(assiro Ashshū′r) Nome del dio eponimo e supremo del pantheon degli Assiri (mai adorato in Babilonia). Rappresentato nell’età più antica con un alto copricapo, un cerchio nella sinistra e un’arma a forma [...] in busto umano talora in atto di tirare l’arco. Nell’arte achemenide il disco alato di A. diviene simbolo di AhuraMazdā.
Porta il nome del dio la più antica capitale dell’Assiria, Assur, sulla sponda destra del Tigri (nell’odierno Iraq). Il ...
Leggi Tutto
Appartenenti alla comunità zoroastriana di Persia, emigrata in India nell’8° sec., dopo l’invasione arabo-islamica. I particolari storici di tale emigrazione sono poco noti, ma sembra attestata la loro [...] sotto i Sasanidi. I p. respingono l’appellativo di ‘adoratori del fuoco’ dato loro dagli Indiani, e dichiarano di adorare soltanto Dio (AhuraMazdā), benché il fuoco abbia gran parte nelle loro cerimonie, come già in quelle degli antichi Persiani. ...
Leggi Tutto
(o Masdasnan) Setta fondata da Otto Hanisch (Posen 1854 - Los Angeles 1936) e diffusa nei primi decenni del 20° sec. in vari paesi dell’Europa settentrionale e occidentale: si richiamava all’antica religione [...] persiana (il nome deriva da AhuraMazdā), ma, con largo sincretismo, metteva sullo stesso piano Zaratustra, Gesù, Buddha, Allāh ecc. ...
Leggi Tutto
Tishtriya Divinità della teologia mazdaica, appartenente al gruppo delle yazata, subordinata al dio supremo (AhuraMazdā) e agli Amesha Spenta; è, propriamente, il nome della stella Sirio. ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] preminente soltanto fra i popoli pastori, e assurge a una posizione unica nelle religioni che tendono al monoteismo (AhuraMazdā), o sono dichiaratamente monoteistiche (Yahweh, Allāh).
Il fenomeno del dio supremo come dio remoto è già documentato ai ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] tra bene e male, caratteristica dell'esistenza terrena e dovuta all'assalto sferrato da Angra Mainyu contro la creazione di AhuraMazdā, che darà inizio a una nuova fase della vita umana e universale. La storia del mondo è, infatti, suddivisa in ...
Leggi Tutto
Magia
Francesco Spagna
Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...] dell'organismo, riflette un principio significativamente diverso da quello della contiguità magica. A Zoroastro che interroga AhuraMazda sulla questione viene risposto che la forza malefica dei daevas si accresce se qualcuno pettinandosi, radendosi ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] l’Afghanistan (zoroastrismo). Su di lui fiorirono molte leggende, ma nulla di storicamente accertabile si può dire.
Dio supremo è AhuraMazda («Saggio Signore»), cui si oppone il principio del Male, Angra Mainyu, in uno scontro cui anche l’uomo deve ...
Leggi Tutto
regalita sacra
regalità sacra
Presso la maggior parte dei popoli che conoscono una qualsiasi forma di istituzione monarchica, il re o capo ha uno statuto religioso particolare. Secondo J. Frazer la [...] ogni potere dalla volontà divina e dal corrispondente atto di consacrazione regale; nell’antico Iran gli Achemenidi regnavano per volontà di AhuraMazda, ma ciò non implica in sé un carattere divino del re. Diversa è invece la r.s. nell’antico Egitto ...
Leggi Tutto
zoroastrismo
żoroastrismo (meno com. żaratustrismo) s. m. – La religione dell’antico Iran fondata all’inizio del 1° millennio a. C. da Zoroastro o Zaratustra, tramandata attraverso l’Avestā, ampia raccolta di testi sacri, liturgici e rituali,...
mazdaico
mazdàico ‹ma∫dà-› agg. [der. del nome di Ahura Mazdā, divinità suprema nella religione di Zaratustra] (pl. m. -ci). – In storia delle religioni, sinon. di zoroastriano. Anche mazdèo.