• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Archeologia [103]
Arti visive [86]
Biografie [50]
Storia [29]
Europa [28]
Religioni [17]
Geografia [14]
Diritto [14]
Diritto civile [13]
Filosofia [13]

AQUITANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] 27, furono ridotti all'obbedienza rispettivamente da Agrippa e da Messalla Corvino. Quando Augusto ordinò Bénoit-sur-Loire, tra Carlo il Calvo re di Francia e Pipino II d'Aquitania, dal regno d'Aquitania erano stati staccati il Poitou, ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – SAINT-BÉNOIT-SUR-LOIRE – GUGLIELMO V IL GRANDE – RIFORMA DIOCLEZIANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUITANIA (3)
Mostra Tutti

CORONA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] data a Marco Varrone dopo la guerra dei pirati e a M. Vipsanio Agrippa dopo la vittoria su Sesto Pompeo. Pure d'oro, ma inferiori di , e il 4 novembre 1866 fu consegnata a Vittorio Emanuele II, che la fece riportare a Monza nello stesso anno. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO V D'INGHILTERRA – BATTAGLIA DI CHERONEA – CORRADO DI FRANCONIA – VITTORIO EMANUELE II – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONA (2)
Mostra Tutti

TIBERIO, Claudio Nerone

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar) Arnaldo Momigliano Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] Nel 20 per incarico di Augusto incoronò re di Armenia Tigrane II in sostituzione di Artasse. Al ritorno fu in Rodi per , tra l'altro, la consacrazione dell'Ara Pacis. La morte di Agrippa nel 12 poneva sempre più alto T., l'unico tra i familiari ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO, CLAUDIO NERONE – ARCHELAO DI CAPPADOCIA – TOLOMEO DI MAURETANIA – TRIBUNICIA POTESTAS – VELLEIO PATERCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBERIO, Claudio Nerone (6)
Mostra Tutti

LISIPPO

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus) Pericle Ducati Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] , stava ai tempi di Plinio nelle Terme di Agrippa; racconta Plinio che l'imperatore Tiberio aveva trasportato questo immagini lisippee di Alessandro Magno. Plutarco (De Alexandri Magni, ecc., II, 2) fa menzione d'un ritratto del Macedone in cui questi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISIPPO (2)
Mostra Tutti

VITRUVIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITRUVIO (Vitruvius Pollio) Francesco Pellati La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] non sappiamo se non quello che egli stesso dice di sé nel libro II, cioè che era piccolo di statura e, quando scriveva il trattato, ., I, 25), che accenna essere stato lui o Agrippa il probabile introduttore del modulo della fistula quinaria. Non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITRUVIO (3)
Mostra Tutti

CENSORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Era il nome di due magistrati creati periodicamente in Roma con l'esclusiva missione di compiere il census populi (v. censimento). Il nome deriva da censere ed esprime il carattere soggettivo e arbitrario, [...] censura ebbe il suo periodo di maggior splendore nei secoli III e II a. C., e fu rivestita da una serie di grandi Romani, antichissima, egli tenne nel 28 come console, con il collega M. Agrippa, e in seguito altre due volte. Si ebbero però anche sotto ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – ITALIA MERIDIONALE – FASTI CAPITOLINI – ORDINE EQUESTRE – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSORE (2)
Mostra Tutti

MESIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESIA (Moesia) Pietro Romanelli Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] i Sarmati, contro i quali muore combattendo il governatore Fonteio Agrippa; nel 71 è mandato nella Mesia Rubrio Gallo, e la questa torna ad essere zona di confine: presso Naisso, Claudio II nel 269 infligge ai Goti una sconfitta decisiva. Nel 275 (o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESIA (2)
Mostra Tutti

SARAGOZZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Pietro BOSCH GIMPERA Nino CORTESE * Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] la prima volta nella carta e nei commentarî di Agrippa e da questa fonte provengono le notizie riferentisi a Cesaraugusta giorno della vittoria Filippo V le tolse anche quello che Filippo II le aveva lasciato. Poi il suo nome divenne di nuovo famoso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARAGOZZA (3)
Mostra Tutti

CLAUDIO imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] regno. Fece rientrare nell'Impero la Palestina dopo la morte di Agrippa I e l'affidò a un procuratore. Represse infine la Berlino 1925, p. i segg.); M. Schanz, Gesch. der röm. Litteratur, II, ii, 3ª ed., Monaco 1913, p. 7 segg.; G. De Sanctis, ... Leggi Tutto
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – FLAVIO GIUSEPPE – ORDINE EQUESTRE – SENATOCONSULTO – GALLIA COMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIO imperatore (3)
Mostra Tutti

DACI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] cominciano ad essere più abbondanti e più attendibili. Agrippa, promotore di studî geografici indispensabili ormai a un a. C. invece sembra già essere andato in rovina (Hor., Carm., II, 8,18). Circa lo stesso tempo un altro re daco Dikomes sembra ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PREFETTO DEL PRETORIO – ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI ROMANIA – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DACI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali