava, avevano rifiutato la loro adesione, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova, ultimogenito del nobile Cristoforo e di Ginevra di Giusto Cattaneo, verso il 1470 e, come il padre e i fratelli, partecipò [...] , a Sarzana, in ambasceria di omaggio a Carlo V. Infine, nel 1538, fu inviato a Savona con Nicolò Giustiniani, Agostino Calvi, Andrea Spinola, Battista Pinelli Adorno, Battista Lomellini, per incontrarvi papa Paolo III, il quale, mentre si recava ... Leggi Tutto

MISINTA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISINTA, Bernardino Paolo Tinti MISINTA (Misintis), Bernardino. – Nacque a Pavia (o in qualche centro del territorio) intorno agli anni Settanta del Quattrocento; non si hanno notizie sulla famiglia [...] alle stampe la Historia s. Pantaleymoni dell’agostiniano Agostino Cazzuli da Crema, narrazione agiografica dedicata al loro il Sallustio del 13 genn. 1493; le Laudi di Leonardo Giustiniani, quelle di Iacopone da Todi, il s. Bonaventura, l’Esopo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 32
Vocabolario
peccato
peccato s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali