Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] di vini e formaggi). Un altro comparto che negli ultimi anni ha mostrato segnali di rafforzamento è quello dell'agricoltura biologica, che può contare su un cospicuo incremento della domanda e che trova in S. condizioni particolarmente propizie. Per ...
Leggi Tutto
HAIDERABAD (A. T., 93-94)
Giudo CASTELNUOVO
F. G.
Era il più popoloso ed uno dei più ampî (213.180 kmq.) degli stati vassalli compresi nell'Impero indiano (detto anche stato del Niẓām), che risale, [...] come formazione, al 1720. Posto al centro del Deccan, ma senza sbocco al mare, ha una economia imperniata sull'agricoltura (cotone e grano al Nord; riso al Sud), con tendenza alla modernizzazione. La sua popolazione che era di 14.346.148 ab. (dens. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] °C. L’influenza dell’Atlantico si fa sentire anche sulle precipitazioni, che consentono alla vegetazione arborea e alla stessa agricoltura di spingersi più a N che in qualunque altro paese del globo. Buona parte delle precipitazioni cade sotto forma ...
Leggi Tutto
Isola dell’arcipelago britannico (588 km2 con 80.058 ab. nel 2006), nel Mare di Irlanda, quasi nella sua parte mediana; capoluogo Douglas. S’innalza al centro con due gruppi montuosi, che culminano a NE [...] (620 m) e a S nel Barrule (484 m). Principale risorsa è il turismo; hanno importanza economica anche l’agricoltura, l’allevamento ovino e bovino e la pesca. Amministrativamente forma una entità autonoma, dipendente direttamente dalla Corona, con ...
Leggi Tutto
(gr. Μῆλος) Isola delle Cicladi (150 km2 con 5500 ab. ca.) nella parte occidentale dell’arcipelago. È costituita da una potente pila di rocce vulcaniche che poggiano su uno zoccolo cristallino. A N una [...] montuosa, che si estende nella parte occidentale, da quella pianeggiante, più popolata. L’attività della popolazione pratica l’agricoltura e la pesca. L’isola ha anche risorse del sottosuolo (argento, zolfo, piombo e manganese). Attivo il turismo ...
Leggi Tutto
Gumelnița Località della Romania da cui prende il nome una cultura dell’Eneolitico medio (5700/5200 anni fa-seconda metà 4° millennio circa) estesa nella Romania sud-orientale, in Bulgaria e nella Tracia [...] forma ovale difesi da fossati protetti da palizzate e terrapieni, con capanne rettangolari. L’economia era basata su agricoltura, allevamento, pesca e caccia. La produzione ceramica è caratterizzata dall’uso di pittura a grafite, poi da decorazioni ...
Leggi Tutto
Valle del Trentino centro-settentrionale che corrisponde al tronco medio del corso dell’Avisio, dalla confluenza del rio San Pellegrino a quella del rio Cadino. Situata tra la Catena dei Lagorai e il Latemar [...] di prati e seminativi nel fondovalle e di fitti boschi in alto, dominati dai pascoli. La popolazione vive d’agricoltura, allevamento e lavorazione del legname, attività tradizionali alle quali si è aggiunta quella turistica; cave di granito, porfido ...
Leggi Tutto
TUVALU
*
Francesca Socrate
(v. ellice, XIII, p. 836; App. IV, III, p. 710)
La popolazione di questo piccolissimo stato della Micronesia era − al censimento del 1991 − di 10.090 ab., di cui 1097 temporaneamente [...] 'estero per motivi di lavoro (in prevalenza occupati a Nauru, nelle industrie di fosfati). L'economia si basa sull'agricoltura: tra i prodotti rivestono maggiore importanza quelli ortofrutticoli, destinati al consumo interno, e la palma da cocco, da ...
Leggi Tutto
(o area, o zona) Designazione generica del complesso degli insediamenti e delle attività localizzati in campagna. Il concetto, opposto a quello di spazio urbano, è stato oggetto di rinnovata attenzione, [...] le aree r. in ritardo di sviluppo nelle quali si assiste a un declino sia economico sia sociale. La marginalizzazione dell’agricoltura e l’assenza, o lo scarso peso, di altri settori economici portano a un aumento della componente femminile e di ...
Leggi Tutto
Provincia della Repubblica Democratica del Congo (496.877 km2 con 4.125.000 ab. nel 2004), estesa sull’omonimo altopiano, solcata dai rami sorgentiferi del fiume Congo. Capoluogo Lubumbashi. Tra il 1971 [...] è coperto da foreste e savane. È una delle regioni più prospere, ricca di giacimenti minerari. Notevole l’agricoltura e lo sfruttamento delle foreste. Allevamento di bovini. I principali settori industriali riguardano la metallurgia, la chimica, le ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...