FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] F. condusse in Francia e soprattutto in Inghilterra nel settore delle arti e manifatture, delle miniere e, in misura minore, dell'agricoltura.
"In questo paese in cui tutto si perfeziona, in cui nulla di ciò che è utile può sfuggire agli occhi degli ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] Milano e della Fisiografica di Lund, della Società degli amici scrutatori della natura di Berlino, dell'Accademia di agricoltura di Vicenza, di cui fu anche segretario, e della georgica di Udine. Mantenne estesa corrispondenza con scienziati italiani ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] tecnico commerciale di Rovigo e poi in quello di Ascoli Piceno. Funzionario dell'Istituto internazionale di agricoltura di Roma, dopo aver ottenuto la libera docenza all'università di Bologna, tra il 1909 e il 1919 fu successivamente professore ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, (Giustiniani), Marcantonio
Laura Antonucci
Nacque a Venezia il 15 dic. 1516, terzo o quarto dei sei figli maschi di Nicolò e di Andriana di Alvise Molin.
Scarsamente interessato sia alla [...] militare e politica, sia alle altre attività svolte tradizionalmente dal patriziato veneto, come il commercio marittimo e l'agricoltura in terraferma, il G. fu invece attratto dall'industria libraria e nel 1545 aprì una tipografia di caratteri ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] L. Lembo, S. F., in La Gazzetta del Mezzogiorno, 15maggio 1937; In memoria del prof. S. F., Bari 1938; F. De Felice, L'agricoltura in Terra di Bari dal 1880 al 1914, Mlano 1971, pp. 17-48, 271-411; S. Mazzone Ruggiero, Aspetti del pensiero economico ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] e dinastiche. Il padre aveva esercitato la professione di notaio e dopo una notevole eredità si era dedicato all'agricoltura. A diciassette anni il D. aveva frequentato per pochi mesi l'Accademia navale di Livorno: non reggendo alla disciplina, si ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] Il settore tuttavia in cui si impegnò più a fondo e a cui resta indubbiamente legato il suo nome è quello dell'agricoltura e della legislazione speciale per la Sardegna. Già nel 1897 e nel 1902 furono varate due leggi speciali, relative a particolari ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] , Baronissi s.d., ad Indicem; G. Nenci, Introd., in S. Jacini, I risultati dell'inchiesta agraria (1884). La situazione dell'agricoltura e dei contadini italiani dopo l'Unità, Torino 1976, p. XIV; D. Cosimato-P. Natella-D. Dente, La provincia di ...
Leggi Tutto
DEL PELO PARDI, Giulio
Maria Paola Modena
Nacque a Roma il 18 genn. 1872 da Costantino e Virginia Tofanelli. La sua attività, iniziata da giovanissimo, si sviluppò per oltre cinquant'anni e si concluse [...] di Tor Mancina ove fece le prove di applicazione del suo sistema colturale per incarico del ministero dell'Agricoltura) - i problemi inerenti alla sistemazione ed alla bonifica dei terreni destinati alla coltivazione.
Nel momento storico fondamentale ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Giuseppe
Silvana Raffo Pani
Nacque il 26 nov. 1790 a Reggio Emilia, e si laureò in ingegneria all'università di Bologna nel giugno del 1811. I suoi primi interessi si rivolsero alle scienze [...] naturali, e in particolare all'agraria, che aveva studiato con Filippo Re, il quale pubblicò negli Annali di agricoltura del Regno d'Italia tre suoi scritti: Memoria… intorno alla galeruca che rovina gli olmi (VIII, ottobre-dicembre 1810, pp. 260-270 ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...