Comune della prov. di Caltanissetta (fino al 1862, Terranova; dal 1862 al 1927, Terranova di Sicilia; 277,4 km2 con 77.175 ab. nel 2008). La città è situata a 46 m s.l.m. sopra una lunga altura prospiciente [...] l’ampia falcatura del golfo omonimo. È circondata da una vasta pianura dove si coltivano agrumi, ortaggi, cereali e legumi. La struttura socioeconomica della città e del suo territorio subì una trasformazione radicale dopo il 1955, quando la scoperta ...
Leggi Tutto
(o Oudjda; arabo Wuǵda) Città del Marocco nord-orientale (400.738 ab. nel 2004), al confine con l’Algeria; capoluogo della Regione Orientale. Fondata nel 944, fu sempre una città-fortezza; i Francesi [...] se ne servirono come base militare. Grazie alle vicine miniere di piombo, zinco e carbone, divenne poi un importante centro industriale. Sviluppati anche l’agricoltura (cereali, viti, olivi, agrumi) e l’allevamento. ...
Leggi Tutto
HONDURAS BRITANNICO (XVIII, p. 556)
BRITANNICO Il censimento del 31 dicembre 1946 ha registrato 60.079 ab. (51,347 nel 1931). La capitale Belize aveva alla stessa data 21.837 ab. Nel 1936 è stato costituito [...] merci per 6.782.516 dollari contro 5.222.028 di esportazione: legni pregiati (mogano), banane, gomma da masticare, agrumi, cacao. La marina mercantile nel 1946 aveva un tonnellaggio lordo di 138.000 tonnellate. Il bilancio della colonia per gli ...
Leggi Tutto
Siwa Oasi del deserto libico, situata in territorio egiziano, 300 km a S della costa mediterranea (Sollum), a breve distanza dal confine libico. Nei punti di massima depressione tocca 17 m sotto il livello [...] e salmastre, e laghetti. Gli insediamenti si riducono a pochi villaggi agricoli (coltivazioni di palme da datteri, olivi, agrumi) e ad alcune strutture turistiche. Centro principale è Siwa. Gli abitanti parlano un dialetto berbero.
Originariamente in ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siracusa (74,3 km2 con 31.620 ab. nel 2007). Ricostruita completamente dopo il terremoto del 1693 (le rovine di A. Antica sono a 8,5 km), fu denominata Chiaramonte fino al 1881. Il [...] una tipica planimetria con doppia rete di strade costituenti due esagoni concentrici, congiunti da vie radiali. È uno dei maggiori centri siciliani per l’esportazione di agrumi e mandorle, oltre che rinomato per la produzione vinicola ( nero d’A.). ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (418.288 ab. nel 2007), nello Stato di San Paolo, nell’isola di São Vicente. La città si è estesa dal nucleo primitivo, intorno al porto, verso la zona che guarda l’Atlantico. Il clima [...] come principale porto di esportazione del Brasile (altri prodotti esportati, oltre il caffè, sono zucchero, agrumi, banane, cotone, pelli e carni). Industrie alimentari, metalmeccaniche, petrolchimiche e cantieristiche. Turismo balneare.
Fondata dai ...
Leggi Tutto
(ingl. South Australia) Stato federato dell’Australia (985.324 km2 con 1.514.337 ab. nel 2006), esteso nella parte centro-meridionale del continente, affaccia a S sull’Oceano Indiano. Capitale Adelaide. [...] sud-occidentale del Gran Bacino Artesiano fino ai golfi di San Vincenzo e Spencer. Si coltivano cereali, uva, agrumi, tabacco e olive. Risorse minerarie: oro, ferro, carbone, opali, lignite e gas naturale. Industrie metallurgiche, automobilistiche ...
Leggi Tutto
MARINA DI GIOIOSA IONICA
Giuseppe Isnardi
. Capoluogo d'un comune nella provincia di Reggio di Calabria, staccato nel 1948 da quello di Gioiosa Ionica. Si estende su 1800 ha (superficie agrario-forestale [...] (a NE) da Reggio di Calabria 107 km, gli altri in piccoli nuclei e in case sparse nella campagna fittamente coltivata ad agrumi e uliveti. Staz. ferr. della Taranto-Reggio, nelle cui vicinanze i resti della cavea di un piccolo teatro romano di tarda ...
Leggi Tutto
Isola del Pacifico sud-occidentale (36,26 km2 con 1863 ab. nel 2006) tra la Nuova Caledonia e la Nuova Zelanda, compresa nell’omonimo arcipelago, di cui fanno parte anche le isolette disabitate di Phillip [...] intatti usi e costumi tradizionali, nonché il loro caratteristico idioma (un misto di inglese, gaelico e tahitiano). Si coltivano agrumi, ortaggi e banani.
Scoperta nel 1774 da G. Cook, fino al 1851 fu colonia penitenziaria. Nel 1856 fu concessa ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina sud-orientale (164.800 km2 con 43.680.000 ab. nel 2007), con capoluogo Nanchang. Si estende alla destra del basso corso del Chang Jiang e comprende il bacino del fiume Gan e dei suoi [...] ricchezza di acqua, si pone tra le maggiori produttrici di riso e cotone del paese, oltre che di zucchero, tabacco, agrumi e tè. Dal sottosuolo si estraggono carbone, tungsteno, molibdeno, rame e il caolino, che alimenta l’industria della porcellana ...
Leggi Tutto
agrume
s. m. [lat. mediev. acrumen, der. di acer «agro1»]. – 1. ant. Sapore agro, aspro: Ho io appreso quel che s’io ridico, A molti fia sapor di forte a. (Dante). Anche, cibo od ortaggio di sapore acre e forte. 2. a. Nome generico (e perciò...
agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per una lei che vanno dal richiamo sexy del...