• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [43]
Agricoltura caccia e pesca [32]
Storia [16]
Diritto [12]
Temi generali [11]
Economia [11]
Agricoltura nella storia [9]
Archeologia [7]
Diritto civile [7]
Arti visive [7]

BONAFOUS, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAFOUS, Matteo (de Bonafous Matthieu) Pier Luigi Ghisleni Nacque a Lione il 7 marzo del 1793 da un'antica famiglia francese, un ramo della quale si era trasferito in Piemonte secoli prima. Allievo [...] (R. Harasti 1728, A. A. Parmentier 1784 e Y. Burger 1809). Rimasta per decenni e per numerose generazioni di agronomi il punto di riferimento più completo ed accreditato sui problemi relativi alla coltivazione del mais, conserva tuttora una validità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA AGRARIA – INDUSTRIE AGRARIE – ACCLIMAZIONE – BACHICOLTURA – GELSICOLTURA

enti nazionali di previdenza sociale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

enti nazionali di previdenza sociale Giuseppe Smargiassi Unità istituzionali appartenenti alla pubblica amministrazione italiana, la cui attività principale consiste nell’erogare prestazioni sociali [...] Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Biologi (ENPAB), l’Ente di Previdenza e Assistenza Pluricategoriale (dottori agronomi e dottori forestali, attuari, chimici e geologi), EPAP, la Cassa nazionale di previdenza e assistenza in favore ... Leggi Tutto

L'enciclopedismo scientifico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’enciclopedismo scientifico Walter Panciera Paolo Preto Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] Stocchi, Vicenza 1985-1986 (in partic. P. Preto, L’Illuminismo veneto, t. 1, pp. 1-45; G. Gullino, Le dottrine degli agronomi e i loro influssi sulla pratica agricola, t. 2, pp. 379-410). F. Venturi, Settecento riformatore, 5° vol., L’Italia dei lumi ... Leggi Tutto

Scuola di economia agraria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola di economia agraria Guido Fabiani L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] D’Antone, L’intelligenza dell’agricoltura. Istruzione superiore, profili intellettuali e identità professionali, pp. 391-412; C. Fumian, Gli agronomi da ceto a mestiere, pp. 345-89). Gli economisti agrari e la loro rivista a 50 anni dalla fondazione ... Leggi Tutto

Tecnologia e agricoltura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tecnologia e agricoltura Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’agricoltura dei Romani corrisponde a un insieme di conoscenze [...] non poter essere argomento alla portata di tutti. Sebbene talvolta discordanti, le minuziosissime informazioni riportate nei testi degli agronomi latini sono lo specchio di una società che su questi temi dibatte e scrive, onde conservare i precetti ... Leggi Tutto

BERTAGNOLLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTAGNOLLI, Carlo Franco Bonelli Nacque a Pergine (Trento)  il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] che consideravano particolari condizioni locali, più tra i letterati e i politici che tra gli economisti e gli agronomi; che infine essa, sottraendosi alle leggi della concorrenza, non era adatta ad una economia di mercato. Confrontando situazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PROVINCIA DI AGRIGENTO – ECONOMIA DI MERCATO – FASCI SICILIANI – ALPI AUSTRIACHE – REGNO D'ITALIA

La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura Francesca Bray L'agricoltura Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] e la pianta cerifera. Da ciò e dal resto della sua opera risulta chiaro che l'interesse di Xu Guangqi per l'agronomia era ben diverso da quello nutrito dai suoi contemporanei e vicini, il Maestro Shen e Zhang Lüxiang. Shen e Zhang sono anzitutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi I supporti della scrittura Le più antiche testimonianze [...] invece, secondo la leggenda, nel caso dei Classici nascosti nelle mura della casa di Confucio). Infine, la scuola degli agronomi occupa una posizione particolare, visto che tutte le opere citate sono andate perdute e dunque s'ignora sino a che punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

RUFFO, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Giordano Sandro Bertelli – Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] (1205-98) sullo scorcio del secolo; Chirone, che è stato proposto come fonte di alcuni dati isolati, gli agronomi latini (Columella, Varrone e Palladio, che al cavallo avevano dedicato alcuni capitoli all’interno delle loro opere). Anche le ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ITALIA MERIDIONALE – RUFFO DI CALABRIA – REGNO DI SICILIA

BUSSATTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSATTI (Busatti, Bussato), Marco Ugo Tucci Di famiglia originaria di Ferrara - che si ornava di un Antonio, dottore in diritto, il quale aveva servito come giusdicente sotto il ducato di Ercole I [...] in dieci capitoli e illustrata da quattordici tavole di rozza fattura, frutto della sua solerte attività in questo settore dell'agronomia. L'opera, dedicata ai Savi della città di Ravenna, il 26genn. 1579 meritò al B. una sovvenzione di dieci scudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
agronomìa
agronomia agronomìa s. f. [der. di agronomo]. – Scienza e pratica dell’agricoltura, intesa come applicazione dei principî scientifici alla coltivazione delle piante, in modo da ottenere la massima produzione, e all’utilizzazione dei prodotti...
agronòmico
agronomico agronòmico agg. [der. di agronomia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agronomia: studî agronomici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali