BONANOME, Pietro Cesare
Bruno Caizzi
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, in una famiglia originaria di un villaggio della montagna che sovrasta Bellagio.
Secondo il consigliere De la Tour, che nel [...] del Milanese verso il 1780, in Annali di statistica, s. 2, XIX (1881), pp. 76 ss.; Relaz. sull'industria,il commercio el'agricoltura lombardi del '700, a cura di C. A. Vianello, Milano 1941, pp. 91-93, 253; B. Caizzi, Storia del setificio comasco ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bindo
Andrea Giorgi
Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] ), pp. 20, 41 s.; M. Cassandro, La banca senese nei secoli XIII e XIV, in Banchieri e mercanti di Siena, Siena 1987, p. 146; A. Barlucchi, Il patrimonio fondiario dell'abbazia di S. Galgano, in Riv. di storia dell'agricoltura, XXXI (1991), 2, p. 105. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Culicchia
Torino dopo l’auto
Divenuta una delle mete italiane preferite dal turismo, la città – dalla bellezza ora austera ora folle di un centro a misura d’uomo e che contrariamente allo stereotipo [...] Regione Piemonte e dal Comune di Torino a partire dal 1996 con cadenza biennale, in questa edizione del 2014 dedicata all'agricoltura familiare – con l’obiettivo di dimostrare che l’alta qualità può essere alla portata di tutti. Dopo la prima sede ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] o per disturbi fisiologici (sbilancio idrico, deficienza di alcune sostanze nutritive) ecc.
Agraria
La frutticoltura è il settore dell’agricoltura che studia la fisiologia e le tecniche di coltivazione di piante arboree e arbustive, allo scopo di ...
Leggi Tutto
Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra [...] mercato prevalente nelle economie capitalistiche più avanzate (s’intende nell’industria e nelle attività terziarie, perché nell’agricoltura gli effetti del processo di concentrazione produttiva e della pubblicità non hanno molto rilievo) e non sono ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] , poiché nel 985 gli Islandesi fondarono due colonie, Vesterbygd e Österbygd. Si trattava di una popolazione norrena, dedita all’agricoltura e poi alla caccia e alla pesca. La società norrena esistette fino al 1500 circa e si conoscono attualmente i ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] forme di agevolazione a favore di tutte le imprese minori - indipendentemente dalla loro dislocazione territoriale - dell'agricoltura, del commercio, dell'esportazione, della ricerca scientifica, del sostegno delle imprese in crisi, ecc. Nello stesso ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] manifesta la tendenza a un accrescimento, per effetto della conversione in boschi di terre già destinate all'agricoltura. In Italia la contrazione delle colture agricole ha messo a disposizione per un eventuale recupero produttivo una superficie ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] in Europa orientale e nell'Asia del sud, sia a causa degli alti livelli produttivi raggiunti dall'agricoltura statunitense altamente meccanizzata. Su tale situazione influisce di nuovo, ovviamente, il livello qualitativo e quantitativo raggiunto dall ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] di prodotti complessi di seconda trasformazione.
Questo progressivo passaggio da una produzione essenzialmente legata all'agricoltura a una produzione sempre più industriale porta alla sostituzione graduale di una produzione dispersa e fluttuante ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...