CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] , figlio del C. e della moglie Maria Baron Terugia, 19 maggio 1850-20 genn. 1924), si segnalò nel campo dell'agronomia applicata, favorendo la bonifica dei territori intorno al lago Trasimeno e pubblicando, a Perugia nell'anno 1884, un trattato dal ...
Leggi Tutto
CARENA, Giacinto
Tullio De Mauro
Nacque a Carmagnola (Torino) il 25 apr. 1778 da Francesco Paolo, medico, e da Maria Catterina Maga Gallo. Finiti gli studi primari e quelli di filosofia nel paese nativo, [...] R. Società agraria di Torino fra il 1820 e il 1827 e gli interventi alle sedute della sezione di agronomia ai congressi degli scienziati italiani, cui partecipò nel 1841.
Bibl.: I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea. Notizie sugli italiani ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] e scienze sociali, di medicina, di scienze fisiche, matematiche e naturali, di scienze economiche, di filosofia e lettere, e di agronomia e veterinaria, con 335 professori titolari e 385 supplenti o incaricati, contava nel 1929 ben 10.715 studenti. L ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] all'ereditarietà. Nuove osservazioni biometriche preliminari (in Riv. di biol., II [1920], 5, pp. 1-5) e infine la agronomia, con lavori sulla coltivazione del tabacco, cui il D. era interessato nella sua carica di direttore della stazione agraria ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] fattoria di Cusona, in Valdelsa, fra Poggibonsi e San Gimignano, che trasformò in autentico laboratorio di agronomia, sperimentandovi nuovi macchinari, nuovi concimi chimici e soprattutto la rotazione delle colture. Particolarmente appassionato ed ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] nei confronti di chi avesse avuto ancora riserve sull’attribuzione di una cattedra di scienza economica a un cultore di agronomia. Qui infatti Valenti mostrò tutta la sua cultura economica, fino ad allora oscurata dal suo lavoro di analisi del dato ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] , dove rimase fino al 1803. Tornato nel Regno, si ritirò a L'Aquila, dove si diede allo studio e alla diffusione dell'agronomia, a cui si era avvicinato durante il suo soggiorno in Provenza.
Dopo il ritorno dei Francesi a Napoli (1806) il D. fu ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] spirito pratico, quando nel 1847 il IX congresso degli scienziati italiani a Venezia gli affidò la sezione di "agronomia e tecnologia", applicò con successo alle sue tenute quella sintesi di progresso scientifico, tecnologie industriali e tecniche ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] alle diverse qualità di olive e al loro grado di maturazione.
Così, dedicando sempre più ore agli studi e alla pratica agronomica, tra il 1781 e il 1783 sistemò al piano terreno della sua casa tre trappeti alla genovese, per migliorare le tecniche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] lo spirito dell’indagine scientifica che ora coinvolge aspetti antropologici, ora si rivolge a problemi di geologia o di agronomia.
Il viaggio nel romanzo
Il tema del viaggio si presenta nel romanzo del Settecento coniugato con quello dell’avventura ...
Leggi Tutto
agronomia
agronomìa s. f. [der. di agronomo]. – Scienza e pratica dell’agricoltura, intesa come applicazione dei principî scientifici alla coltivazione delle piante, in modo da ottenere la massima produzione, e all’utilizzazione dei prodotti...