EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] libros Physicorum Aristotelis, editi in collaborazione con il confratello Bernardo Granello. A Padova E. segue le lezioni di AgostinoNifò, che pur nella diversità delle reciproche posizioni non potrà fare a meno di elogiare le doti eccezionali dell ...
Leggi Tutto
Italia
John M. Najemy
Raffaele Ruggiero
L’Italia nell’opera di Machiavelli di John M. Najemy
Estensione territoriale dell’Italia
Benché M. non ne abbia mai definito con precisione l’estensione geografica, [...] di M. comincia con un plagio, il De regnandi peritia, riscrittura in latino del Principe pubblicata nel 1523 da AgostinoNifo (→). Pochi anni dopo la morte di M., le prime tappe nella diffusione sono segnate dalla formazione di una ‘vulgata ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] la dottrina di Pietro Pomponazzi, che negava l'immortalità dell'anima e affermava il criterio della doppia verità, incaricando AgostinoNifo di scriverne la confutazione. Condannò la magia e la divinazione, protesse gli ebrei, i greci d'Occidente e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] del cardinale, gli dedicò le Disputationes adversus astrologiam divinatricem dello zio Giovanni. L'aristotelico padovano AgostinoNifo gli dedicò il De nostrarum calamitatum causis, Venezia 1505; il carmelitano Battista Spagnoli il De calamitatibus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] una genealogia del pensiero italiano di area meridionale. L’albero disegnato da Rinaldi ospita nei rami più antichi AgostinoNifo, Simone Porzio e Marcantonio Zimara. Segue l’«astro» Giovanni Bernardino Longo
che da quasi trentacinque anni con grande ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] e a lungo dimenticato palazzo di vico S. Maria Apparente che era stato nella prima metà del secolo precedente dell’umanista AgostinoNifo, i cui legami con Leone X il nuovo proprietario, il mercante Giuseppe Tirone, intendeva così onorare (pp. 1056 e ...
Leggi Tutto
Aristotele
Paolo Falzone
Il filosofo greco (Stagira 384-383 a.C. - Calcide 322 a.C.) è citato tre volte nell’opera di Machiavelli. Una particolare attenzione al contesto, onde evitare fraintendimenti, [...] storie, Roma 2006, pp. 38, 84, 108. Per le notizie sugli scritti di A. Nifo da noi citati, si rimanda al repertorio a cura di E. De Bellis, Bibliografia di AgostinoNifo, Firenze 2005, ad vocem. Cfr. inoltre G. Pedullà, Disputare con il Principe, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...] di Alessandro di Afrodisia, fra cui il primo libro del De anima, che filosofi come Nicoletto Vernia e AgostinoNifo consulteranno ancor prima della pubblicazione (1495). Si apre così una nuova fase nella storia della tradizione aristotelica, durante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema della concordia universalis è molto caro a Pico, ed è in correlazione a tale [...] di Padova, dove inizia lo studio dell’aristotelismo scolastico e dell’averroismo, sotto la guida di Nicoletto Vernia, AgostinoNifo ed Ermolao Barbaro. Condivide inoltre gli studi e l’esercizio del poetare con alcuni allievi del Vernia, come Girolamo ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] 1531 si recò a Napoli dove studiò filosofia con AgostinoNifo, teologia con Ottaviano da Tagliacozzo, lingue classiche, durante tutto il 1562, trascorse un lungo periodo tra S. Agostino, ospite di Seripando, e S. Silvestro al Qurinale presso i ...
Leggi Tutto