Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] " e "tuttavia qualcosa si fece, nel Veneto, dopo il 1760: ci fu pure chi tentò di applicare le teorie degli agronomi", ma in ogni caso invita ad evitare un'analisi troppo condizionata da Campoformido, dalla realtà che ne seguì e insomma post res ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Youyang (Youyang zazu), e infine un'enciclopedia e tre raccolte di poesia. Vi si trovano ancora menzionate tre opere d'agronomia, tra cui il trattato Tecniche essenziali per il popolo (Qimin yaoshu) di Jia Sixie e il Compendio delle cose essenziali ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] nuova; i suoi elementi di fondo si ritrovano nella maggior parte delle storie dell'Inghilterra e dei trattati di agronomia dell'epoca vittoriana. Ernle però ampliò notevolmente queste prime analisi, e grazie alla sua esperienza di giornalista e di ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] ai molteplici interessi culturali che lo portarono a partecipare attivamente in commissioni di congressi scientifici nelle sezioni di agronomia e tecnologia.
Alla "Prima riunione" di Pisa (1839) tenne un discorso sulla necessità di introdurre leggi e ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] dall’anatomia alla paleontologia, dalla fisiologia alla chimica e all’igiene. Importanti e significativi furono i suoi contributi per l’agronomia, l’enologia e gli studi bacologici.
Nel 1850 uscì a Pisa la sua prima opera, Intorno ad alcuni argomenti ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] una bimba destinata a breve vita.
Il M. affiancò agli uffici un’intensa attività di pubblicista e scrittore di agronomia, economia, varia erudizione e storia.
Il soggiorno in Levante ispirò l’Istoria della guerra della Soria proseguita fino alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIX secolo l’uso degli strumenti scientifici si generalizza in ambito educativo, [...] più standardizzata, richiede apparecchi capaci di controllare i parametri durante i processi di produzione (temperatura, pressione).
In agronomia e nell’industria alimentare, che viene sottoposta a una legislazione sempre più severa contro frodi e ...
Leggi Tutto
Pane
Giovanni Quaglia
Il pane, alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento o di altri cereali, acqua e, generalmente, sale, è uno dei cibi il cui [...] la lievitazione e quindi nella caratteristica struttura del prodotto finito. Nel 19° secolo i progressi della genetica avviarono l'agronomia alla selezione di nuove varietà di frumento. L'americano C. Hall McCormick, intorno al 1830, introdusse la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] Bordiga, ebbe il merito di compiere in Italia un'utile opera di divulgazione.
Tradusse anche gli scrittori classici latini di agronomia e sperimentò nuove colture nei suoi giardini di Mozzate, visitati e ammirati tra gli altri da Arthur Young.
Sull ...
Leggi Tutto
TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] si svolsero all’interno della sezione di fisica, chimica e matematica. Ridolfi, invece, fu il presidente della sezione di agronomia e tecnologie (di lì a poco ottenne la cattedra di agraria e pastorizia nella nuova facoltà di scienze naturali dell ...
Leggi Tutto
agronomia
agronomìa s. f. [der. di agronomo]. – Scienza e pratica dell’agricoltura, intesa come applicazione dei principî scientifici alla coltivazione delle piante, in modo da ottenere la massima produzione, e all’utilizzazione dei prodotti...