Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] abita nel rione dietro il Pantheon alle Terme di Agrippa, nutrono interessi antiquari. Achille (✝ 1510) è il Napoli (v. oltre)
Bibl.: Documenti inediti, cit., I, pp. XI ss., 275 ss.; II, p. 266 s.; Ill, p. 395 ss; H. Enzensberger, in DBI, XII, 1970, ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] le precedenti fasi 4B e C, a partire già dal tardo Elladico II) presenta già una disposizione analoga ai p. meglio noti, avendo anche aveva due sale denominate l'una «di Cesare» e l'altra «di Agrippa» (FI. Ioseph., Aut. lud., XV, 318). Le altre tre ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] .; Anti, p. 175 ss.; I. Travlos, loc. cit. Odèon di Agrippa nell'agorà: T. L. Schear, in Amer. Journ. Archaeol., xxxix, ; id., in FA, vi, 4591; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, ii, 1938, p. 321 ss.; Bieber, p. 331; Arias, p. 143; Anti, p ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] in un ambiente idilliaco-sacrale (Villa di Agrippa Postumo a Boscotrecase), o in minori pannelli . di Napoli, I, 1951; A. Maiuri, Ritratto di Marcello a P., in Le Arti, II, 1940, p. 146 ss.; id., Statua marmorea con ritratto di Livia, in Boll. d'Arte ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] una fioritura più breve: un duro colpo fu la crisi della fine del II sec. d.C., all'epoca delle lotte fra Settimio Severo e Clodio dallo stesso Augusto: l'Agorà fu completamente risistemata da Agrippa, che vi costruì l'odeon, con un atto volto ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] re Prusia a Delfi presso il tempio di Apollo; Atene, base della prima metà del II sec. a. C. sulla quale fu posto poi il monumento di Agrippa, presso ai propilei dell'Acropoli).
Alla statua onoraria, raffigurata generalmente in piedi quando si tratta ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] & Nikolaus Episcopus, 1556.
Agrippa di Nettesheim: Agrippa von Nettesheim, Heinrich Cornelius, De 1653, 4 v., in 6 tomi; v. I: Historiae naturalis de quadrupedibus libri; v. II: De avibus libri VI; v. III, 1: De piscibus et cetis libri V; v. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] In generale: F. Coarelli, Cultura artistica e società, in Storia di Roma, II, I, Torino 1990, pp. 151-185; E. La Rocca, Linguaggio artistico capolavori greci nello spazio pubblico. - Da quando Agrippa aveva eletto a programma, nella cornice di un ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] uno dei due era un liberto di Agrippa), in onore di Augusto, Livia, Agrippa e Giulia. È qui ripresa la funzione, pp. 433-444; G. Tosi, Considerazioni sull'arco dei Gavi a Verona, in AVen, II, 1979, pp. 99-120; ead., L'arco dei Gavi, Roma 1983. - «A. ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] nell'architettura religiosa dell'età imperiale si manifestano a Roma nella prima metà del II sec. d.C. con Adriano, di cui la ricostruzione del Pantheon di Agrippa, tra il 118 e il 125 d.C., costituisce una delle imprese architettoniche più ...
Leggi Tutto