CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] -62; E. Garin, Storia della filosofia italiana, Torino 1966, pp. 544-48; E. P. Mahoney, Pier Nicola Castellani and AgostinoNifo on Averroes' Doctrine of the Agent Intellect, in Rivista critica di storia della filosofia, XXV (1970), pp. 387-409; Ch ...
Leggi Tutto
Schoppe (Scioppio), Kaspar
Paolo Carta
Nacque a Pappenberg (Oberpfalz) il 26 giugno 1576, in un’umile famiglia luterana. Studiò a Heidelberg e quindi ad Altdorf, dove ebbe per maestri Nicolaus Taurellus [...] , riconducendolo a schemi classici, aristotelici innanzitutto, come peraltro era stato già fatto da altri prima di S. (si pensi ad AgostinoNifo e a Loys Le Roy). La politica è, infatti, un sapere che ha un suo oggetto specifico al quale deve fare ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] inviato come parlamentare il vescovo di Ischia, il servita Agostino Pastori. Negli anni successivi il Loyola continuò ad , tra le quali vanno ricordati il De Amore di AgostinoNifo, con accurate descrizioni delle perfette proporzioni di Giovanna, e ...
Leggi Tutto
RUSSILIANO, Tiberio.
Laura Carotti
– Nacque intorno al 1490 a Gimigliano, nei pressi di Catanzaro, molto probabilmente dalla stessa famiglia del noto commentatore del Pymander di Ermete Trismegisto, [...] l’ambiente di Giovanni Pontano e completò la sua formazione, tra la città partenopea e Salerno, alla scuola dell’aristotelico AgostinoNifo.
Desideroso di ricoprire un ruolo di spicco in ambito accademico, nel 1518 si recò a Bologna, per dimostrare ...
Leggi Tutto
CALCILLO (Calzillo, Calcilla, latinamente Calcilius o Chalcidius, forse in ricordo del commentatore platonico), Antonio
Giovanni Parenti
Nacque a Sessa Aurunca probabilmente sui primi del sec. XV. Della [...] l'ultimo fatto noto della vita del C., poiché destituita di fondamento sembra la notizia dei rapporti che sarebbero intercorsi tra lui e AgostinoNifo, nato anch'egli a Sessa nel 1474.
Del C. è ignota la data della morte, che lo colse, sulla fine del ...
Leggi Tutto
TRAPOLINO, Pietro
Coralba Colomba
TRAPOLINO (Trapolin), Pietro. – Nacque alla fine di giugno del 1451 a Vigodarzere, vicino Padova, dal nobile cavaliere Francesco. Le fonti non riportano l’identità [...] nell’insegnamento patavino della filosofia iniziarono a entrare in crisi dal 1496, con la partenza di Pomponazzi e poi di AgostinoNifo intorno al 1497/98. La guerra veneziana contro la Lega di Cambrai infine compromise del tutto la situazione. Il 6 ...
Leggi Tutto
FRANZOSI, Girolamo
Delfina Giovannozzi
Nacque probabilmente a Polpenazze - ora Polpenazze del Garda, presso la sponda lombarda del lago -, tra la fine del sec. XVI e l'inizio del XVII; trascorse gran [...] moderni come Cornelio Agrippa (del quale si riporta un ampio estratto dal De occulta philosophia I, 60), Girolamo Cardano, AgostinoNifo, Giulio Cesare Vanini, tutti citati con la precisione di chi non rielabora informazioni di seconda mano, ma ha a ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Pier Nicola
Carlo Colombero
Vissuto tra il XV e il XVI secolo, non se ne conosce la data di nascita, né quella di morte. Nacque a Faenza, da Benedetto, di antica famiglia cittadina.
Secondo [...] . ital., Firenze 1961, p. 427; Id., Storia della filos. ital., Torino 1966, pp. 544, 546, 663; E. P. Mahoney, P. N. C. and AgostinoNifo on Averroes' Doctrine of the Agent Intellect, in Riv. critica di storia della filosofia, XXV (1970), pp. 387-409. ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nato a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente alla stessa famiglia di Piove di Sacco, inurbatasi in città nella prima metà del secolo, da cui proveniva [...] anche tra il 1500 e il 1504. È in questa veste che AgostinoNifo gli indirizzò, tra il 1495 e il 1496, una lettera stampata in bene o male protetto secoli di libera discussione filosofica. Il Nifo era dunque impegnato in questi anni a rifarsi, come ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Niccolò (Nicola)
Laura Riccioni
Nacque a Barletta agli inizi del sec. XVI da Antonio, sindaco di quella città nel 1516 e consigliere per otto anni dell'università (Municipio) dal 1° sett. 1514. [...] (c. 21v), a Dorotea Gonzaga (c. 22r), Giambattista Tufo (c. 22v), Giovanni Filocalo (cc. 24v-25r), Fabrizio Luna (c. 25) e AgostinoNifo (cc. 26v-27). Si hanno poi un tetrastico in lode della fonte Partenope (c. 30r) e vari epitaffi, tra cui quelli ...
Leggi Tutto