SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] di Caldara). Nel 1704 in una serenata eseguita all’aperto sul Canal Grande di Venezia (10 settembre: Da la virtude ha la bellezza onore di Pollarolo). Nel 1705 al S. Agostino di Genova (Carnevale: L’Arminio e L’onestà nelli amori di Caldara) e sulla ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] ); Madonna col Bambino e s. Giuseppe tra i ss. Agostino, Monica e Gregorio papa, Nicolò e le anime purganti, Perini, Della vita e delle opere di F. Novelli pittore ed incisore veneziano, Venezia 1888, pp. 27, 29 s.; V. Joppi, Contributo secondo alla ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] il territorio del Friuli. Antonio Savorgnan nel settembre 1511 abbandonò Venezia, passò dalla parte degli imperiali e nel 1512 fu ucciso di parte «strumiera », sulla linea delle cronache di Agostino di Colloredo e Giambattista di Cergneu, che con ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque nel 1499 a Venezia da famiglia patrizia. Il padre, Alvise, aveva sposato nel 1495 Paolina Trevisan, di Tommaso di Stefano, e aveva avuto da lei quattro figli [...] Paruta, Andrea Morosini) non lo nomina nemmeno; «ottimo senatore» lo definisce Agostino Valier (1798), ma in un contesto volto a celebrare il cardinale veneziano Bernardo Navagero, con il quale Soranzo aveva intrattenuto rapporti durante l’ambasceria ...
Leggi Tutto
MENES SILVA, Amadeo
Grado Giovanni Merlo
de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento.
Un nome assai semplice e [...] Capriolo e appoggiati da Venezia, di taluni conventi compresi nel dominio veneziano di area lombarda.
Nel quinto centenario della morte, in Noscere sancta. Miscellanea in memoria di Agostino Amore, a cura di I. Vázquez Janeiro, II, Liturgia, ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] ai convegni e alle feste nel palazzo di S. Agostino non mancavano giullari e rimatori, fra i quali va in Mon. storici pubbl. dalla R. Deputaz. veneta di storia patria, s. 3, II, 1, Venezia 1890, p. 439; P. Raina, G. da C., in Arch. stor. ital., s. 5, ...
Leggi Tutto
SERENI, Agostino
Silvano Cavazza
– Nacque a Capodistria, nell’Istria veneziana, intorno all’anno 1500, da Cristoforo e Zoia.
La famiglia apparteneva al patriziato locale e molti suoi membri ricoprirono [...] alla famiglia, potrebbe trattarsi di un nipote.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Santo Ufficio, b. 5, f. P.P. Vergerio, Sereni Agostino, Teofanio Odorico; Trieste, Archivio storico diocesano, Archivio della diocesi di Capodistria. Actorum ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] 1497, fece stampare libri da altri, come faceva pure Lucantonio a Venezia, pagando le spese allo stampatore e vendendo i libri una volta , almeno negli ambienti letterari fiorentini. Nel 1506 Agostino Vespucci, amico di N. Machiavelli, a proposito ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] appena eletto (29 giugno 1587), Nicolò Surian di Agostino, e rendere così più efficaci i rimedi per 10-12; P. Dengel, Geschichte des palazzo di S. Marco, in Der Palazzo di Venezia in Rom..., Wien 1909, pp. 111 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] l'attività esperita presso le fabbriche ducali da Agostino Mitelli, Angelo Michele Colonna, Gian Giacomo Monti, Pellegrino); F. Bartoli, Notizie d. pitture, sculture e architetture d'Italia, I, Venezia 1777, pp. 9, 50 s.; 56, 76 s.; 83 (Giuseppe); G. ...
Leggi Tutto