• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Archeologia [122]
Arti visive [106]
Biografie [92]
Storia [61]
Europa [38]
Religioni [31]
Geografia [25]
Filosofia [23]
Letteratura [21]
Diritto [15]

Köllin, Konrad

Enciclopedia on line

Teologo domenicano (Ulma 1476 circa - Colonia 1536); prof. di teologia a Heidelberg, poi a Colonia, dal 1527 fu inquisitore a Magonza, Colonia e Treviri; combatté il luteranesimo e istituì molti processi [...] inquisitoriali (nel 1533 contro Cornelio Agrippa, del quale condannò il De occulta philosophia). Fu il primo a introdurre nei seminarî tedeschi lo studio della Summa theologica di Tommaso d'Aquino. Tra le sue opere, ricordiamo un commento a una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – LUTERANESIMO – HEIDELBERG – DOMENICANO – TEOLOGIA

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] 1962. (F. Castagnoli) VIII. - T e r m e u r b a n e e N i n f e i. - 1. TERME: a) di Agrippa (thermae Agrippae o Agrippianae). Furono le prime fra le grandi terme imperiali di R. e quelle che, per la prima volta, almeno a quanto ci consta, furono ... Leggi Tutto

Platorini

Enciclopedia on line

Ramo della gente dei Sulpici, cui appartennero Gaio Sulpicio Platorino (lat. C. Sulpicius Platorinus), triunviro monetale all'epoca di Augusto, e il nipote omonimo decemvir (st)litibus iudicandis. Il loro [...] monumento sepolcrale, scoperto presso il Tevere, dinanzi al ponte di Agrippa (attuale ponte Sisto), fu ricostruito nel 1911 nel Museo nazionale romano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIUNVIRO – AUGUSTO – TEVERE

Festo, Porcio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Festo, Porcio Clara Kraus Procuratore della Giudea, come successore di Antonio Felice, presumibilmente dal 60 al 62, anno della sua morte. Di lui si legge in s. Gerolamo (Cronaca di Eusebio, ediz. Fotheringham, [...] il processo e decide infine per Gerusalemme; ma Paolo rifiuta tale sede e chiede di potersi appellare all'imperatore. Il re ebreo Agrippa, sopraggiunto, sente il discorso di Paolo su Cristo risorto, non vi scorge nulla che meriti la pena di morte e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Festo, Porcio (1)
Mostra Tutti

Pianosa

Enciclopedia on line

Pianosa Isola dell’Arcipelago Toscano (10 km2), a SO dell’Elba, tutta pianeggiante (altezza massima 29 m s.l.m.). Fa parte del Comune di Campo nell’Elba (prov. di Livorno). È l’antica Planasia, dove fu relegato [...] Marco Giulio Agrippa Postumo, nipote di Augusto, alla cui dimora appartengono i resti di una villa. Nel Medioevo fu sotto la dominazione di Pisa o, per brevi periodi, di Genova; passò nel 1399 allo Stato di Piombino. Nel 16° sec. subì le incursioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ARCIPELAGO TOSCANO – CAMPO NELL’ELBA – AGRIPPA POSTUMO – PIOMBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pianosa (1)
Mostra Tutti

MILAZZO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29) Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Vincenzo EPIFANIO Gaetano DE SANCTIS Cesare CESARI Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] la battaglia di Longano (266), quella vinta dal console romano Duilio contro i Cartaginesi (260), la battaglia vinta da Agrippa contro Sesto Pompeo (36). In quel tempo, Mile continuava a dipendere da Messana; ma alla metà del primo secolo dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILAZZO (2)
Mostra Tutti

Felice, Antonio

Enciclopedia on line

Felice, Antonio Liberto d'origine, nel 52-60 d. C. fu procuratore della Giudea, che governò molto duramente; dopo il suo richiamo fu accusato, ma senza conseguenze, dagli Ebrei. Sposò Drusilla, nipote di M. Antonio il [...] triumviro, in seguito un'altra Drusilla figlia di Agrippa I. Davanti a lui comparve, in arresto, l'apostolo Paolo (Atti 24). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOSTOLO PAOLO – TRIUMVIRO – DRUSILLA – LIBERTO – AGRIPPA

NOYON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NOYON A. Prache (lat. Noviomagus) Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] sec. 1° d.C. sulla via Agrippa che collegava Milano a Boulogne, tra Soissons e Amiens. Situata allora nel Vermandois (civitas Veromanduorum), fa ora parte della Piccardia. La storia di N. è ricostruibile attraverso scavi archeologici e numerose fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORO A DEAMBULATORIO – CAPPELLE RADIALI – SALA CAPITOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOYON (1)
Mostra Tutti

PIANOSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIANOSA (Planasia, Πλανασία) L. Guerrini Isola dell'Arcipelago Toscano, distante 14 km dalla costa dell'Elba (l'Itin. Ant., 514 erroneamente indica la distanza di 90 stadi) abitata, sin dall'età neolitica, [...] ma nota soprattutto per aver ospitato, durante il suo periodo di relegazione, Marco Giulio Agrippa Postumo, nipote di Augusto. Alla dimora di Agrippa Postumo appartengono i resti di una lussuosa villa della quale sono oggi visibili soltanto alcuni ... Leggi Tutto

GIUSTO di Tiberiade

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIUSTO ('Ιοῦδτος, Justus) di Tiberiade Arnaldo MOMIGLIANO Storico giudaico del sec. I d. C. Figlio di Pistos, uno dei maggiorenti del partito moderato in Tiberiade nel periodo della ribellione giudaica [...] per quanto sembra, ancora la vide, tenderebbe a darci l'idea che si occupasse solo degli Ebrei, andando da Mosè alla morte di Agrippa II; ma Diogene Laerzio (II, 5,41) la cita per un aneddoto su Socrate e quindi è verosimile che in qualche modo fosse ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO GIUSEPPE – DIOGENE LAERZIO – BRESLAVIA – SOCRATE – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
agrippa
agrippa s. m. [dal lat. agrippa] (pl. -i, raro). – Termine usato dagli antichi Romani per indicare il bambino nato per i piedi (di qui il prenome e cognome lat. Agrippa): egli è contra natura, che la creatura che nasce venga fuori coi piedi...
tròpo
tropo tròpo s. m. [dal lat. tropus, gr. τρόπος; affine a τρέπω «volgere; adoperare con altro uso»]. – 1. Metafora, e in genere traslato, come figura retorica di carattere semantico: l’abuso dei t.; usa qui l’autore un t., il quale si chiama...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali