CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] il suo capo e guida".
Nel 1509 il C. ricomparve a Venezia per ridare vita alla sua stamperia. In quest'anno pubblica tre non esisteva ancora una stamperia greca. L'aiuto del banchiere Agostino Chigi permise al C. di stabilire la sua nuova stamperia ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] pp. 322 s.).
Nel giugno seguente, accompagnata dalla sorella Cornelia, partì da Venezia alla volta di Hannover per cantare nel nuovo teatro di corte, scritturata forse su proposta di Agostino Steffani, maestro di cappella di fresca nomina del duca di ...
Leggi Tutto
TAGLIENTE, Giovanni Antonio
Luca Rivali
Non è nota la data di nascita, che si può presumibilmente collocare negli anni Sessanta del Quattrocento, forse intorno al 1465. Non si conosce il luogo esatto [...] è una petizione rivolta dal Tagliente al doge Agostino Barbarigo, nella quale si offriva di «insegnare et (1991), pp. 72-98; E. Barbieri, La tipografia araba a Venezia nel XVI secolo. Una testimonianza d’archivio dimenticata, in Quaderni di studi ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] fiorentino di Cestello, l'Immacolata Concezione per la chiesa di S. Agostino a Prato e altri piccoli quadri sempre a carattere religioso. Da al Limbo).
Le allegorie de La Lombardia e la Venezia (peduccio) e dell'Italia trionfante (tondo al centro ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] di Napoli, quando l'Auttore nel lor numero fuammesso.
Dopo brevi periodi trascorsi a Roma, a Firenze, a Milano e a Genova, Venezia fu la città in cui il D. si fermò per la maggior parte della sua vita - presumibilmente dal 1619 fino al 1634 - e ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] ed eredi di Simone Tini), e poi ancora nel 1594 a Venezia (Angelo Gardano), entrambe le volte senza la dedica e il cantiones in omnes anni solemnitates a otto voci (Milano, Agostino Tradate), dedicate al fratello Geronimo, canonico in S. Maria ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] a Bergamo probabilmente dopo che la città era divenuta dominio veneziano (1428) con una solida posizione economica e sociale. Il ambiente del convento, Zanchi si dedicò allo studio di Agostino e dei Padri ma con Vermigli scoprì anche la teologia ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] Giuseppe Bossi, copie dalle incisioni dei disegni di Leonardo pubblicate da Agostino Gerli (1784). Intorno al 1804, il M. passò nello Toscana ed Emilia, cui seguirono soggiorni a Verona e Venezia; nel 1828 si trasferì in Liguria.
Numerosi album e ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] Giacomo Guarana, allievo di Tiepolo, nella chiesetta di palazzo ducale. A questa impresa collaborò il figlio del M., Agostino (Venezia, circa 1725-1792), anch’egli considerato abile quadraturista, che proseguì fino a fine secolo i modi e la maestria ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] ad Indicem (col.953); VI, ibid. 1881, Coll. 231; VIII, ibid. 1882, Coll. 129; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, IV, Venezia 1824, p. 495; F. Nani Mocenigo, Testamento del doge A. B., in Nuovo arch. veneto, n. s., XXXIII (1909), pp. 234-261 ...
Leggi Tutto