Comune della prov. di Trapani (241,6 km2 con 82.514 ab. nel 2008). È nota per la produzione del vino omonimo, i cui stabilimenti sono ubicati lungo il litorale, verso la foce del piccolo fiume Marsala. [...] , è prodotto, oltre che a M. e nella provincia di Trapani, nelle parti confinanti delle province di Palermo e Agrigento. Viene classificato, secondo le caratteristiche e l’invecchiamento, in fine (invecchiamento minimo di un anno), superiore (più ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius M. f. M. n. Marcellus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano nell'età della seconda guerra punica. Nato nel 270 circa a. C., nipote di M. Claudio Marcello (console nel [...] la caduta di Siracusa, M. riportò in Sicilia altri successi, principale una vittoria su Cartaginesi e Greci che muovevano da Agrigento presso il fiume Imera meridionale. Ma recandosi a Roma a chiedervi il consolato per il 210 lasciò ai successori l ...
Leggi Tutto
LEONZIO (Λεόντιος, Leontius)
Giuseppe Ricciotti
Nome di varî personaggi, fra i quali ricordiamo:
1. L. di Bisanzio. - Nato verso il 485, forse a Costantinopoli, si fece monaco in giovane età prendendo [...] del monastero greco di S. Saba a Roma nella prima metà del sec. VII.
Scrisse in greco una biografia del vescovo d'Agrigento S. Gregorio (in Patrol. Graeca, XCVIII).
4. L. di Arles. - Fu arcivescovo di Arles nella seconda metà del sec. V e vi ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] scavi sovietici nelle città della Russia meridionale (specialmente Neapolis) e da quelli italiani a Cirene e in Sicilia (specialmente Agrigento ed Imera); la scoperta del santuario di Hera alle foci del Sele presso Paestum, con le sue metope figurate ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] dell'alta classicità nell'occidente greco ci è noto soprattutto grazie al t. di Segesta e al t. della Concordia ad Agrigento. Il processo di estensione verso l'alto come espressione di maggiore spontaneità, processo che si è notato nel corso dell ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] vista repressivo, l’azione di Mori si esplicò in una serie di retate nei comuni in provincia di Palermo, Agrigento, Caltanissetta, Enna, condotte soprattutto nel 1926, con migliaia di arresti, seguite da grandi processi per associazione a delinquere ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] o la semplice stephàne od un pòlos in capo, ed è in genere velata; tipico è il caso di una doppia erma, da Agrigento, dove da un lato è rappresentata D. con tratti di vecchia e dall'altro una giovane dea, evidentemente la figlia Kore. Sono frequenti ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] dei collegi di Maria a Piana (1731), in altri centri del Palermitano e nelle diocesi di Cefalù e di Girgenti (ora Agrigento).
Il suo nome è legato al seminario greco-albanese di Palermo, da lui fondato nel 1734 per la formazione di sacerdoti ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] membro del comitato direttivo della sezione socialista di Forlimpopoli). In seguito, però, le autorità militari decisero di trasferirlo ad Agrigento, nel 5° reggimento di fanteria con il grado di sergente, nel tentativo di far venire meno la sua ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] basilica vaticana (Biblioteca apost. Vaticana, Arch. del Capitolo di S. Pietro, H.57, c. 172r). Il 3 giugno 1398 il M. ottenne ad Agrigento e Palermo canonicati resisi vacanti per la promozione dell’uditore di Rota Niccolò de Burellis a vescovo di ...
Leggi Tutto
agrigentino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e della provincia di Agrigento, in Sicilia; abitante o nativo di Agrigento. Razza a. (e come s. f. pl. agrigentine), razza di capre siciliane discretamente lattifere, con corna dalla caratteristica...
mirabilite
s. f. [der. del lat. mirabĭlis «meraviglioso», col suff. mineralogico -ite]. – Minerale monoclino, solfato di sodio decaidrato, detto anche sale di Glauber, che si rinviene, di solito in efflorescenze bianche di sapore amaro, in...