TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] e critici, tra cui Cesare Garboli, Giuseppe Nava e Giacomo Magrini.
Il 10 dicembre 1991 si recò ad Agrigento, accompagnato dal nipote Michele Zappella, per ritirare il premio Pirandello. Morì il giorno successivo, mentre si trovava ancora ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] rapporti tra Pisa e la Sicilia… nell'Archivio arcivescovile di Pisa, in Immagine di Pisa a Palermo.Atti del Convegno… Palermo-Agrigento-Sciacca… 1982, Palermo 1983, pp. 601, 609 s.; M. Burresi, in R.P. Ciardi - A. Caleca - M. Burresi, Il polittico di ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] M.C. Di Natale, Palermo 2005, pp. 178 s.; G. Molonia, in Poliorama pittoresco. Dipinti e disegni dell'Ottocento siciliano (catal., Agrigento), a cura di G. Barbera, Cinisello Balsamo 2007, p. 128, scheda n. 34; G. Barbera, Pittori dell'Ottocento a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] di tipo tradizionale. La sacra unzione di M., ancora colpito da scomunica, fu compiuta dall'arcivescovo Rainaldo di Agrigento che celebrò anche la messa dell'incoronazione; fu incoronato dagli arcivescovi Cesario di Salerno, Anselmo di Acerenza e ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] dai tempi normanni sino a' presenti.
Tra 1790 e 1805 egli aveva trascritto dagli archivi delle chiese di Patti, Agrigento, Cefalù diplomi e diplomi, pur tenendo con puntualità i corsi. Per dieci anni tempestosi restò ai margini della vita pubblica ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] , mentre la sede palermitana vedeva riconosciuto il proprio rango arcivescovile con la sottomissione delle diocesi di Mazara e Agrigento; G. prestò giuramento e ricevette tre distinte investiture per il Regno di Sicilia, il Ducato di Puglia e ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] segretario Juán de Soto coinvolto nell'affare delle'galere (1573); l'anno dopo è incaricato dello spoglio del vescovato di Agrigento; nel 1580 gli viene affidata la causa di reintegrazione dell'abbazia del Parco e, nel 1582, la causa relativa alla ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] eterne emergenze, delle calamità ‘naturali’ solo per ipocrita convenzione, capace di scoprire l’urbanistica dopo il crollo di Agrigento e la geologia dopo l’alluvione di Firenze. In quelle pagine rimproverava ai padri costituenti il disinteresse al ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] e la Sicilia conservati nell’Archivio arcivescovile di Pisa, in Immagine di Pisa a Palermo. Atti del Convegno…, Palermo-Agrigento-Sciacca… 1982, Palermo 1983, pp. 602 s.; D. Ciccarelli, Teodoro il filosofo, M. di R., Stefano di Protonotaro: nuovi ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] si schieravano ormai apertamente baroni come Artale de Luna, conte di Caltabellotta, e città come Catania, Enna, Trapani e Agrigento. Un atteggiamento più conciliante di B., che sperava di fronteggiare la difficile situazione con la vaga promessa di ...
Leggi Tutto
agrigentino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e della provincia di Agrigento, in Sicilia; abitante o nativo di Agrigento. Razza a. (e come s. f. pl. agrigentine), razza di capre siciliane discretamente lattifere, con corna dalla caratteristica...
mirabilite
s. f. [der. del lat. mirabĭlis «meraviglioso», col suff. mineralogico -ite]. – Minerale monoclino, solfato di sodio decaidrato, detto anche sale di Glauber, che si rinviene, di solito in efflorescenze bianche di sapore amaro, in...