Pensatore politico (Cercola, Napoli, 1752 - Vico Equense 1788), terzogenito di Cesare F. principe di Arianello; alfiere nell'esercito borbonico (1766-69), lasciò poi il grado per darsi agli studî e, per [...] F., sotto l'influsso, oltre che di Genovesi, di Verri e dei fisiocratici, convinto dell'importanza fondamentale dell'agricoltura, propugnò la rimozione di ogni ostacolo giuridico, fiscale ed economico al suo sviluppo e alla libertà del commercio dei ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] la Cina e, con un consorzio europeo guidato da Italia e Spagna. Per quanto riguarda gli altri settori produttivi, l'agricoltura occupa un posto marginale, ma, grazie ai notevoli investimenti fatti dal governo, sono aumentate le aree coltivabili, e l ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] popolazione è urbana. Gli attivi sono circa la metà degli abitanti e di questi quasi 17 milioni si dedicano all'agricoltura. Il prodotto nazionale lordo per abitante è di 200 dollari statunitensi (stima Banca Mondiale, 1986).
L'economia, per cui l ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 306)
La popolazione del B. ha subito un incremento molto rapido dopo l'indipendenza (1.255.749 ab. secondo una stima del 1989), tanto che il 60% degli abitanti ha meno di 21 anni.
L'area [...] nell'attività mineraria: le rimesse degli emigranti sono una delle principali fonti di reddito del paese.
L'agricoltura è particolarmente vulnerabile a causa dell'incostanza delle piogge, mentre l'allevamento può beneficiare di un certo numero ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] legato alle capacità del governo stesso di imporre su larga scala una serie di scelte. A questo proposito, l'agricoltura costituisce un esempio molto interessante; le Tecniche essenziali per il popolo (Qimin yaoshu), completate da Jia Sixie tra il ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] forensi di pregevole fattura. Pur essendo dedicati ad argomenti molteplici (invalidità di matrimoni, eredità, testamenti, agricoltura, pesca), gli scritti mostrano con chiarezza l’impegno di Pigliacelli nella difesa del diritto regio contro gli ...
Leggi Tutto
quantitativa, storia
Indirizzo storiografico basato su una metodologia che prevede l’utilizzo sistematico di fonti quantitative, che forniscono allo storico una messe di dati tale da potere essere analizzata [...] dell’economista C. Goldin), i metodi econometrici vennero applicati alla storia del lavoro e della schiavitù, dell’agricoltura e dei trasporti, con l’obiettivo di ottenere risultati che si riteneva avessero un’attendibilità scientifica superiore, in ...
Leggi Tutto
Colombo, Giuseppe
Ingegnere, industriale e uomo politico (Milano 1836 - ivi 1921). Laureato in matematica, insegnò Meccanica dal 1857 al 1883 alla Società d’incoraggiamento di arti e mestieri di Milano [...] dirigenti italiane, una buona parte delle quali in quegli anni continuava ad auspicare una crescita fondata sull’agricoltura. Si inserì inoltre a pieno titolo nelle vicende dell’imprenditoria lombarda, collaborando strettamente con l’industriale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] dolce, canna da zucchero, soia, cotone e frutta. Tradizionalmente centrata nella piana del Chao Phraya, l’agricoltura commerciale negli ultimi quarant’anni è stata estesa con notevoli investimenti stranieri alle regioni orientali e settentrionali ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] contatto gli Europei.
Le società di tali isole appaiono più marcatamente orientate verso il mare e hanno forme di agricoltura che forniscono minore abbondanza di prodotti (coltivazione di taro e palma da cocco). All’oceano appaiono legate le dinastie ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...