GIULIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
. Quasi tutte le leges Iuliae sono state rogate o da Cesare (C. Iulius Caesar) o da Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): fanno eccezione la lex Iulia di L. Giulio Cesare [...] ordinava l'assegnazione ai cittadini poveri dell'agro demaniale, eccetto l'agro campano, e di altri terreni da acquistarsi da Cesare in quest'anno che innovavano rapporti di diritto pubblico o privato, non è giunta a noi precisa formulazione. Creato ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Maria Luisa Giartosio
Figlia di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, Margherita Maria Teresa Giovanna di Savoia nacque a Torino [...] in lei la più completa comprensione. Si presentò in pubblico per l'ultima volta alla inaugurazione del monumento ai caduti precorse il fascismo, come nell'auspicato risanamento dell'Agro Romano e nella desiderata conciliazione fra Stato e Chiesa ...
Leggi Tutto
PORTO
Giuseppe Lugli
. I Romani chiamarono per antonomasia con questo nome la città che sorse nell'impero intorno al porto fondato da Claudio e restaurato da Traiano alla foce del Tevere. In origine [...] P. Lucilio Gamala che restaurò molti templi ed edifici pubblici, un tal L. Crepereio Madaliano che fu addetto (consularis . Soc. rom. di storia patria, 1900, p. 143; G. Lugli e G. Filibeck, Il porto di Roma Imperiale e l'Agro Portuense, Roma 1935. ...
Leggi Tutto
WEBB, Philipp Barker
Fabrizio Cortesi
Botanico e viaggiatore, nato a Milford House (Surrey) il 18 luglio 1793, morto a Parigi il 29 agosto 1854. Viaggiò ripetutamente a scopo scientifico attraverso [...]
Scrisse: Osservazioni intornio allo stato antico e presente dell'Agro trojano (Milano 1821); Iter hispaniense (Parigi-Londra 1838 (Parigi 1854). In collaborazione con S. Berthelot pubblicò una Histoire naturelle des îles Canaries (ivi 1836-44 ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] 1777 per tutto lo Stato – ma esclusi i fondi dell’Agro romano e le Legazioni –, che si protrasse per molti anni di una qualche propensione al compromesso con le nuove idee fu la pubblicazione dell’opera De’ diritti dell’uomo (Assisi 1791), della quale ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] .C., in Kokalos, XXVI-XXVII, 1980-1981, p. 192 ss.; O. Belvedere, Opere pubbliche ed edifici per lo spettacolo nella Sicilia di età imperiale, in ANRW, II, 11, 1988 l'Africa vandala) e un livello agro-pastorale condizionato da razze domestiche e da ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] bestiame e quello delle verdure), anche quando da tempo la vita pubblica e commerciale aveva invaso le aree che saranno dette del Foro basilica vicina (la maior), si edificò nell'agro Verano. Una quarta costruzione infine, la basilica Apostolorum ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] inizi del V sec. a.C., appartenevano probabilmente a templi, edifici pubblici e privati, disposti nell'arco di tutto il VI sec. a.C (MemAmAc XXVI), Roma 1960; G. Colonna, Un nuovo santuario dell'agro ceretano, in StEtr, XXXI, 1963, pp. 135-147; G. ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] , è un buon indice dei comportamenti d'una casa protagonista della vita pubblica nel corso di un decennio, quello che corre tra il 1513 e una sua solenne attestazione epigrafica: "nonnullas in agro, tres in urbe arces instauravit. Praetorium hoc ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] per i coloni che si erano insediati nella città e nell'agro circostante a spese dei locali. Catone, nelle Origini (168-149 egli si avvalse di un regolare servizio di trasporto pubblico, i cui battellieri erano organizzati per province, dal ...
Leggi Tutto
viritano
agg. [dal lat. viritanus, der. di viritim «a testa»]. – Nell’antica Roma, distribuzione o assegnazione v. (lat. adsignatio viritana), assegnazione di lotti di agro pubblico che non era, come invece la adsignatio coloniaria, connessa...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...