Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] principali: la prima corrisponde alla transizione di popolazioni organizzate in piccoli gruppi e dedite alla caccia, all'agricoltura stabile, con la creazione di città; la seconda alla rivoluzione industriale, con l'accrescimento delle strutture ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] già citate Epistolae aemilianae, ma non solo. Veri capolavori di tecnica filologica applicata a testi di materia scientifica, di agricoltura e di medicina d’età classica, erano le quattro Epistolae in scriptores rei rusticae e le dieci Epistolae in ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] alla moglie) e la Biblioteca di scienze dell’Università di Firenze, sede di botanica (carteggi col ministero di Agricoltura e documenti relativi al lascito Webb). Nella Biblioteca del Museo Galileo – Istituto e Museo di storia della scienza di ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] esiste per l'ingegnosità umana nella ricerca, può essere brevettata. Quest'ultima prassi è stata ammessa da molti anni in agricoltura per la produzione di semi. Ma la manipolazione genetica del ‛seme' degli animali, e in particolare dell'uomo, può ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] all'entropia.
Fra il 1925 e il 1935 Fisher introduceva, a partire dalle sue ricerche sperimentali in agricoltura, una metodologia per l'analisi della significatività statistica che avrebbe consentito di randomizzare le esperienze, assumere soluzioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] per le scienze popolari e per quelle occulte; tra le altre cose troviamo passi tratti da un libro di agricoltura, nonché credenze magiche e astrologiche. Largo spazio viene dato anche ad argomenti attinenti alle scienze naturali che esulano dal ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] all'acqua, inizialmente collocando sulla sponda di grandi fiumi le sue prime città in quanto consapevole del ruolo dell'acqua nell'agricoltura e delle vie fluviali per la messa in valore di nuove terre e per i contatti con altre regioni, e ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] , "Cell", 40, 1985, pp. 735-746.
Perroncito 1878: Perroncito, Edoardo, Epizoozia tifoide nei gallinacei, "Annali Accademia Agricoltura Torino", 21, 1878, pp. 87-126.
Prusiner 1982: Prusiner, Stanley B., Novel proteinaceous infectious particles cause ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] contadini, sui rapporti che legavano questi ultimi alle fonti di produzione, per poi risalire alle questioni generali dell'agricoltura. Tale divergenza di punti di partenza e quindi di metodo nell'inchiesta rese assai laboriosa la fusione delle due ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] di sanità industriale secondo un approccio prevalentemente tecnico, pubblicando un'importante enciclopedia. I temi dell'alimentazione, dell'agricoltura e del controllo delle droghe implicarono anch'essi la ratifica di accordi e il coordinamento di ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...