Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] i coloni furono divisi in due gruppi; uno, presso il centro di Valdivia, penetrò verso oriente e verso mezzodì, portando l'agricoltura sulla riva sinistra del Río Bueno; l'altro si stabilì presso il lago Llanquihue e iniziò lo sfruttamento della zona ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] si ha con la l. 29.6.1902, n. 246, con cui viene istituito un ufficio del lavoro presso il Ministero dell’agricoltura, industria e commercio.
Successivamente, con la l. 29.9.1904, n. 572, l’Italia ratifica una convenzione con la Francia del 15 ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] , A. De Viti De Marco e V. Tangorra e dove, a partire dal 1910, lavorò presso l'Istituto internazionale dell'agricoltura, di cui curò il bollettino. Inoltre, insegnava scienza delle finanze presso la Scuola superiore postale telegrafica.
Le tematiche ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. amministrativa Struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento, che svolge attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, [...] sanitari regionali; a. autonoma dei segretari comunali e provinciali; a. spaziale italiana; a. per le erogazioni in agricoltura; a. per la rappresentanza nazionale delle pubbliche amministrazioni). Il d.legisl. 300/1999 (titolo II) ha introdotto ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] 'impegno ad abolire tutte le barriere tariffarie tra gli Stati membri sulla base della reciprocità (eccetto quelle esistenti in agricoltura); 3) la condanna dell'uso delle restrizioni quantitative all'import; 4) l'impegno a risolvere ogni disputa tra ...
Leggi Tutto
In scienza delle finanze, l’entrata di parte corrente che lo Stato percepisce per avere realizzato opere di pubblica utilità da tutti coloro che possano ricavarne vantaggio o particolari benefici economici. [...] degli oneri sociali, si è provveduto alla parziale copertura degli oneri della previdenza sociale mediante il gettito d’imposte. In agricoltura, i vari c. per le assicurazioni sociali e gli assegni familiari sono stati riordinati con il r.d.l. 2138 ...
Leggi Tutto
L’agenzia amministrativa è una struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento (su cui si veda Ministro e ministero. Diritto amministrativo), che svolge attività a [...] ; agenzia autonoma dei segretari comunali e provinciali; agenzia spaziale italiana; agenzia per le erogazioni in agricoltura; agenzia per la rappresentanza nazionale delle pubbliche amministrazioni).
I tratti fondamentali e i modelli di agenzie ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO (XXVI, p. 515)
Ferruccio TOSTI
Patrimonio familiare. - È un istituto del tutto nuovo per l'ordinamento giuridico italiano, ove è stato introdotto dal cod. civ. del 1942.
Esso trova parziale [...] il nuovo istituto, a differenza di quelli stranieri sopra indicati, i quali si propongono principalmente di favorire l'agricoltura, è quello del sempre maggior rafforzamento e benessere del nucleo familiare, cui viene assicurata per ogni evenienza ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] quella di F. Mazza - M. Tolone, F. G., Cosenza 1982; per gli aspetti relativi all'attività del G. quale ministro dell'Agricoltura: A. Rossi Doria, Il ministro e i contadini, Roma 1983; per la sua attività di costituente: M. De Nicolò, Lo Stato nuovo ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] di altri fattori di produzione (lavoro, servizi e capitali) e l'adozione di una serie di politiche nei settori dell'agricoltura, dei trasporti, della concorrenza e simili. La Comunità non avrebbe avuto una diretta competenza fiscale o monetaria.Per l ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...