• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Archeologia [103]
Arti visive [86]
Biografie [50]
Storia [29]
Europa [28]
Religioni [17]
Geografia [14]
Diritto [14]
Diritto civile [13]
Filosofia [13]

POITOU

Enciclopedia Italiana (1935)

POITOU (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] km. da Poitiers, Clodoveo sconfisse e uccise il re visigoto Alarico II. Da allora il Poitou seguì le vicissitudini degli stati franchi: passò a parte, alla rinascita del Poitou Rabelais e Agrippa d'Aubigné. Ma questo medesimo orientamento spiega la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITOU (3)
Mostra Tutti

GIACOMO, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO, Santo Silvio ROSADINI Giampiero PUCCI , Questo nome (gr. 'Ιάκωβος, lat. Iacōbus, equivalenti a 'Ιακώβ, Iacob, che però gli scrittori del Nuovo Testamento riservano a Giacobbe figlio d'Isacco [...] e, col fratello Giovanni, uno dei discepoli prediletti di Gesù; fu fatto decapitare da Erode Agrippa, circa il 44 (cfr. Matteo, IV, 21; X, 2; Marco, I, 19 , la colloca tra gli antilegumena (cfr. Hist. eccl., II, 23, 24; III, 25, 1). In Occidente non ... Leggi Tutto

TINDARI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TINDARI (XXXIII, p. 863) Gino Vinicio GFNTILI La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] Ricordo di T. si ha quindi nell'età di Ierone II, al tempo delle sue campagne contro i Mamertini. Infatti il da Sesto Pompeo e da lui presidiata nella lotta contro Ottaviano; ma Agrippa riuscì ad occuparla. Augusto nel 22-21 a. C. dedusse quindi in ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – DIONIGI DI SIRACUSA – SCIPIONE EMILIANO – ETÀ ELLENISTICA – GUERRE PUNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINDARI (1)
Mostra Tutti

ROSTRO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSTRO (gr. ἔμβολος; lat. rostrum) Guido LIBERTINI Giuseppe MARCHETTI LONGHI Questo nome, per analogie di forma applicato a diversi oggetti, venne dato anche a quello sperone che si trovava sulla [...] colonna analoga sorse nel Foro, in onore di Ottaviano e di Agrippa nel 36 a. C., in memoria della vittoria navale da Roma nell'anno MDCCCXXXVIII, II, Roma 1839, p. 154; C. Bunsen e altri, Beschreibung d. Stadt Rom, III, ii, Stoccarda-Tubinga 1838, p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTRO (1)
Mostra Tutti

SCETTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCETTICISMO Guido Calogero . È, in generale, l'atteggiamento di chi, in ordine a un dato complesso di nozioni o addirittura alla totalità del conoscibile, assume un atteggiamento negativo, o limitandosi [...] secondo è quello in cui, fra il sec. III e il II a. C., la tradizione scettica conquista l'Accademia platonica con Arcesilao secolo I a. C. fino al II d. C. ed è principalmente rappresentato da Enesidemo, Agrippa e Sesto Empirico - gli scritti ... Leggi Tutto

GIANICOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANICOLO (Ianiculum, Arx Ianiculensis, Antipolis) Giuseppe Marchetti Longhi Uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere, e per questo non compreso tra i sette colli tradizionali, né per lungo [...] presso la quale la tradizione poneva il sepolcro di Numa (Cic., De leg., II, 22, 56; Plut., Numa, 22, 2). Al contrario il Gianicolo ci sul Tevere. Un altro ponte fu costruito da Agrippa, quasi in corrispondenza dei monumenti pompeiani e agrippiani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANICOLO (1)
Mostra Tutti

GIULIA, GENTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIA, GENTE Giuseppe Cardinali È il nome di una delle più famose genti patrizie romane, che poi, a partire dal sec. I a. C., vediamo diffuso anche fra i plebei. Dai fasti consolari risulta che la [...] particolari cure a questo santuario bovillense (Tac., Ann., II, 41, e XV, 23). Affermata la propria adottati, poco dopo la nascita, da Augusto, furono, alla morte di Agrippa, avvenuta nel 12 a. C., destinati a succedere, ma essendo entrambi morti ... Leggi Tutto

SESTO Empirico

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTO Empirico (Σέξτος ὁ ἐμπειρικός, Sextus Empiricus) Guido Calogero Pensatore e medico greco, rappresentante dell'estrema fase evolutiva dell'antico scetticismo, e massimo suo testimone in virtù della [...] recente, di Enesidemo e specialmente di Agrippa: particolare importanza assume poi, nella sua log. libris, Diss., Marburgo 1911; H. von Armin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, Stoccarda 1921, coll. 2057-2061; W. Heintz, Studien zu S. E., Halle a ... Leggi Tutto
TAGS: SILLOGISTICA – ARISTOTELICA – GNOSEOLOGIA – DOSSOGRAFO – BURGHAUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTO Empirico (2)
Mostra Tutti

POMPEO, Sesto

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPEO, Sesto (Sextus Pompeius Cn. filius Magnus) Arnaldo Momigliano Generale e uomo politico romano. Figlio di Cn. Pompeo triumviro e di Mucia, nato intorno al 75 a. C. La sua carriera pubblica comincia [...] a. C., furono varie; nonostante i preparativi imponenti di Agrippa, l'ammiraglio di Ottaviano, la flotta del triumviro subì M. A. Levi, Ottaviano capoparte, Firenze 1933; Cambridge Ancient History, X (1934), cap. II-III, particolarmente pag. 55 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIO – MARSIGLIA – OTTAVIANO – TRIUMVIRO – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEO, Sesto (3)
Mostra Tutti

PILATO, Ponzio

Enciclopedia Italiana (1935)

PILATO, Ponzio (Pontius Pilatus) Giuseppe RICCIOTTI Raffaele CORSO Fu il quinto dei procuratori romani che dall'anno 6 d. C. governarono la Giudea: egli governò dal z6 al 36; la sua massima notorietà [...] procuratori, all'ordine dei cavalieri. Una lettera del re Agrippa (in Filone, Legat. ad Caium, 38) descrive il sotto). Bibl.: A. Graf, Miti, leggende e superstizioni del Medioevo, II, Torino 1893; F. Neri, Le tradizioni italiane della Sibilla, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILATO, Ponzio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali