Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] e in parte dotate di una loro precisa identità territoriale. Al primo gruppo possono essere ascritte le aree di agricoltura intensiva ad alto carico bovino del Cuneese, mentre alle seconde le aree risicole del Vercellese, quelle vitivinicole dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] annua di fonte idrica è di appena 40 mil. di kWh). Circa un terzo della manodopera è impiegato nell’agricoltura, per la quale la Cambogia dal 2000 ha recuperato l’autosufficienza alimentare (riso), mentre le colture commerciali (arachidi, banane ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (Venezia 1701 - ivi 1778). Nel 1739 sposò Pisana Cornaro, appartenente ad una delle famiglie più influenti nella vita politica veneziana. Ambasciatore a Roma, Madrid e Napoli, procuratore [...] il sostegno assicurato alle attività produttive agricole mediante l'istituzione di una cattedra di agronomia allo Studio di Padova, la creazione della Deputazione all'agricoltura e la promozione di accademie agrarie nei varî capoluoghi dello stato. ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] in estate, rimangono inferiori a 1000 mm annui nelle parti basse e raggiungono anche 1800 mm sui rilievi più alti. L’agricoltura è ben sviluppata sui fondovalle più ampi (frumento, segale, mais, patate, alberi da frutto) e sulle pendici esposte a S ...
Leggi Tutto
(fr. Ardennes) Altopiano della Francia nord-orientale (altezza massima Hautes Fagnes, 671 m, altezza media circa 400 m) che si stende anche, in parte, nel Belgio e nel Lussemburgo, fra i fiumi Mosa ad [...] . La vita si concentra nei corridoi fluviali, dove sono sorte notevoli agglomerazioni industriali. Il terreno accidentato limita gravemente l’agricoltura; la regione è ricca di legno e minerali. Parte della regione delle A. a oriente del Mosa è ...
Leggi Tutto
Rivoluzione americana
Massimo L. Salvadori
La nascita degli Stati Uniti d’America
La Rivoluzione americana è stata la prima delle due grandi rivoluzioni politiche e istituzionali di fine Settecento. [...] relativamen-te distinti. L’area settentrionale era popolata in prevalenza da immigrati di origine inglese e puritani (puritanesimo). L’agricoltura era fiorente e la terra era in gran parte nelle mani di piccoli e medi proprietari. La pesca aveva un ...
Leggi Tutto
Shang
Dinastia cinese (2° millennio a.C.). La sua esistenza, affermata dalla storiografia cinese classica, è stata confermata dall’archeologia, che ha ritrovato, fra altri reperti, i resti delle capitali [...] sacerdoti e disponevano di un’elaborata macchina militare basata sui carri da guerra. Erano praticati l’allevamento e l’agricoltura. Nella società accanto agli schiavi (generalmente prigionieri di guerra) erano presenti un ceto di artigiani e uno di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] di Corea, le rimesse degli emigrati e soprattutto il turismo, che copre più di un quinto del PIL. L’agricoltura è essenzialmente di sussistenza e insufficiente a coprire le necessità alimentari della popolazione: oltre a banane, pandani e papaie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] che tre quarti degli abitanti non svolgano alcuna attività regolarmente retribuita e vivano degli scarsissimi frutti di un’agricoltura che copre a malapena i fabbisogni alimentari essenziali dei nuclei familiari o dei villaggi. Molto diffuse sono ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] a N e il Guatemala a S (v. .). Fu appunto dagli Olmechi che le prime genti maya, già dedite a un’agricoltura primitiva e dotate di ceramica a partire dal 2° millennio a.C., indubbiamente mutuarono le basi del calendario e della scrittura geroglifica ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...