Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] 1933, ma gli scambî debbono essere regolati per il forte disquilibrio dei prezzi tra i prodotti esportati (agricoltura) e quelli importati (manufatti). L'agricoltura è in crisi, e l'attività economica ne risulta in generale ridotta. Lo sforzo verso l ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988; App. I, p. 900; II, 11, p. 418)
Manfredo Vanni
La popolazione del comune di Novara da 81.094 ab. nel 1951, è salita a 81.932 nel 1959; negli stessi anni la popolazione della provincia [...] fatto che l'aumento riguarda soprattutto i clienti con residenza all'estero.
Bibl.: Camera di Commercio, Industria ed Agricoltura, Novara, Ufficio Provinciale di Statistica, Indici della vita economica della provincia di Novara. Anni 1952-57, Novara ...
Leggi Tutto
SIENA (XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, 11, p. 823)
Lu. Fed.
La popolazione della città è andata continuamente aumentando: di contro ad un saldo negativo del movimento naturale, esiste infatti un costante [...] elevata della popolazione attiva sulla totale (38,6% nel 1951, rispetto al 47,% del 1936). Di questa il 64% è dedito alla agricoltura, il 18% all'industria e l'8% al commercio. Notevoli i progressi dell'edilizia, sia in S. sia nei principali centri ...
Leggi Tutto
YORK (A. T., 130-131)
Piero Landini
Città dello stato di Pennsylvania (Stati Uniti), capoluogo della omonima contea, sul Codorus Creek, a 145 km. ad ovest di Filadelfia; fondata nel 1741 (primo centro [...] nati all'estero (2,3%) e l'elemento di colore (4,1%). La città sorge in un distretto di ricca agricoltura ed è importante centro manifatturiero: 9836 operai nel 1909, 15.060 nel 1929, impiegati soprattutto nelle industrie siderurgiche e meccaniche e ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] 1961 al 139% del 2008) e l’evoluzione della struttura professionale, caratterizzata da una progressiva diminuzione degli occupati in agricoltura (dal 25% del 1961 al 2,8% del 2008), dalla persistenza di una quota elevata di occupati nel secondario ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] , quali la Liberia e la Sierra Leone). Nel 2006 il 47% dei Guineani viveva al di sotto della soglia di povertà.
L’agricoltura, che impiega i tre quarti della forza-lavoro, fornisce prodotti destinati al consumo interno (riso, 1.340.000 t nel 2006, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Austria (2601 km2 con 367.573 ab. nel 2009), nell’estremità occidentale del paese. Confina a N con la Germania, a O e a S con la Svizzera e il Liechtenstein, a E con il Tirolo. Attraversato [...] 1 °C) e precipitazioni piuttosto abbondanti (1100-1900 mm annui), in prevalenza estive. Le risorse economiche si fondano sull’agricoltura, sull’allevamento e sulle industrie (tessili e alimentari), che si sono sviluppate lungo le valli dell’Ill e del ...
Leggi Tutto
Tenerife Isola delle Canarie (1929 km2 con 899.833 ab. nel 2008), compresa nella prov. di Santa Cruz de T., al centro dell’arcipelago, fra Gran Canaria (a E) e Gomera (a O). Capoluogo Santa Cruz de Tenerife. [...] di Las Cañadas fino alla estremità settentrionale dell’isola. Nel versante nord-occidentale si pratica una ricca agricoltura (banani, canna da zucchero, agrumi, pomodori, mandorli, ortaggi, viti, cereali, tabacco). Il versante meridionale è invece ...
Leggi Tutto
Città del Messico (123.597 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, situata a 407 m s.l.m. in un’ampia e fertile valle, sul fiume omonimo. Centro commerciale (prodotti agricoli, bestiame), con industrie [...] . I maggiori corsi d’acqua sono il Salado e l’Armería, navigabili. Il clima è di tipo tropicale caldo. Sviluppata l’agricoltura. Praticati l’allevamento (bovini, suini) e la pesca. Giacimenti di minerali di ferro, piombo e rame. Importanti saline a ...
Leggi Tutto
Pannonia
Regione del mondo antico situata a E dell’Italia e a N della Dalmazia, estesa fino al Danubio e nei territori della Sava e della Drava e abitata dalla popolazione illirica dei ; dai tempi di [...] presso i quali sorsero centri cittadini come Carnunto, Vindobona, Brigezione, Aquinco. Su impulso dei romani si sviluppò l’agricoltura, fonte principale di ricchezza del Paese. Nel 3° sec., con il predominio dell’esercito, la regione, essenzialmente ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...