• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
662 risultati
Tutti i risultati [7003]
Economia [662]
Storia [1414]
Geografia [1098]
Biografie [1616]
Geografia umana ed economica [472]
Storia per continenti e paesi [459]
Europa [427]
Diritto [426]
Arti visive [437]
Archeologia [430]

fame

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fame Annunziata Nobile Uno dei problemi più drammatici nel mondo Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] per sconfiggere la fame. Tra i suoi compiti c’è quello di aiutare i paesi meno sviluppati a rendere più moderna l’agricoltura e di assicurare a tutti un’alimentazione sufficiente a condurre una vita in buona salute. Nel corso degli ultimi decenni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fame (5)
Mostra Tutti

rivoluzione

Enciclopedia on line

Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] e politici. Agraria R. verde Nome dato a una serie di innovazioni volte a creare, dagli anni 1960, un’agricoltura altamente produttiva in varie regioni del Terzo Mondo, basate sull’industrializzazione dell’attività agricola, sul recupero di terre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione (6)
Mostra Tutti

ANNONA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Mancando organi specifici e ben consolidati che si occupino di annona, la competenza a provvedere in argomento è stata spesso trasferita da un organo all'altro. Soppresso il Ministero dell'economia nazionale, [...] si sono occupati e si occupano di annona, in parte, il Ministero dell'agricoltura, in parte, quello delle corporazioni. Dopo l'allineamento della lira alle valute estere svalutate (ottobre 1936), volendosi impedire con energiche misure una rapida e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AGRICOLTURA – CANAPA

DE PIETRI TONELLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PIETRI TONELLI, Alfonso Denis Giva Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] tecnico commerciale di Rovigo e poi in quello di Ascoli Piceno. Funzionario dell'Istituto internazionale di agricoltura di Roma, dopo aver ottenuto la libera docenza all'università di Bologna, tra il 1909 e il 1919 fu successivamente professore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORESE, Sabino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORESE, Sabino Vito Antonio Leuzzi Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] L. Lembo, S. F., in La Gazzetta del Mezzogiorno, 15maggio 1937; In memoria del prof. S. F., Bari 1938; F. De Felice, L'agricoltura in Terra di Bari dal 1880 al 1914, Mlano 1971, pp. 17-48, 271-411; S. Mazzone Ruggiero, Aspetti del pensiero economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Anderson, James

Enciclopedia on line

Economista e agricoltore scozzese (Hermiston 1739 - Isleworth 1808); nella sua Inquiry into the nature of the corn laws, with a view to the corn bill proposed for Scotland (1777), intuì la teoria della [...] da D. Ricardo. Scrisse anche varî saggi sull'industria scozzese, sulla scarsità dei cereali, sulla lentezza del progresso dell'agricoltura in Europa, ecc., oltre a dirigere i periodici The bee (18 voll., 1790-94) e Recreations in agriculture, natural ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – CORN LAWS – EUROPA

Mordvinov, Nikolaj Semënovič

Enciclopedia on line

Economista russo (Pokrovskoe, governatorato di Novgorod, 1754 - Pietroburgo 1845); seguace di A. Smith e di J. Bentham, e animatore della Vol´noe ekonomičeskoe obščestvo ("Società della libera economia") [...] liberale un ampio sviluppo dell'industria e del commercio anche come mezzo per sollevare le condizioni dell'agricoltura; nessuna espropriazione doveva essere fatta prima della liberazione dei contadini, che doveva così precedere qualsiasi riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787) Mario PINNA Bruno MAVER L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] provveduto a potenziare e incrementare quelle già esistenti più che a impiantarne delle nuove, ma certo lo sviluppo dell'agricoltura, la disponibilità di energia, la discreta quantità di minerali ferrosi e di altre risorse potranno avere il loro peso ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SISTEMA PROPORZIONALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

BAUMOL, William Jack

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Economista, nato a New York il 26 febbraio 1922; professore dal 1969 nel Department of economics dell'università di Princeton e della New York University. Durante la seconda guerra mondiale è stato economista [...] presso la War Food Administration, lavorando su problemi di analisi e valutazione per il Dipartimento dell'agricoltura. Successivamente ha trascorso due anni nell'esercito americano e per un certo periodo dopo la guerra ha continuato la sua attività ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE – AGRICOLTURA

BHUTAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 854; App. III, I, p. 230; IV, I, p. 258) La popolazione dello stato himalayano è di 1.400.000 ab. secondo stime ufficiali (1988), con una densità media di 30 ab. per km2 sui 47.000 km2 del territorio. [...] L'economia, arretratissima, è ancora prevalentemente basata sull'agricoltura, la quale, nonostante i progressi effettuati, non ha superato la dimensione della sussistenza. Attualmente il settore agricolo occupa circa il 95% della forza di lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – BANCA MONDIALE – NAZIONI UNITE – NUOVA DELHI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BHUTAN (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 67
Vocabolario
agricoltura
agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
agricoltura sostenibile loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali