Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] fluviale hanno in genere funzioni amministrative e commerciali; i villaggi della savana, invece, praticano esclusivamente l’agricoltura. Le condizioni di vita della popolazione sono molto arretrate e tale situazione viene confermata dall’andamento ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (203,5 km2, con 92.876 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città sorge sulla Pianura Padana, alla destra del Tanaro, a breve distanza dalla confluenza con la Bormida. Importante [...] Terme, Alessandria, Casale Monferrato, Novi Ligure, Tortona, Valenza (per oltre il 20% nel solo comune capoluogo). L’agricoltura, nonostante la diminuzione della popolazione delle aree più tipicamente rurali, conserva la sua posizione in termini di ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] del comparto meccanico. La gran parte delle esportazioni argentine è rappresentata dal petrolio e derivati, seguiti dai prodotti dell'agricoltura (grano e farina di grano, granoturco e seme di lino) e dell'allevamento (carni, lane e pelli). Nel 1997 ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] la presenza nel Paese di una corruzione assai generalizzata. Se a queste attività economiche illegali si aggiunge l'agricoltura di sussistenza, che interessa oltre 200.000 famiglie contadine, si può valutare come l'economia informale rappresenti ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] all’allevamento, la coltivazione della terra, anche se ha condizionato la scarsa estensione delle aree coltivate; l’agricoltura è produttiva e diversificata, e soddisfa appieno il fabbisogno interno, contribuendo inoltre all’esportazione. L’Australia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] petrolio a Kretinga, 25 km a N di Klaipėda) e dalla necessità di importare petrolio e gas dalla Russia. L’agricoltura, nonostante disponga di vaste superfici coltivate (oltre il 40% del territorio nazionale) e di un elevato grado di meccanizzazione ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] anni notevoli trasformazioni, evidenziate innanzitutto dalla ripartizione della popolazione attiva per settori di attività: al 1951 l’agricoltura, fino ad allora asse portante della struttura economica regionale, ne occupava il 56%, valore sceso ad ...
Leggi Tutto
(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] di satelliti, situato nei pressi di Kourou, che occupa, direttamente o in attività indotte, circa 12.000 persone. L’agricoltura è praticata su una piccola parte di territorio e produce soprattutto canna da zucchero, caffè, cacao, riso, banane e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] in particolare quella moderna ad alto reddito), i poli industriali associati alle maggiori aree urbane e il turismo.
L’agricoltura (8,8% della forza lavoro nel 2007) è caratterizzata da grandi aree di monocoltura: cerealicoltura (in particolare grano ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] , mentre per il 45% circa è collinare. Nella pianura costiera è praticata, con ampio ricorso all’irrigazione, un’agricoltura intensiva e redditizia. La popolazione provinciale ha subito, negli ultimi vent’anni, un netto decremento. All’interno del ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...