Città della Spagna orientale (65.821 ab. nel 2008), in prov. di Valencia (25 km a N), situata sulla destra del fiume Palancia, non lontano dalla costa mediterranea sulla quale sorge un porto. Centro agricolo [...] (vino, olio, agrumi) con piccole industrie (agroalimentari e dei materiali edili).
S. (lat. Saguntum), antica città degli Iberi Edetani, fu creduta, senza sicuro fondamento, di origine greca e messa in rapporto con Zacinto. Ebbe in realtà intense ...
Leggi Tutto
PSEUDOCOCCINI (lat. scient. Pseudococcinae o Dactylopiinae)
Athos GOIDANICH
Sottofamiglia d'Insetti Emitteri appartenenti alle Cocciniglie e le cui femmine adulte hanno il corpo tutto ricoperto di cera [...] candida pulverulenta o d'aspetto cotonoso. Vivono gregariamente su varie piante (agrumi, vite, fico, ecc.), alle quali sono nocivi. In regioni esotiche alcune specie di Dactylopius sono adoperate dall'uomo per combattere piante infestanti (Opunzie). ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] al primo, che fornisce la pagina del 16 luglio 1817 del Giornale, in cui il G. registra il ricevimento di 9 disegni di agrumi ultimati e di 10 incompleti "speditimi da Parigi dai sig. Poiteau e Turpin […], per unire a quelli dei Frutti eseguiti a ...
Leggi Tutto
NATHANIYA (o Natanya)
Umberto BONAPACE
Città (35.000 ab. nel 1958) di Israele, situata sulla costa mediterranea, 36 km a N di Tel Avīv. Sorta nel 1929 come colonia agricola (la fertile piana retrostante [...] è intensivamente coltivata ad agrumi) conobbe un febbrile sviluppo dopo il 1948, trasformandosi in centro residenziale e ospitando numerose industrie (conserve alimentari, materiale radiotecnico, industria della gomma e del cuoio). L'attività ...
Leggi Tutto
secco In botanica, si dice di organi costituiti da tessuti morti, che talvolta conservano una funzione di sostegno o protezione; per es., il pericarpo dei frutti s. (capsula, achenio, siliqua ecc.)
In [...] patologia vegetale, il mal s. degli agrumi è una malattia che colpisce particolarmente il limone e l’arancio amaro, dovuta a Deuterophoma tracheiphila, deuteromicete della famiglia Sferiacee. I sintomi sono: ingiallimento e caduta delle foglie, ...
Leggi Tutto
NOCERA Superiore (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
*
Comune della provincia di Salerno posto nella vallata del Sarno. Il territorio, esteso 14,71 kmq., è feracissimo, coltivato in prevalenza a ortaggi, [...] alberi fruttiferi, granoturco, foraggi, tabacco, agrumi; la popolazione, passata da 6399 abitanti nel 1861 a 6974 nel 1881 e a 10.519 nel 1931, vive in gran parte accentrata in 14 casali, di cui i più importanti, con oltre mille abitanti, sono: San ...
Leggi Tutto
PIRGO (Pýrgos; A. T., 82-83)
Claudia Merlo
Città della Grecia, nel Peloponneso, nomós di Elide. È situata presso la costa del Golfo di Acadia (distante circa 4 km. in linea retta dal mare), in una pianura [...] intensamente coltivata (agrumi, viti, ulivi, ecc.) fra la laguna Mouriá e il basso corso del fiume Alfeo. Sorge sul luogo dell'antica Letrînoi, sulla Via Sacra da Elide a Olimpia. Ha la stazione sulla linea ferroviaria Patrasso-Olimpia, dalla quale ...
Leggi Tutto
Nome commerciale di un tiofosfato organico, C10H15O3PS2; liquido che bolle a 105 °C, insolubile in acqua, solubile nella maggior parte dei solventi organici.
È impiegato come insetticida per usi domestici [...] (contro mosche e zanzare) e in agricoltura per il trattamento di agrumi, pesco, ciliegio, olivo. Ha tossicità relativamente ridotta. ...
Leggi Tutto
HERZLIYA
Umberto BONAPACE
. Città (23.000 ab. nel 1958) della Palestina settentrionale, nello stato d'Israele. È situata nella piana di Sharon, 13 km a NE di Tel Avīv, non lungi dalla costa mediterranea, [...] in una regione coltivata ad agrumi e banane. Fondata nel 1924 da coloni americani e così denominata in onore di T. Herzl, fautore del Sionismo, si sviluppò ben presto in un centro agricolo importante e vide poco meno che triplicata la sua popolazione ...
Leggi Tutto
Batterio Gram negativo della classe Gammaproteobacteria, famiglia delle Xanthomonadaceae, che vive e si riproduce all'interno dell'apparato conduttore della linfa grezza, è un microrganismo dannoso per [...] le coltivazioni perché provoca la malattia di Pierce nella vite, la clorosi variegata (CVC) degli agrumi e il disseccamento degli ulivi. La X. fastidiosa ha fatto la sua comparsa nell'agricoltura italiana negli anni 2008-2010, colpendo pesantemente ...
Leggi Tutto
agrume
s. m. [lat. mediev. acrumen, der. di acer «agro1»]. – 1. ant. Sapore agro, aspro: Ho io appreso quel che s’io ridico, A molti fia sapor di forte a. (Dante). Anche, cibo od ortaggio di sapore acre e forte. 2. a. Nome generico (e perciò...
agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per una lei che vanno dal richiamo sexy del...