mutualismo
Nel linguaggio giuridico e sociologico, complesso di istituzioni a base associativa regolate dal principio dell’aiuto scambievole e delle prestazioni reciproche, per il quale ciò che oggi [...] in proprio di imprese di appalti e forniture; di eliminare, a vantaggio dei piccoli produttori dell’artigianato, dell’agricoltura e del commercio, il profitto dell’intermediario e del grossista; di erogare, infine, alle migliori condizioni possibili ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] .
I benefici derivanti dalla b. sono di vario tipo: a) economici: la b. rappresenta una materia prima per l’agricoltura, la medicina e la farmacia, l’industria ecc.; b) ambientali: il mantenimento della qualità degli ecosistemi consente all’uomo di ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto tributario, destinazione di un bene, acquistato da un imprenditore o da un lavoratore autonomo nell’esercizio della propria attività, a finalità estranee all’esercizio dell’attività [...] da parte dei produttori di ciò che essi stessi producono, per i consumi familiari. È un fenomeno caratteristico dell’agricoltura premoderna ed è presente nelle zone rurali di molti paesi in via di sviluppo. Nella contabilità nazionale, l’a ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] ricerca scientifica e allo sviluppo, fu nuovamente osteggiata dalla Francia, che mirava a mantenere immutati i fondi all'agricoltura e sosteneva l'opportunità di recuperare disponibilità finanziarie ponendo fine al costoso rebate in favore della Gran ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] 3% terre coltivate; i dati relativi alle principali colture sono raccolti nella seguente tabella:
I cereali sono la base dell'agricoltura macedone; occupano il 71,3% del suolo coltivabile e ne rappresentano il 47% in valore (contro il 41% alle piante ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] del Baden. Non mancarono gli attriti, ma, paragonato con il passato, questo fu un periodo di grande benessere. L'agricoltura, l'artigianato, l'industria ed il commercio si avvantaggiarono delle cure assidue dello stato e progredirono. Le grandi città ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] retti da principi riformatori. L'amministrazione è accentrata, tutto dipende dal principe, il commercio, l'industria, l'agricoltura sono regolati, soggetti a controlli svariati e incoraggiati in modi diversi, la legislazione uniforme si stabilisce in ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] regionale; navigazione e porti lacuali; acque minerali e termali; cave e torbiere; caccia e pesca nelle acque interne; agricoltura e foreste; artigianato) va perciò desunto dal suddetto decreto. Mentre per le cinque r. a regime differenziato gli ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] delle aree naturali protette e competenze degli enti gestori nella legge-quadro sulle aree protette (l. 394/91), in Diritto dell'agricoltura, 1992, pp. 91 ss.; G. Tutumello, Profili di tutela dei parchi nella legge-quadro sulle aree protette, in Il ...
Leggi Tutto
Sino alla recente legge 25 luglio 1956, n. 860, la disciplina legislativa dell'impresa artigiana doveva trarsi solo dall'art. 2083 cod. civ., il quale colloca gli artigiani fra i piccoli imprenditori e [...] .
La legge speciale, sull'esempio di legislazioni straniere, ha istituito presso ogni camera di commercio, industria e agricoltura un albo delle imprese artigiane, che rappresenta lo strumento necessario per dare certezza giuridica e pratica alla ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...