• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Archeologia [103]
Arti visive [86]
Biografie [50]
Storia [29]
Europa [28]
Religioni [17]
Geografia [14]
Diritto [14]
Diritto civile [13]
Filosofia [13]

EOLIE, Isole

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. lipari, isole, XXI, p. 232) Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] , prima della fine del 12° secolo, un'altra (Ausonio ii) di genti portatrici di una cultura anch'essa di tradizione tardo una fortificazione campale della città di cui restano avanzi; Agrippa occupa Stromboli e Hiera (Vulcano), e questa costituisce la ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITERRANEO ORIENTALE – SANTA MARINA SALINA – ITALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MESSINA – IERONE DI SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EOLIE, Isole (2)
Mostra Tutti

CIRCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] la circonda con un canale di protezione per gli spettatori (euripus). Agrippa aggiunge i delfini di legno; dopo un incendio del 31 a spettacoli destinati ad attrarre il grosso pubblico diede indubbiamente iI Barnum (v.), da tanti, con vario successo, ... Leggi Tutto
TAGS: MAUSOLEO DI ADRIANO – BASILICA VATICANA – ULTIMO SPETTACOLO – DOMENICO FONTANA – FILIPPO L'ARABO

CUMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] una delle piazzaforti di Ottaviano che, con il valido ausilio di Agrippa, poté fare di Cuma, del lago d'Averno e di segg., pp. 317 seg., 388 seg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I-II (v. indice); E. Pais, Italia antica, p. 303 seg. (tavv. 149-152 ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – GUERRA SOCIALE – ISOLA D'ISCHIA – LAGO DI AVERNO – INCINERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMA (1)
Mostra Tutti

BASILIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famoso eresiarca gnostico del secolo II d. C. Fiorì, secondo il Chronicon d'Eusebio sotto l'imperatore Adriano; il suo apogeo è verso il 133 d. C. Quasi concordemente gli eresiologi lo fanno oriundo [...] con Giustino doveva dipendere dall'opera di un certo Agrippa Castore, che fu il primo a polemizzare con Basilide Adv. haer., I, 24; Clemente Aless., Strom., I, 21, 146; II, 3,10; II, 6, 27; II, 8, 36; II, 20, 112-13; III, 1, 1-3; IV, 12, 81 segg ... Leggi Tutto
TAGS: VANGELO SECONDO MATTEO – CLEMENTE ALESSANDRINO – VANGELI CANONICI – GIUSTINO MARTIRE – IPPOLITO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIDE (3)
Mostra Tutti

MAGONZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Pietro ROMANELLI Hans MOHLE Eugenio DUPRE' THESEIDER Una delle città più antiche della [...] dalle prime campagne dei Romani contro i Germani. Se non da Agrippa, certo da Augusto fra il 16 e il 13 a. C Wissowa, Real-Encyclop., XV, col. 2422 segg.; Corp. Inscr. Lat., XIII, ii, p. 296 segg.; A. Grenier, Quatre villes rom. de la Rhénanie, Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGONZA (4)
Mostra Tutti

MILAZZO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29) Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Vincenzo EPIFANIO Gaetano DE SANCTIS Cesare CESARI Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] contro i Cartaginesi (260), la battaglia vinta da Agrippa contro Sesto Pompeo (36). In quel tempo, nome di battaglia di Nauloco (v.). Bibl.: O. Meltzer, Geschichte der Karthager, II, Berlino 1896, pp. 277 segg., 563 segg.; G. De Sanctis, Storia dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILAZZO (2)
Mostra Tutti

CHERSONESO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche. Chersoneso Taurica. Città [...] id., Chersonneskij Sbornik, in Bulletin du Musée de Ch. T., I, ii (1926-1927) (in russo). Chersoneso di Tracia. La penisola della Tracia le guerre civili divenne possesso privato di M. Vipsanio Agrippa, dal quale per eredità passò ad Augusto (12 a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PROVINCIA DI MACEDONIA – FARNACE I DEL PONTO – ERACLEA PONTICA – EPOCA BIZANTINA

PANTHEON

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTHEON (dal gr. Πάνϑειον sottinteso ἱερόν "tempio consacrato a tutti gli Dei") Alberto Terenzio È il monumento antico che più di ogni altro si mantiene nella sua integrità e può dirsi forse il più [...] più tardi. Dione Cassio scrive che nel 25 a. C. Agrippa completò la costruzione della Basilica di Nettuno, del "laconico" delle Terme maturità grandiosa e tecnica perfetta appartiene al sec. II d. C., ma alla costruzione preesistente. Di fronte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTHEON (1)
Mostra Tutti

NÎMES

Enciclopedia Italiana (1934)

NÎMES (A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Andrée R. SCHNEIDER Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN * Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] Poiché peraltro esso reca traccia di un'iscrizione col nome di Agrippa, è da credere che esso fosse dapprima dedicato ad altro splendore di Nîmes sembra essere stato raggiunto nei secoli II e III; sotto gli Antonini sostituì Narbona come capitale ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE – CAPITELLI CORINZÎ – EDITTO DI NANTES – PSEUDOPERIPTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NÎMES (2)
Mostra Tutti

CALIGOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Gaio, figlio di Germanico e di Vipsania Agrippina, pronipote di Tiberio, nato ad Anzio il 31 agosto del 12 d. C., crebbe affatto al di fuori della vita politica romana. Bambino seguì il padre sul Reno, [...] nel 37 concesse una tetrarchia in Palestina ad Agrippa nipote di Erode, già imprigionato da Tiberio, , Real-Encycl., X, col. 381 segg.; Dessau, Geschichte der römischen Kaiserzeit, II, Berlino 1926, p. 104 segg. Inoltre: C. Jullian, Histoire de la ... Leggi Tutto
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – ORDINE EQUESTRE – GIUSEPPE FLAVIO – TIBERIO GEMELLO – NEOPLATONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIGOLA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali