FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] da piccolo mostrò una spiccata predisposizione per la scultura e la pittura, ma ben presto entrò nel seminario arcivescovile di Agrigento per studiare la grammatica, la retorica e la filosofia, coltivando nello stesso tempo le sue doti nel campo dell ...
Leggi Tutto
LICATA Comune della Sicilia meridionale (provincia di Agrigento), con 16.378 ab., quasi tutti (15.494) agglomerati nel centro, il quale è posto nella valle del Salso a 2 km. dalla riva sinistra del suo [...] affluente Tibbo, a 17 km. a N. di Licata, a 316 m. s. m. Il comune (kmq. 76,16), in parte desolato dalla malaria, per la quale fu completamente abbandonato l'abitato di Bifara che vi era compreso, è coltivato ...
Leggi Tutto
Paese e comune agricolo della Sicilia meridionale (Agrigento), posto su di un'altura a 24 km. dalla costa del Mare Africano a 533 m. di altitudine con 4926 ab. (il comune ha un'area di kmq. 59,75; popolavone [...] 4972 abitanti). Il paese sorse nel 1570 per opera di Carlo Barresi, signore di Pietra d'Amico, nell'estremo limite del feudo di "Presti Alessandro", onde si disse prima Alessandria di Pietro, e nel 1863 ...
Leggi Tutto
alfaneo
s. m. (iron.) Chi o che si richiama a Angelino Alfano, ministro degli Affari esteri. • [tit.] Agrigento, nella città di Angelino il Pdl ha un candidato «civico» / L’«alfaneo» Pennica contro la [...] «Camusso girgentina» [testo] [...] Spiega Totò Pennica, il candidato «alfaneo», che «Angelino non aveva alternativa. Questa è una città che vorrebbe avere un contatto fisico col politico locale che ha ...
Leggi Tutto
Tiranno d'Imera (inizî sec. 5º a. C.), figlio di Crinippo; cacciato dalla sua città da Terone di Agrigento, si alleò con Anassila, signore di Reggio, e con i Cartaginesi; combatté presso Imera (480 circa) [...] contro Terone e il suo alleato Gelone di Siracusa, ma fu sconfitto ...
Leggi Tutto
Emiliano, Michele. – Magistrato e uomo politico italiano (n. Bari 1959). Come magistrato ha iniziato la sua carriera ad Agrigento, per poi passare nel 1990 alla procura di Brindisi e successivamente a [...] Bari presso la Direzione Distrettuale Antimafia. Nel 2004 è stato eletto sindaco di Bari con la coalizione di centrosinistra, rieletto nel 2009 ha mantenuto la carica fino al 2014. Dal 2007 al 2009 è stato ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] forme di paranoica gelosia, tanto da rendere tormentosa la convivenza e causare scissioni del nucleo familiare tra Roma e Agrigento.
Stefano, che frequentò a Roma il convitto nazionale, restò molto vicino al padre con cui iniziò anche a spartire ...
Leggi Tutto
Arancia di Ribera DOP
Denominazione di origine protetta dell’agrume fresco prodotto in numerosi comuni delle province di Agrigento e Palermo, nella regione Sicilia, e ottenuto dalle varietà Brasiliano, [...] Washington Navel e Navelina. Il prodotto può essere impiegato integralmente per tutti gli usi gastronomici, poiché dopo la raccolta non subisce alcun trattamento chimico né viene fatto uso di cere: la ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] tra il partito e il fascismo erano tuttavia destinati a deteriorarsi.
L'8 genn. 1923 i fascisti aggredirono ad Agrigento il fattorino del quindicinale Il Fuoco, diretto dal G., dando alle fiamme il pacco dei giornali che trasportava; il giorno ...
Leggi Tutto
Montenegro, Francesco. - Ecclesiastico italiano (n. Messina 1946). Ordinato sacerdote nel 1969, nominato vescovo di Aurusuliana nel 2000 e arcivescovo di Agrigento nel 2008, emerito dal 2021, nel 2015 [...] è stato creato cardinale da Papa Francesco. È stato presidente della Caritas Italiana dal 2003 al 2008 e dal 2015 al 2018 ...
Leggi Tutto
agrigentino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e della provincia di Agrigento, in Sicilia; abitante o nativo di Agrigento. Razza a. (e come s. f. pl. agrigentine), razza di capre siciliane discretamente lattifere, con corna dalla caratteristica...
mirabilite
s. f. [der. del lat. mirabĭlis «meraviglioso», col suff. mineralogico -ite]. – Minerale monoclino, solfato di sodio decaidrato, detto anche sale di Glauber, che si rinviene, di solito in efflorescenze bianche di sapore amaro, in...