ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] . 156-159; P. Scapecchi, A. Z. Georgofilo, in Rassegna storica toscana, 1985, pp. 69-86; L. Pipparelli, A. Z. Georgofilo-agronomo e botanico terontolese, in L’Etruria, Cortona 1989, p. 6; Lettere inedite a Cosimo Ridolfi nell’Archivio di Meleto (1817 ...
Leggi Tutto
VENERIO, Girolamo
Francesco Micelli
VENERIO, Girolamo. – Nacque a Udine il 18 settembre 1777 da Francesco e da Laura Pilosio, primo di quattro fratelli: Laura, Margherita, e Antonio.
La sua famiglia [...] C. Scalon - C. Griggio - G. Bergamini, III, L’età contemporanea, Udine 2011, pp. 3511-3516; A. Cittadella, G. V. Agronomia e meteorologia in Friuli fra Settecento e Ottocento, Trieste 2016; L. Cargnelutti - E. Commessatti, «Siamo tutti dentro la vita ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] .
Morì a Roma il 19 febbraio 1967.
Fonti e Bibl.: A. De Matteis, Un ‘realista meridionale’. V. R. tra agronomia e politica, Pisa 2006 (cui si rinvia per la ricchissima produzione scientifica e parlamentare, interamente edita, e per la letteratura). ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] , in un calorimetro ad acqua. D'altra parte i primi tentativi di analisi chimica degli alimenti sono iniziati specialmente dagli agronomi: nel 1809 Thaer studia il cosiddetto equivalente in fieno dei foraggi, unità di misura quanto mai imprecisa e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] anni; l'istituto tecnico originariamente di 3, poi di 4 anni, diviso in sezioni (fisico-matematica, commercio e ragioneria, agrimensura, agronomia, industriale), la scuola tecnica, di tre anni, con la sua duplice finalità di scuola per sé stante e di ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] artigiani, mentre all'istruzione media provvedono sei licei, sei scuole femminili, quattro normali per maestre, la scuola d'agronomia e la scuola pratica di agricoltura, queste ultime nella Quinta Normal. Un centro d'insegnamento medio molto florido ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] , in La Houille Blanche, luglio 1959; A. Mayer, L'utilisation de l'eau in Israel, in La Houille Blanche, luglio 1959; F. Crescini, Agronomia generale, Roma 1959; C. Grinovero, Distribuzione e consegna dell'acqua, in L'Italia agricola, XCVI (1959). ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] agraria, da tenersi una o due sere alla settimana, per diffondere tra i giovani la nuova scienza dell’agronomia.
L’apertura dell’Università modenese segnò il momento culminante della politica di rinnovamento della cultura estense. L’Università ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] 1969, p. 734; Bibliogr. dell'età del Risorg. in on. di A. M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, p. 575. Sul C. agronomo: N. Roncalli, Dell'Agro romano e suo miglioramento, Roma 1870, pp. 9-11, C. N. Travaglini, Il dibattito sull'agricoltura romana nel sec ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] ricerca di nuove modalità di produzione e di sperimentazione dei prodotti lo portò a rappresentare la Società nella Sezione di Agronomia e Tecnologia all’VII Congresso degli scienziati italiani che si tenne a Napoli tra settembre e ottobre del 1845 ...
Leggi Tutto
agronomia
agronomìa s. f. [der. di agronomo]. – Scienza e pratica dell’agricoltura, intesa come applicazione dei principî scientifici alla coltivazione delle piante, in modo da ottenere la massima produzione, e all’utilizzazione dei prodotti...