DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] . Acc. naz. dei Lincei, classe di sc. mor., stor. e filol., s. 6, II (1925), 2, pp. 177 s.; Id., G. B. D. linceo, in Giorn. critico Indicem; G. Alliney, Gli occultisti. Con brani scelti di Agrippa di Nettesheim, Paracelso, Cardano, D., Milano 1951, p. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] IV, p. 453 ss. Inventario a; 1584 di statue, vasi ecc. del Duca Alfonso II d'Este, in Doc. inediti, III, p. 6 ss.; Inv. statue tolte a via Appia, a Villa Adriana e a Roma nelle Terme di Agrippa.
Secondo viaggio in Italia, 1828-29. Oggetti dalla tomba ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] E. Carman, London 1930, vol. I, pp. 318-323; vol. II, pp. 399-400 e 417).
Classi agiate e consumi vistosi
Il dibattito in cui è frequente il richiamo al celebre apologo di Menenio Agrippa).
In secondo luogo vi è un contrasto anche all'interno dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] di Ficino, quella di Giovanni Tritemio o di Heinrich Cornelius Agrippa, di Paracelso o di Jacob Boehme. Da questo punto di che, per un certo tempo, fu alchimista dell'imperatore Rodolfo II a Praga e occupò alcune cariche ufficiali sia alla sua corte ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] 41 / 10-1 a.C.
III stile medio:
Boscotrecase, Villa di Agrippa Postumo / 1-10 d.C.
Roma, Auditorium di Mecenate / 1-10 IX 9, 18, Casa di Sulpicius Rufus, ambiente e / 35-40 d.C.
Pompei, II 7, Palestra, ala Ν / 35-40 d.C. (ante 42 d.C.)
Pompei, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] essa e la stoà di Attalo, stoà ionica di NE), il II sec. è il più ricco di monumenti, soprattutto ad opera di 1960, I, p. 33 ss.; H. A. Thompson, Sanctuaire de Thésée ou Odèion de Agrippa?, in Revue Arch., 1961, p. i ss.; Ch. Picard, ibid., p. 5 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] , alta m 4, recante all'interno un passaggio arcuato a conci. Più tarda (fine II inizî I sec. a.C.) la piccola tomba a camera di Teano, con porta d della Cloaca Massima (più volte riparata, anche al tempo di Agrippa v. vol. I, fig. 765), il cui tratto ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] il ciclo dei mosaici si riferisce alla seconda fase, tra I e II sec. d.C.
Per il periodo tardo-romano e bizantino si ritratto da Vibo romana, dalla zona di S. Aloe, raffigurante Agrippa, riconducibile al tipo «Gabî» al Louvre.
La Calabria dispone ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] travertino ebbe analogo uso, sono quello Fabrizio, quello d'Agrippa, quello di Caracalla (là dove oggi sorge il Ponte ospitare tale collezione, era certamente costruita in parte di m. (Vell., i, ii, 3 ss.; cfr. M. I. Boyd, in Papers of the British ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] scompaia del tutto. Ma alla fine del III e per tutta la durata del II e del I sec. a.C., la situazione della Sicilia è tutt’altro secondo triumvirato ed è a Nauloco, sulla costa orientale, che Agrippa nel 36 a.C. consegue, per Ottaviano, la decisiva ...
Leggi Tutto