MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius Marcellus)
Arnaldo Momigliano
Nipote e genero d'Augusto. Figlio di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia, sorella d'Augusto, nacque nel 42 a. C. Fin dalla prima infanzia [...] ad Agrippa, i quali furono sordamente ostili a M. È probabile che l'allontanamento da Roma di Agrippa circa le opere generali su Augusto e in particolare V. Gardthausen, Augustus u. seine Zeit, Lipsia 1896, I, ii, p. 720 segg. e II, ii, p. 399 segg. ...
Leggi Tutto
Regione della Transgiordanica, celebrata dalla Bibbia per la sua grandissima fertilità, che Giuseppe Flavio, Tolomeo e l'Onomasticon di Eusebio designano col nome di Batanea. La prima menzione se ne ha [...] di Damasco (I [III] Re, 22, 3 segg.), poi divenne preda degli Assiri (II [IV] Re, 15, 29), mentre al tempo di Gesù, dopo aver fatto parte il dominio di Erode Filippo e poi di Erode Agrippa.
In Basan la primitiva tradizione cristiana (Pellegrinaggio di ...
Leggi Tutto
Re di Mauritania insieme con Bocco, negli ultimi tempi della repubblica romana: egli aveva la parte occidentale del regno. Siccome si sapeva che i due re erano disposti ad entrare in relazioni amichevoli [...] ucciso nella primavera del 31 a Methone in Messinia, ove Agrippa lo assaltò. Sua moglie Eunoe fu, sembra, in relazione , 42; XLIII, 36, 38; XLVIII, 43-45; XLIX, 43; L, ii, ecc.
Bibl.: Klebs, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., ...
Leggi Tutto
PISONE, Lucio Calpurnio (L. Calpurnius L. f. L. n. Piso Frugi [?] pontifex)
Gastone M. Bersanetti
Figlio del precedente. Fu pontefice e 4 volte magister del collegio dei fratelli Arvali. Prima del consolato [...] Vienna 1932, p. 7, n. 10; Drumann-Groebe, Geschichte Roms, II, Lipsia 1902, pp. 65-66, 539-540. Cfr. A. v Encycl., XII, col. 1230; Fluss, ibid., XV, col. 2372; M. Reinhold, M. Agrippa, Geneva, N. Y., 1933, p. 175; E. Ciaceri, Tiberia, Milano 1934, pp. ...
Leggi Tutto
Popolo e regione della parte settentrionale dell'Hispania Tarraconensis, sull'oceano Atlantico, che nel tratto corrispondente era chiamato mare Cantabricum. I Cantabri stavano a oriente degli Astures e [...] ostinata resistenza, e furono soggiogati soltanto da Augusto e da Agrippa negli anni 25-19 a. C.
I Cantabri appartennero al 1899; V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, I, ii, Lipsia 1896, p. 675 segg.; II, ii, p. 367 segg.; A. Schulten, Numantia, I ...
Leggi Tutto
Località prossima a Gerusalemme dove fu crocifisso Gesù Cristo. La denominazione fu desunta dalla somiglianza di quel cocuzzolo roccioso con un teschio o con la calvizie d'uomo, e non già, come insinua [...] 'ambito della basilica dell'Anastasi (Sozomeno, Hist. Eccl., II, 1, 2), oggi sostituita dalla basilica del Santo Sepolcro cioè sul pendio del Gareb, nello spazio racchiuso tra il secondo e il terzo muro edificato da Erode Agrippa I (v. gerusalemme). ...
Leggi Tutto
Città dell'Hispania Baetica sulla costa del Mediterraneo, nel paese dei Bastuli, a ovest di Urci (Almeria). Pare fosse in origine una colonia fenicia, secondo affermano Strabone (III, 4), Plinio (Nat. [...] Hist., III,1), sulla fede di Agrippa e Avieno (V, 459). Intorno al dominio cartaginese su Abdera, nella prima metà del sec. IV a. C., cfr. De Sanctis, Lari e del Genio d'Augusto (Corp. Inscr. Lat., II, pp. 267 e 877), mentre le sue monete conosciute ...
Leggi Tutto
Ingegnere e architetto romano dell'epoca di Augusto. Fu incaricato da Agrippa d'importanti lavori nel territorio di Pozzuoli. È opera sua la galleria, di un chilometro di percorso (la cosiddetta Grotta [...] , Gli architetti e l'architettura presso i Romani, in Memorie della R. Accad. delle scienze di Torino, s. 2ª XXVII, 1871; H. Brunn, Gesch. der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889; R. Pagenstecher, in Thieme-Bcker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912. ...
Leggi Tutto
Figlia di Germanico e di Agrippina, sorella di Caligola, nata nei castra di Germanico prima del 17 d. C., nel quale anno era presente con gli altri fratelli al trionfo del padre. Fu amata molto da Caligola, [...] l'uccisione del padre, e la figlia del re di Giudea Erode Agrippa I, andata sposa ad Antonio Felice, governatore di Giudea.
Bibl.: ., V, col. 1741; Prosop. Imp. Rom., II, pp. 439-40; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, II, 1, p. 37; 111, p. 2070. ...
Leggi Tutto
Scultore neoattico dei tempi d'Augusto. Plinio (Nat. Hist., 36, 37) dice che aveva decorato il Pantheon d'Agrippa, e loda di lui le cariatidi, che assai probabilmente imitavano quelle dell'Eretteo (v. [...] acropoli), e le statue del frontone.
Di un altro D. s'è trovata in Assiria una statuetta di Eracle, in pietra calcare, ora al British Museum: la firma è databile nel sec. II d. C.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913. ...
Leggi Tutto