DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] politica, dedicandosi a impegni assistenziali: la villa sul Gianicolo ospitava orfane di guerra, un terreno era stato ceduto alla colonia agraria "Orti di pace".
Morì a Roma il 3 febbr. 1958.
Il forte peso delle tasse e la difficile conduzione della ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] alla conquista turca, avvenuta rispettivamente nel 1453 e nel 1462; a Chio, per tutto il corso del secolo. Dall'attività agraria e dal commercio locple in Genova i De Luco erano dunque passati, da un lato, all'attività economica a lunga distanza ...
Leggi Tutto
FERRI, Angelo
Donatella Biagi Maino
Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIII secolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] : Bologna e l'Europa del Settecento in una raccolta di ritratti, in Fra studio, politica ed economia: la Società agraria dalle origini all'età giolittiana, Bologna 1992, pp. 597-618).
Di quella ideale galleria di scienziati, illuministicamente intesa ...
Leggi Tutto
ORIO, Carlo.
Claudio Zanier
– Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca.
A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] naturale di Torino e da Giacomo Doria, direttore di quello di Genova. Al rientro tenne una conferenza alla Società agraria di Torino e inviò all'allora ministro Emilio Visconti Venosta un corposo rapporto, apparso sul Bollettino consolare e presso l ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Silvio De Majo
Nacque in Spagna, probabilmente a Madrid, nel 1724, figlio primogenito di Ferdinando, principe di Stigliano, gentiluomo di camera di Carlo di Borbone, e di Luigia [...] corporazioni artigiane, era stato appoggiato o comunque non ostacolato dai gesuiti e dai nobili, che avversavano la politica agraria del Tanucci antiliberista e tendente a limitare la grande proprietà terriera. La rivolta aveva determinato, con la ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] Cibrario a G. G. (1835-1848), in Il Risorgimento italiano, X (1917), pp. 221-256; G. Prato, G. G.ed il protezionismo agrario nel Piemonte di Carlo Alberto, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, LIV (1918-19), pp. 565-612; Id., Fatti e ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] di Perugia (dal 1899 al 1903); in quest'ultima sede insegnò anche entomologia presso l'istituto sperimentale di agraria. Nel febbraio 1903, vinto il relativo concorso, fu nominato professore straordinario di anatomia comparata all'Università di ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] centrismo (1948-1954), in Storia della Democrazia cristiana, II, Roma 1986, pp. 64 ss.; S. Casmirri, Cattolici e questione agraria negli anni della ricostruzione, Roma 1989; P. Craveri, La Repubblica dal 1958 al 1992, in Storia d’Italia, diretta di ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] sconfitta dell’Asse, doveva incentrarsi sulle nazionalizzazioni dei grandi monopoli e delle banche, sulla riforma fiscale e agraria, vale a dire su una serie di tappe preparatorie della transizione allo stato socialista. Con analoga intransigenza ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] terrieri della Toscana. Nel 1907, in una famosa relazione ai Georgofili, in cui analizzò le cause delle agitazioni agrarie che avevano sconvolto la regione, sostenne la necessità di modificare alcuni patti accessori del contratto di mezzadria andando ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...