L'interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin, che, in contrapposizione alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell'autosufficienza della rivoluzione russa, e la corrispondente [...] una società socialista. Tali obiettivi furono realizzati nel corso di un trentennio, attraverso la collettivizzazione forzata dell'agricoltura e l'enorme dilatazione dell'apparato burocratico dello stato, cui fu associato l'esercizio di un illimitato ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] potenziata anche se permangono pesanti divari fra la regione della capitale e la restante parte del territorio. L'agricoltura è ancora l'attività economica prevalente: occupa il 78% della popolazione attiva e contribuisce al 21% del prodotto ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...]
Le innovazioni tecniche furono molte. Si diffuse la levigazione della pietra, usata per produrre asce e falci per l’agricoltura. Iniziò la lavorazione della ceramica, che consentì di fabbricare vasi per la conservazione e la cottura del cibo. I ...
Leggi Tutto
Ghezo
(Gezo) Re (dada) del Dahomey (m. 1858). Di nome Gakpe, spodestò nel 1818 il fratello Adandozan con l’aiuto del negriero brasiliano F.F. de Souza e salì al trono assumendo il nome di Ghezo. Rivitalizzò [...] , militari (fra cui l’istituzione di un corpo femminile dell’esercito) ed economiche, con l’introduzione dell’agricoltura commerciale, che gli permise di fronteggiare la fine dell’esportazione di schiavi grazie allo sviluppo della produzione dell ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] a.C.), prima con il rame, poi con il bronzo.
Con l’avvento della rivoluzione neolitica e con il passaggio all’agricoltura, il Vicino Oriente si afferma come uno spazio di grandissima innovazione; l’E. appare al confronto come un’area arretrata e ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] della birra).
In realtà l'I. lamenta oggi una grave deficienza di capitali per riconvertire a forme più moderne la sua agricoltura - unici rilevanti investimenti quelli in macchine agricole: cioè un trattore ogni 30 ha di superf. a coltura o a prato ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] partito) venne eletto nel 1971 membro del Comitato centrale del PCUS. Con l'incarico di sovraintendere ai problemi dell'agricoltura entrò nel 1978 nella Segreteria. Nel 1979 fu eletto membro candidato e l'anno seguente membro effettivo dell'Ufficio ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'America Centrale. Nel 2004 la popolazione era stimata a 104.490 ab.; il leggero aumento rispetto [...] , anche se contrastato dal saldo migratorio che è costantemente passivo. Nel 2001-02 l'economia, basata su agricoltura, turismo e attività finanziarie, ha conosciuto un certo rallentamento, provocato dalle conseguenze sul turismo degli attentati dell ...
Leggi Tutto
Sharon, Ariel
(propr. A. Scheinerman) Militare e politico israeliano (n. Kfar Malal 1928). Giovanissimo (1942) aderì a Haganah, la forza di difesa dello . Ritiratosi dall’esercito nel 1973 con il grado [...] , fu tra i fondatori del Likud, per il quale fu eletto alla Knesset nel 1973 e nel 1977. Come ministro dell’Agricoltura, nel 1977, avviò un piano estensivo di colonizzazione nei Territori occupati. Ministro della Difesa (1981-83) durante la guerra in ...
Leggi Tutto
Velasco Ibarra, Jose Maria
Velasco Ibarra, José María
Politico ecuadoriano (Quito 1893-ivi 1979). Più volte presidente della Repubblica (1933-35; 1944-47; 1952-56; 1960-61; 1968-72), solo una volta [...] 1947, nel terzo mandato riorganizzò il corpo diplomatico e promosse una politica di sostegno ai prezzi e di aiuto all’agricoltura e all’industria. Nel 1960 promise una riforma terriera, ma fu nuovamente deposto nel 1961. Rieletto nel 1968, dovette ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...