Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] fare di più - con meno). Ed è in questa direzione che si sta muovendo l'agricoltura, sorretta e guidata da nuove tecnologie di lotta biologica alle ‛pesti', di selezione di nuove specie vegetali, di fertilizzazione del suolo, di risparmio energetico ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] può essere un fattore critico che limita l'ampliamento della sua diffusione. Quali metodi si possono impiegare in agricoltura per aumentare la fissazione biologica? Si stanno attualmente indagando diverse possibilità: 1) la scoperta di nuovi metodi ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] nel 1934: problemi razziali; caccia, pesca e raccolta; agricoltura; animali domestici; fuoco, cucina e alimentazione; vestito e bisogni universali il cui studio rientra perciò nel campo della biologia o della psicologia. Ma a voler ridurre tutto a ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] sostanze chimiche impiegate in agricoltura per la produzione degli alimenti American journal of pathology", 1977, LXXXIX, pp. 401-482.
Alexander, P., Immunità e tumori, in Biologia dei tumori (a cura di E. J. Ambrose e F. J. C. Roe), Napoli 1978, ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] a tutti gli effetti figlio della coppia, sia o meno figlio biologico di quell'uomo e di quella donna. Queste norme si applicano sulle biotecnologie animali per consigliare il ministro dell'Agricoltura, della salvaguardia della natura e della pesca ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIABiologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] , fisiche e chimiche, la ricerca di base ha trovato ampie applicazioni pratiche, in agricoltura, zootecnia, idrobiologia, ecc.; e come biologia applicata può essere considerata anche la medicina. Tutte queste discipline saranno qui quasi interamente ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] caratteri ereditari distintivi che individuano una razza sono sia biologici sia culturali, ma non sempre è così: per esempio è stato affrontato in modo adeguato: è noto che l'agricoltura si è diffusa nel Vecchio Mondo partendo da un centro situato ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] molto generale e molto vasto da dare al concetto di associazione biologica.
In genere si ammette che non esiste l'individuo isolato, diventate importanti per la loro antica utilizzazione in agricoltura. I Batteri ‛rizobi' appartengono solo al genere ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] i loro ambienti viventi e non viventi (v. associazioni biologiche). L'ecologia descrittiva, che riguarda la struttura e sotto, § b).
Durante un lungo periodo della storia dell'agricoltura si era pensato che la sostanza che costituisce il corpo delle ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] molti fenomeni sono irreversibili (come il recupero della diversità biologica) e, infine, che i più poveri e i . it. Principi dell'economia politica e delle imposte con altri saggi sull'agricoltura e sulla moneta. Torino, UTET, 1947).
RYMES, T.K., a ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...