• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [132]
Storia [44]
Arti visive [35]
Religioni [16]
Diritto [12]
Letteratura [11]
Musica [8]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [5]
Medicina [4]

LEONE, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE, Ambrogio Leendert Spruit Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] M. Rota (Venezia, G. Griffio, 1549 e 1553). Il De Nola ebbe numerose edizioni: Francoforte 1600, Venezia 1614, Leida 1723, L'Aia 1725, Napoli 1735, con il titolo De agro Nolano; due le traduzioni italiane: a cura di P. Barbati, Napoli 1934 (ed. anast ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTINATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINATTI, Giuseppe Arianna Scolari Sellerio Jesurum Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] nell'intento. Il 13 febbr. 1870 fu mandato, sempre con la carica di inviato straordinario e ministro pienipotenziario, all'Aia. Qui morì il 4 ag. 1881. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico dei ministero degli Affari Esteri: Corrispondenza ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

NINCHI, Ave

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori. Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] 7 (1975), fu consacrata da questa 'nonna d’Italia' e regina dei fornelli e come tale divenne notissima testimonial dei polli Aia e autrice di libri di ricette. La sua immagine, materna e rassicurante, fece sì che Paolo Villaggio nel suo quiz surreale ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – ERCOLE LUIGI MORSELLI – GIOVACCHINO FORZANO – DEMETRIO PIANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINCHI, Ave (2)
Mostra Tutti

BORGO, Pietro Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGO, Pietro Battista Valerio Castronovo Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] quali ristampata sempre a Genova nel 1650), contro cui entrerà in polemica nel 1652 T. Grosswinckel pubblicando all'Aia le Maris liberi vindiciae adversus Petrum Baptistam Burgum Ligustici maris assertiones (ristampate ancora un anno dopo, nel 1653 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALDI, Matteo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALDI (Galdo), Matteo Angelo Carlo D'Alessio Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore. Cresciuto [...] il periodo di permanenza all'estero, il G. strinse proficui legami con gli altri rappresentanti diplomatici presenti all'Aia e con i principali protagonisti della agitata vita politica di quella Repubblica. Questa esperienza produsse dei mutamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAMPONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMPONI, Giuseppe Aldo Roma ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori. Fu forse allievo di [...] 1658: lo si desume da una lettera inviatagli il 20 aprile da Constantijn Huygens, segretario dei principi d’Orange all’Aia, poeta, musicofilo e compositore egli stesso, in risposta alla sua missiva del 4 aprile: il corrispondente, che gli si ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA ANGELINI – CONSTANTIJN HUYGENS – CRISTINA DI SVEZIA – GIOVANNI VALENTINI – PRINCIPE ELETTORE

DIVINI, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio Maria Muccillo Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] moti, ecc.) egli ricorda le precedenti ed esatte osservazioni del Galilei. L'opera del D. ebbe altre edizioni, di cui una all'Aia nel 1660. L'Huygens raccolse subito la sfida e fece uscire prontamente la sua replica a Firenze nello stesso anno con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – BARTOLOMEO EUSTACHIO – SAN SEVERINO MARCHE – GEOMETRIA EUCLIDEA – BENEDETTO CASTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVINI, Eustachio (1)
Mostra Tutti

RIGOTTI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGOTTI, Annibale Elena Dellapiana RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] del Quirinale, Roma 1902; cimitero di Mantova, 1902; Esposizione del Sempione, Milano 1902; palazzo della Pace all’Aia, 1906), il linguaggio viennese viene declinato nelle più magniloquenti forme della Wagner Schule. Interessante poi, ancora negli ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – ALESSANDRO ANTONELLI – CRESCENTINO CASELLI – CALCESTRUZZO ARMATO – PELIZZA DA VOLPEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGOTTI, Annibale (1)
Mostra Tutti

MALFATTI, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALFATTI, Gianfrancesco Alessandra Fiocca Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] sul problema delle pressioni che soffrono gli appoggi collocati agli angoli di una figura, derivate da un peso posto dentro la sua aia, ibid., VIII [1799], pp. 319-415): a essa seguirono le critiche di Paoli (ibid., IX [1802], pp. 92-98) e due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – APPARATO RESPIRATORIO – SEBASTIANO CANTERZANI – ANALISI COMBINATORIA – REPUBBLICA CISPADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALFATTI, Gianfrancesco (3)
Mostra Tutti

RUZZINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUZZINI, Carlo Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Giobbe, l’11 novembre 1653 dal futuro procuratore Marco e da Caterina Zen di Giovanni. Il matrimonio del fratello maggiore [...] a gennaio del 1712, quando dovette lasciare Venezia per rappresentare la Repubblica come plenipotenziario al congresso dell’Aia (Utrecht). La Serenissima non fu direttamente coinvolta nel nuovo assetto della penisola, conseguente al termine del lungo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTROPOLOGIA POLITICA – PROMISSIONE DUCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUZZINI, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Vocabolario
-àia
-aia -àia [lat. -aria, femm. di -arius]. – Dallo sviluppo della funzione che il suffisso aveva assunto talora già in lat. in aggettivi sostantivati deriva il valore moderno di suffisso nominale in derivati che indicano luoghi in cui abbonda...
àia
aia àia s. f. [lat. area «spazio libero, aia»]. – 1. Area contigua alla casa rurale, di solito pavimentata in pietra, in mattoni o con un battuto di cemento, sulla quale si esegue la manipolazione e l’essiccazione dei prodotti agricoli: stendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali