Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] anche il lavoro d'isolamento e caratterizzazione di composti macromolecolari di origine biologica. G. J. Mulder, J. Liebig, P. Schützenberger e d'interessi a problemi di medicina o di agricoltura. Ricordiamo le ricerche di A. Lavoisier sulla ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] sostanze chimiche impiegate in agricoltura per la produzione degli alimenti American journal of pathology", 1977, LXXXIX, pp. 401-482.
Alexander, P., Immunità e tumori, in Biologia dei tumori (a cura di E. J. Ambrose e F. J. C. Roe), Napoli 1978, ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] e così via. Gli usi non alimentari dell'agricoltura e dei raccolti potranno in futuro diventare estremamente Da un punto di vista generale va notato che la produzione biologica dell'idrogeno può avvenire attraverso sistemi in vivo o in vitro. ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] si pratica l'allontanamento e ulteriori studi dettagliati sulle colture di tipo biologico dovrebbero contribuire a fornire prove aggiuntive. Se un'agricoltura più intensiva farà seguito al previsto allargamento dell'Unione Europea, sorgeranno altre ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] e i suoi combustibili. Esempi di questa dipendenza sono l'agricoltura e le industrie del petrolio e del carbon fossile.
Possiamo imparare molto osservando le interconversioni biologiche dell'energia, in quanto esse sono efficienti benché avvengano in ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] di una rivoluzione umana.
Con l'agricoltura crebbero anche le comunità. Lo sviluppo di villaggi e città inaugurò un'epoca che evidenziò la limitata capacità della natura di utilizzare i processi biologici per auto depurarsi ogniqualvolta la velocità ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] rame (il solfato di rame è largamente usato in agricoltura perché tossico verso molti organismi nocivi per le piante) del suo isotopo 113Cd), ecc. A volte la sostituzione mantiene l'attività biologica della molecola (v. tab. X; v. Luchinat e Sola, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] sulla composizione dell'aria e su alcuni problemi di agricoltura. Nel 1841 Dumas e Boussingault pubblicarono insieme un saggio 1836. Berzelius suggerì che questi composti fossero catalizzatori biologici. Per lui la catalisi era una forza diversa ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] convertito prontamente (di solito cataliticamente) in una vasta gamma di prodotti utilizzati nell'industria e nell'agricoltura. L'importanza biologica di questo elemento non sarà mai valutata abbastanza, essendo un componente di tutte le proteine e ...
Leggi Tutto
Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi.
Modalità di azione [...] del legno di quassia, sono d’impiego molto limitato.
In agricoltura sono invece largamente usati, sia come veicolo di altri principi attivi fitofagi e sono caratterizzati dalla comune proprietà biologica di inibire vari enzimi e particolarmente l’ ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...