Terzo figlio di Marco il Cretese (L. Antonius M. f.), fratello minore, cioè, di Marco il triumviro e di Gaio Nel 54 egli fu con quest'ultimo tra gli accusatori di Gabinio: cinque anni dopo era questore [...] svolsero con grande rapidità. Lucio mosse per snidare Agrippa, legato di Ottaviano, che aveva occupato Sutri, ma V e Dione Cassio, XLVIII; inoltre Livio, Epit., 125 e 126; Velleio, II, 74; Svetonio, Aug., 14-15, ecc. Accenni a lui e al suo carattere ...
Leggi Tutto
PATRASSO (Pátrai; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Doro LEVI
Nicola TURCHI
Città della Grecia, nel Peloponneso, capoluogo del nomós di Acaia, la terza per popolazione (64.636 ab. nel 1932) dopo Atene e [...] preparando la guerra contro Augusto; e fu presa da Agrippa poco prima della battaglia di Azio. Dopo questa Augusto riconcentrò ed ebbe un arcivescovo latino. Fu incendiata nel 1440 da Murād II; fu contesa tra Veneziani e Turchi i quali, nonostante la ...
Leggi Tutto
QUINAULT, Philippe
Mario Bonfantini
Scrittore francese, nato a Parigi il 3 giugno 1635, morto il 26 nommbre 1688. Di umile condizione (figlio di un fornaio di Rue de Grenelle), entrò come servitorello [...] amoureux; Les Amours de Lysis et d'Hespérie; Stratonice; Agrippa, roi d'Albe; Astrate; La mère Coquette; Pausanias; Bibl.: Pellisson e d'Olivet, Histoire de l'Académie française, II; Frères Parfaits, Histoire du Théâtre français, VII; V. Fournel ...
Leggi Tutto
MÉRIDA (A. T., 37-40)
Federico PFISTER
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
È l'antica Emerita Augusta. Già capitale della provincia romana di Lusitania, è oggi capoluogo di partido judicial nella provincia [...] che è ricchissimo di marmi romani, fra i quali una statua di Marco Agrippa.
Storia. - Fu fondata l'anno 25 a. C. da Augusto quale non doveva più sollevarsi. Già nel 1119 Callisto II aveva approvato il trasferimento a Santiago di Compostella della sua ...
Leggi Tutto
Grammatico e poligrafo alessandrino, figlio di Posidonio (Eusebio, Praepar. Evang., X, 10, 16; Pseudo-Giustino, Cohort. ad Graecos, 9). Diede a sé stesso il nome di Πλειστονίκης, che veniva volentieri [...] torbidi nella città durante la presenza del re Agrippa I, i Giudei mandarono un'ambasceria a Roma στοιχείων citata negli scolî alla Grammatica di Dionisio Trace (Bekker, Anecd. graeca, II, p. 704) e un'altra di carattere, sembra, lessicale (Ateneo, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'anno 109 a. C. di gente nobilissima, che faceva risalire le proprie origini a un figlio del re Numa, Pompone (Pompo). Fu compagno di scuola di Cicerone. Perduto in giovane età il padre, [...] libri e in gladiatori. Sua figlia sposò M. Vipsanio Agrippa, in forza degli accordi di Taranto fra Ottaviano ed i greci e provvedere di questi Atene stessa (Cicerone, Ad Att., II, 1, 2). Cicerone, che da principio provvedeva da sé alla diffusìone ...
Leggi Tutto
Nacque a Eaux-Vives, presso Ginevra, il 16 agosto 1794. Il nome d'A. venne alla sua famiglia dalla nonna paterna Elisabetta, in cui s'era spenta la discendenza diretta del celebre ugonotto Agrippa d'A. [...] della vita religiosa ginevrina.
Bibl.: J. Bonnet, Notice sur la vie et les écrits de M. Merle d'A., in Bulletin de la Soc. de l'hist. du protest. français, 1874; V. Rossel, Histoire littéraire de la Suisse romande, Ginevra-Parigi 1889-90, II. ...
Leggi Tutto
Fu la seconda figlia di Marc'Antonio triumviro ed Ottavia (v. sopra). Nacque il 31 gennaio del 36 a. C., ed era segnalata per la sua bellezza che conservò sino a tardi. Fu sposata a Claudio Druso, il figliastro [...] , ed ebbe occasione di mostrare la sua benevolenza ad Agrippa, il futuro re di Giudea; memore dell'amicizia con . 2640. Delle più recenti storie dell'Impero può vedersi p. es., Dessau, Geschichte der röm., Kaiserzeit, II, i, Berlino 1926, p. 72 seg. ...
Leggi Tutto
(‛Ηρώδης ὁ 'Αντίπας, Iulius Herüdes). - Figlio di Erode I e di Maltache, nacque verso il 20 a. C. In uno degli ultimi testamenti era stato designato dal padre a succedergli nella dignità regia, ma fu poi [...] recarsi a Roma per ottenere uguale onore. Qui però Agrippa l'aveva accusato di congiurare contro la sicurezza dell' Bibl.: E. Schürer, Geschichte des jüd. Volkes im Zeitalter Jesu Christi, II, 3ª ed., Lipsia 1904, p. 431 segg.; J. Wellhausen, Ist ...
Leggi Tutto
Gaio, figlio di Agrippa e di Giulia figliuola di Augusto, nacque nel 20 a. C. e fu adottato insieme col fratello minore Lucio da Augusto, che, pensando di farne l'erede dell'impero, nell'anno 8 a. C. lo [...] in alcune monete e forse in qualche scultura.
Bibl.: V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, I, iii, Lipsia 1904, p. 1117 segg.; II, iii, p. 729 segg.; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, col. 424 segg.; A. Abbruzzese, Le relazioni fra l'impero ...
Leggi Tutto