Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] del cotone (467.000 ha e 4 milioni di q di semi e 1,2 milioni di q di fibra nel 1972) caratterizza l'agricoltura della zona del Chaco; la colutra della yerba mate, per la preparazione della nota bevanda (1,3 milioni di q nel 1973), è tipica ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] alcuni gruppi di Indios amazzonici. Tale distribuzione è dovuta all'attrazione esercitata dalle piantagioni dell'agricoltura da esportazione e da Guayaquil, principale porto ecuadoriano e importante centro commerciale; le migrazioni interne ...
Leggi Tutto
(V, p. 870; App. IV, i, p. 221; V, i, p. 304)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Nel corso degli ultimi decenni la popolazione dell'arcipelago (296.000 ab. secondo una stima del 1998) [...] attualmente circa il 60% della popolazione complessiva.
L'economia del paese, un tempo fondata sui prodotti dell'agricoltura, della foresta e del mare, è ormai pressoché esclusivamente orientata verso il terziario, che concorre alla formazione ...
Leggi Tutto
MINC, Hilary
Uomo politico polacco, nato a Varsavia nel 1905. Già noto per i suoi studî di economia e finanza, durante l'occupazione tedesca si rifugiò nell'URSS, dove ebbe una funzione direttiva nella [...] deve se, nel quadro di una economia pianificata, ci si è avviati ad un maggiore equilibrio fra industria e agricoltura. Vice-presidente del consiglio e membro del Politburo dal 1952, il suo orientamento di stretta osservanza staliniana ne ha imposto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] e sociali avevano come scopo l'applicazione pratica della conoscenza e quello che più lo interessava erano i problemi dell'agricoltura" (Nongzheng quanshu jiaozhu, Fanli, pp. 4-5).
La quantità di argomenti cui fa riferimento Chen evidenzia quanto sia ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] scendere nel 2008 il tasso di disoccupazione al 6,1%. Per quel che concerne la divisione settoriale del lavoro, la quota dell’agricoltura si è ormai ridotta al 2% del totale degli occupati e quella dell’industria al 16%, mentre oltre l’82% è addetto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] che la risorsa degli idrocarburi risulta fondamentale per l’attivo della bilancia commerciale.
Nell’ambito del settore primario, l’agricoltura occupa il peso minore, in particolare il settore agrario, mentre quello zootecnico (bovini e ovini nel Sud ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] , quella morfologicamente più accidentata, è climaticamente la più favorita e i suoi rilievi, terrazzati e adattati all’agricoltura, sostengono un elevato carico antropico. Invece, la zona di transizione verso oriente, sottovento e quindi meno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] economiche ha inciso negativamente anche il congelamento degli aiuti internazionali per il mancato rispetto dei diritti umani. L’agricoltura, praticata dal 65% della popolazione attiva (2009), su poco meno della metà della superficie del paese, è il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] produttive, la regione settentrionale è essenzialmente mineraria; quella centrale ha consentito il maggiore sviluppo dell’agricoltura e dell’allevamento, nonché dell’industria di trasformazione e in genere delle attività economiche evolute ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...