ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] è anche celebrato negli Hilarii Dertulphi Ledii hendecasyllabi ad Alardetum Canonicum Gebennensern, pubblicati in appendice a H. C. Agrippa, Operum pars posterior, Lugduni s.d.
Fonti e Bibl.: Correspondance des réformateurs dans les pays de langue ...
Leggi Tutto
DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] , da qualche titolo uscito di privilegio a Venezia, come il Discorso sopra alla natura et complessione humana di Livio Agrippa (1599) e da qualche novità come le commedie La Pellegrina e I falsi Pastori (1605) del ferrarese Girolamo Bisaccioni ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto)
P. C. Sestieri
Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] ricordano molto le figure dei Diadochi ellenistici, ma ambedue indossano la corazza di tipo ellenistico; le teste-ritratto di Augusto e Agrippa. Un pezzo di grande valore è un rilievo attico del V sec. a. C., rappresentante una Nike, trovato al di ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] III, 27); insorti due volte, nel 38 a. C. e nel 27, furono ridotti all'obbedienza rispettivamente da Agrippa e da Messalla Corvino. Quando Augusto ordinò amministrativamente le provincie galliche, alle tribù di stirpe iberica ne furono aggiunte altre ...
Leggi Tutto
MESIA (Moesia)
Pietro Romanelli
Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] i Rossolani, subito dopo i Daci, poi ancora nel 69-70 i Sarmati, contro i quali muore combattendo il governatore Fonteio Agrippa; nel 71 è mandato nella Mesia Rubrio Gallo, e la guarnigione è accresciuta di una quarta legione.
L'impero di Domiziano ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] di veterani, chiamandola Caesaraugusta. È notata, con questo nome, per la prima volta nella carta e nei commentarî di Agrippa e da questa fonte provengono le notizie riferentisi a Cesaraugusta di Strabone e di Plinio. Quest'ultimo autore la mette ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
Mary PITTALUGA
F. G.
Giovanni Vacca
Manoscritto e arte della stampa. - Al bisogno di spiegare il pensiero scritto mediante illustrazione sopperì dapprima la miniatura che già nell'antichità [...] le esigenze della pagina (si cfr., nella ricchissima produzione italiana, opere quali il Trattato di scienza militare di Camillo Agrippa, Roma 1553; le Cento favole morali di Giov. Maria Verdizotti, Venezia 1570; I documenti d'amore di Francesco da ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] valore strategico del luogo ne fece un importante centro militare fino dalle prime campagne dei Romani contro i Germani. Se non da Agrippa, certo da Augusto fra il 16 e il 13 a. C., fu quivi costruito un accampamento, che sorse sull'altura a sudovest ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] è coinvolta nelle aspre lotte che accompagnano la crisi del secondo triumvirato ed è a Nauloco, sulla costa orientale, che Agrippa nel 36 a.C. consegue, per Ottaviano, la decisiva vittoria contro Sesto Pompeo. All’innegabile declino che queste e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] profondamente la città e il territorio a essa più vicino. In quest’ultimo vanno ricordate infatti le opere militari promosse da Agrippa, opera di L. Cocceio, a partire dal Portus Iulius (37 a.C.), che sfruttava il doppio bacino dei laghi Lucrino e ...
Leggi Tutto
agrippa
s. m. [dal lat. agrippa] (pl. -i, raro). – Termine usato dagli antichi Romani per indicare il bambino nato per i piedi (di qui il prenome e cognome lat. Agrippa): egli è contra natura, che la creatura che nasce venga fuori coi piedi...
tropo
tròpo s. m. [dal lat. tropus, gr. τρόπος; affine a τρέπω «volgere; adoperare con altro uso»]. – 1. Metafora, e in genere traslato, come figura retorica di carattere semantico: l’abuso dei t.; usa qui l’autore un t., il quale si chiama...